
specialita' abbiatense imparata il primo anno che sono arrivata qui.
La facevano in un ristorante che si chiamava "il solito posto", poi e' chiuso purtroppo (peccato perche' la zuppa la fa solo lui ed era eccezionale).
oggi mio marito ha espresso il desiderio di averla preparata e cosi' metto la ricetta per voi.
Per la cipolla, io ho usato la cipolla preparata per il riso con assoluto di cipolla ma la parte che ho lasciato piu' addensata.
Se non volete passare la cipolla in forno (peccato perche' e' buonissima), potete farla in padella ma stufandola (non deve scurirsi insomma) e poi frullata o pestata per bene perche' non si deve proprio sentire in bocca.
Quindi primo strato un pizzico di olio e cipolla.
Secondo strato pane casereccio.
Ricoprire completamente di crema di cipolla.
Spargere di parmigiano grattugiato (qui siamo in lombardia quindi ci andrebbe il grana padano)
Di nuovo pane, di nuovo cipolla, di nuovo grana abbondantissimo.
In forno a 180° fino a doratura e la vostra zuppa di cipolle e' pronta.
ovviamente regolate di sale e di pepe (io ho abbondato col pepe).