° Braciolettine alla messinese di mio marito

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Braciolettine alla messinese di mio marito

Messaggioda Danidanidani » 2 lug 2007, 19:00

Guardando nell'archivio delle mie foto, ho trovato questa:

Immagine

le fettine stese sul tavolo e condite,pronte per essere chiuse...
Immagine
una fetta condita,vista da vicino
Immagine
cominciare a chiudere in modo che il ripieno non fuoriesca
Immagine
braciolettina chiusa
Immagine
infilzare nello spiedino le braciolettine,inframmezzate da una foglia di alloro
Immagine
spalmarle leggermente di strutto
Immagine

passare gli spiedini nella mollica condita..quella usata per il ripieno
Immagine
cottura alla brace...una braciolettina aperta per farvi vedere il dentro....
Immagine

mostra le braciolettine prima della cottura...braciolettine in Sicilia è equivalente di involtini, queste le prepara sempre mio marito:
occorrono fettine di vitellone assai sottili (poco più che carpaccio), che a Messina hanno un nome che non ricordo e comunque qua ci siamo adattati alle fettine di girello di vitellone...ogni fettina va leggermente spalmata di strutto e farcita con un poco di pangrattato grossolano, condito con olio, sale, pepe e prezzemolo ed un poco di parmigiano...al ripieno si aggiungono alcuni pezzetti di prosciutto crudo e qualche dadino di caciotta dolce.Bisogna poi chiudere le fettine a bauletto ed infilzarle negli spiedini come da foto...tra l'una e l'altra una foglia di alloro, come da me suggerito, ma ci sta benissimo, oltre l'alloro una foglia di cipolla (credo sia usanza del palermitano, dove al posto del prosciutto si usani dadini di salame..).
gli spiedini preparati vanno ancora leggermente unti di strutto e passati nella mollica di pane condita.Si cuociono sulla brace, con griglia messa alta e girando gli spiedini più e più volte....se il grasso cola...spruzzate acqua sulla brace...mi dispiace di non avere foto dopo la cottura...se il mio consorte si decide a farle, la metterà.. :D

P.S. c'è chi le cuoce al forno...vengono anche buone, ma non è la stessa cosa.... :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 2 lug 2007, 21:21

mi hai chiamata a festa bella signora :D ti dico come le faccio io, metodo Palermitano.Silvana aggiungerà secondo l'uso della sua famiglia.

Involtini di carne alla Palermita di Rossella


Ingredienti
600gr.di fettine di vitello
200gr.di mollica di pane raffermo
200gr.di caciocavallo grattugiato
150gr.di caciocavallo fresco(o provola piccante)
2 cipolle medie
80 gr.uva di Corinto
80 gr.pinoli
Prezzemolo tritato

Foglie di alloro
cipolla per gli spiedini
Olio evo abbondante
Sale
Pepenero macinato almomento
Pangrattato


Preparazione

Utilizziamo della mollica di pane di casa raffermo, (in mancanza di questa utilizzare del comune pangrattato, che NON sia sottile)
fettine di vitello molto sottili, battiamo la fettina di carne sul tagliere e dopo tagliamo la carne a rettangoli, tagliare il caciocavallo fresco a pezzetti. Tritare finemente una cipolla e farla sudare lentamente nell'olio evo , tagliare il caciocavallo fresco a pezzetti, Quando la cipolla si sarà appassita spegnere il fuoco.
Dorare appena il pangrattato nella stessa padella dove c'è la cipolla, togliere dal fuoco la padella e aggiungere il caciocavallo grattugiato, l'uvetta di Corinto (precedentemente ammollata nell'acqua ) i pinoli e il prezzemolo tritato
Regolare il composto di sale e pepe nero .
A parte avremo gia pronte le fettine di vitello, prepariamo una ciotola con abbondante olio evo, quindi immergiamo la fettina di carne prima nell'olio, poi nel condimento facendo aderire bene la passolina e pinoli , pressiamo con il palmo della mano lungo tutta la fettina, poggiare al centro il caciocavallo a pezzetti arrotolarlo formando l'involtino che stringeremo nella mano, a questo punto lo infileremo nello spiedino di legno lungo, alternando a fette di cipolla e alloro, arrostiamo preferibilmente sul carbone spennellandole di olio, in mancanza al forno sotto il grill, sono buoni anche alla piastra.


p.s.
per comodità vostra ho cercato di scrivere il peso degli ingredienti, generalmente faccio tutto a occhio, conosco solamente il peso della carne.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Frabattista » 3 lug 2007, 7:44

belli questi li ho salvati e li cucinerò quando torna mio figlio dalle vacanze!!!
ciao :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda anavlis » 3 lug 2007, 9:16

Chiamata, rispondo :D :D :D

A Palermo, le braciole prendono il nome di spiedini, in dialetto è spitinì
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10803
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Rossella » 3 lug 2007, 9:46

anavlis ha scritto:Chiamata, rispondo :D :D :D


Come vedi non sono molto diversi, un pò più poveri :lol:

Grazie Silvana :D i tuoi sono sicuramente secondo la vera tradizione Palermitana, io ho qualche interferenza qui e là :lol: la cipolla stufata precedentemente e la mollica leggermente passata in padella mi consentono di avere una mollica morbida, motivo per cui non aggiungo il pomodoro...anch'io certe volte aggiungo qualche pezzetto di aglio tritatissimo, ma preferisco sentire la docezza che la cipolla conferisce all'involtino :D
p.s.
devo cercare le foto fatte a casa tua, ci dev'essere qualche buon piatto fotografato cosi poi c'è ne parli :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 3 lug 2007, 10:07

Grazie Silvana! e grazie Rossella! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Danidanidani » 3 lug 2007, 11:59

Lisa ha scritto:Buonissimiiiiiiiii :-P<^
Insalata a parte, c'è un contorno "tipico" che accompagna questi involtini?

Grazie :fiori:



Io ci faccio quasi sempre la caponata di melanzane.... :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Sandra » 9 lug 2007, 18:11

Danidanidani ha scritto:
Io ci faccio quasi sempre la caponata di melanzane.... :D


Scusa Dani , andrebbero bene delle verdure alla piastra?Di caponata in questi giorni ne ho vista girare troppa nella mia cucina!! :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 9 lug 2007, 18:12

Lisa ha scritto:Buonissimiiiiiiiii :-P<^
Insalata a parte, c'è un contorno "tipico" che accompagna questi involtini?

Grazie :fiori:

patate al forno con cipolla :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 9 lug 2007, 18:28

Certo che questa è una versione seria...Ne ho visto in giro di pallide imitazioni spacciate per "siciliane".
Ancora complimenti Dani!

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 9 lug 2007, 18:37

Io prefreisco sempre la caponata...almeno siamo sul siciliano che adoro....
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda luvi » 9 lug 2007, 19:31

:D fatte qualche giorno fa, avevo della carne di vitello.. ma era un po' tagliata grossa.. sono venute buonissime anche se le ho fatte cotte in forno, ma atemperatura molto alta.

Grazie.:D
luvi
 

Messaggioda Danidanidani » 9 lug 2007, 20:10

Brava Luvi.... :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda luvi » 9 lug 2007, 22:37

:D io ho sfinito i miei con la portata principale.. dopo non ci stava neanche l'insalata..
pensate che ciascuno ha dovuto mangiarsi uno "spiedone" composto da 4 mezze bistecchine giganti..:D
luvi
 

Messaggioda biarob » 10 lug 2007, 12:21

Grazie a tutte voi per le varie versioni, io adoro la cucina siciliana! :D
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Re: braciolettine alla messinese di mio marito

Messaggioda Danidanidani » 1 set 2008, 21:40

Scusatemi, con tutto quell'ambaradan di ieri era scomparso il post e, ritrovatolo, lo riporto su.Con calma rimetterò la foto dopo la cottura... :saluto: :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: braciolettine alla messinese di mio marito

Messaggioda Danidanidani » 7 set 2008, 10:58

Danidanidani ha scritto:Scusatemi, con tutto quell'ambaradan di ieri era scomparso il post e, ritrovatolo, lo riporto su.Con calma rimetterò la foto dopo la cottura... :saluto: :saluto: :saluto:


Rimetto la foto...

Immagine
Immagine

Ho una domanda per Rossella: nella versione palermitana che tu hai messo e che voglio provare a breve, gli involtini infilzati negli spiedini sono ripassati nella mollica, oppure no? Insomma, hai qualche foto? fisch^gif fisch^gif *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: braciolettine alla messinese di mio marito

Messaggioda scented » 7 set 2008, 11:54

"la famiglia palermitana" del mio ragazzo li passa nel pangrattato grosso in cui di solito c'è anche un pò di caciocavallo grattugiato (ma loro lo mettono ovunque!)
Inoltre la differenza con la ricetta di Rossella è l'assenza di uvetta e pinoli. Confermo l'alloro infilzato negli spiedini, quando passa sulla brace spande un profumo incredibile e tipico!
:saluto:
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: braciolettine alla messinese di mio marito

Messaggioda Rossella » 7 set 2008, 12:04

scented ha scritto:"la famiglia palermitana" del mio ragazzo li passa nel pangrattato grosso in cui di solito c'è anche un pò di caciocavallo grattugiato (ma loro lo mettono ovunque!)
Inoltre la differenza con la ricetta di Rossella è l'assenza di uvetta e pinoli. Confermo l'alloro infilzato negli spiedini, quando passa sulla brace spande un profumo incredibile e tipico!
:saluto:

faccio proprio uguale uguale :D :saluto:
p.s.
scented, aspettiamo ancora la ricetta dello sfincione, ovvero quello della famiglia del tuo ragazzo 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re:

Messaggioda Rossella » 7 set 2008, 12:40

Rossella ha scritto:
anavlis ha scritto:Chiamata, rispondo :D :D :D


Come vedi non sono molto diversi, un pò più poveri :lol:

Grazie Silvana :D i tuoi sono sicuramente secondo la vera tradizione Palermitana, io ho qualche interferenza qui e là :lol: la cipolla stufata precedentemente e la mollica leggermente passata in padella mi consentono di avere una mollica morbida, motivo per cui non aggiungo il pomodoro...anch'io certe volte aggiungo qualche pezzetto di aglio tritatissimo, ma preferisco sentire la docezza che la cipolla conferisce all'involtino :D
p.s.
devo cercare le foto fatte a casa tua, ci dev'essere qualche buon piatto fotografato cosi poi c'è ne parli :wink:

Silvana, rimetteresti la tua versione, non la trovo più :(
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee