Il menù che ho messo a punto con la ristoratrice risulta essere molto buono, siamo andati (io e mio marito) a fare un assaggio e devo dire ci è molto piaciuto tutto.
Ve ne parlerò dopo la cena, che si farà il 23 febbraio, per ora vi metto solo la ricetta che costituirà il mio contributo.
Si tratta del pane del Galles nei vasetti di terracotta.
A quanto pare, questa tradizione si è modificata nel tempo, ovviamente non è nata con i vasetti che oggi si usano per le piante. Dal XVIII al XIX secolo nel Galles, parte abbastanza povera del Regno Unito, si cucinava tutto sui grandi camini delle case di campagna e si usavano pochi recipienti, di terracotta, per cuocere un po' di tutto. Dalle zuppe alle carni, dal pane ai dolci.
Ecco da dove nasce, probabilmente, una tradizione ormai distorta.
Vabbe', taglio corto e metto la ricetta, chiedendo scusa in anticipo per la foto. Non e' brutta, ma siccome l'ho fatta fare a mio marito ha fotografato i due pani che meno erano cresciuti rispetto al bordo del vasetto.
Quelli più alti erano decisamente più belli.
Il sapore è molto buono!

WELSH CLAY POTS
INGREDIENTI PER 4 VASETTI (circa 8 cm di diametro superiore): 150 gr di farina integrale, 350 di farina di forza, 150 ml di latte tiepido, 150 ml di acqua tiepida, 15 gr di lievito di birra, 3 cucchiai di olio, un cucchiaino di zucchero, una manciata di erba cipollina tritata, una di prezzemolo, una di salvia e uno spicchio di aglio schiacciato, sale.
Per lucidare: uovo sbattuto e semi di finocchio.
Sciogliere il lievito nel latte con lo zucchero, lasciar riposare 10 minuti.
Nel frattempo, preparare le erbette e l’aglio (io ho usato quello fresco, e poco).
Porre nell’impastatrice le due farine, l’acqua, il lievito sciolto nel latte e iniziare a impastare. Aggiungere poi l’olio e in seguito il sale.
Dopo 5 minuti, anche le erbette e l’aglio.
Impastare ancora bene, il composto deve risultare sodo ma ben lavorato ed elastico.
Intanto, si saranno preparati i vasetti. E’ opportuno sciacquarli bene sotto l’acqua, lasciarli asciugare e poi ungerli all’interno, andando poi a metterli in forno alto per 10 minuti.
Far fare una prima lievitazione al pane, di circa un’ora, poi sgonfiare l’impasto e dividerlo in 4 dopo averlo lavorato ancora un po’.
Preparare i vasetti ungendoli con poco burro per far aderire alle pareti e al fondo della carta forno ritagliata della forma precisa (il cerchio per il fondo e una striscia sagomata per la parte conica, aggiungendo eventualmente altri pezzi per completare).
Cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti. Lasciar intiepidire 10 minuti, poi estrarre con cura e porre di nuovo in forno affinché la crosta torni ad essere ben soda.