ZUPPA VIRTÙ

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

ZUPPA VIRTÙ

Messaggioda letterina » 2 mag 2007, 12:03

ZUPPA VIRTÙ

E'una minestra che nella tradizione teramana dovrebbe contenere sette ingredienti diversi le cui dosi variano secondo la disponibilità e il gusto, è lunghetta nella realizzazione ma è ideale per una cena con amici.

INGREDIENTI

gr. 200 di legumi secchi ( ceci, fagioli borlotti, cannellini, lenticchie, cicerchia, fave) ammollati e lessati separatamente
gr. 200 di carni di maiale miste (zampetto, cotenne, orecchie, pancetta, osso del prosciutto)
gr. 200 di legumi freschi (piselli , fave)
gr. 500 di verdure fresche ( sedano, carota, zucchine, cicoria, spinaci, patata)
gr. 200 di pasta secca corta (di 7 formati diversi)
N. 7 chicchi di riso
gr. 40 di lardo


ESECUZIONE

Mettere in acqua bollente ( circa 2 litri) le carni di maiale e l'osso e farli bollire per circa un'ora, schiumando e sgrassando quando è necessario; alla fine eliminare l'osso, tagliare le carni a dadini e conservare il brodo.

In un tegame (meglio se di coccio) mettere poco olio , il lardo pestato e un trito di erbette aromatiche (mentuccia, maggiorana, finocchio selvatico, prezzemolo, ecc.) e lasciare insaporire.

Unirvi la dadolata di carni di maiale prima lessate, le verdure fresche tagliate, i legumi freschi e quelli secchi già lessati, coprire con circa un litro del brodo fatto in precedenza e fare bollirire per circa 20/30 minuti .

Aggiungere la pasta secca e cuocere il tempo necessario, controllare la sapidità.

A fine cottura aggiungere pepe macinato , un filo di olio a crudo e pecorino grattugiato a piacere.
letterina
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2006, 22:24
Località: teramo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot, Yandex e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee