Welsh clay pots - Pane del Galles nei vasetti di terracotta

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Welsh clay pots - Pane del Galles nei vasetti di terracotta

Messaggioda Eledigi » 12 feb 2007, 15:51

Ragazzi, la cena sul pane e i piatti d'Europa, per la quale tanto aiuto vi ho chiesto, si sta per concretizzare.
Il menù che ho messo a punto con la ristoratrice risulta essere molto buono, siamo andati (io e mio marito) a fare un assaggio e devo dire ci è molto piaciuto tutto.
Ve ne parlerò dopo la cena, che si farà il 23 febbraio, per ora vi metto solo la ricetta che costituirà il mio contributo.
Si tratta del pane del Galles nei vasetti di terracotta.
A quanto pare, questa tradizione si è modificata nel tempo, ovviamente non è nata con i vasetti che oggi si usano per le piante. Dal XVIII al XIX secolo nel Galles, parte abbastanza povera del Regno Unito, si cucinava tutto sui grandi camini delle case di campagna e si usavano pochi recipienti, di terracotta, per cuocere un po' di tutto. Dalle zuppe alle carni, dal pane ai dolci.
Ecco da dove nasce, probabilmente, una tradizione ormai distorta.
Vabbe', taglio corto e metto la ricetta, chiedendo scusa in anticipo per la foto. Non e' brutta, ma siccome l'ho fatta fare a mio marito ha fotografato i due pani che meno erano cresciuti rispetto al bordo del vasetto.
Quelli più alti erano decisamente più belli.
Il sapore è molto buono!


Immagine

WELSH CLAY POTS

INGREDIENTI PER 4 VASETTI (circa 8 cm di diametro superiore): 150 gr di farina integrale, 350 di farina di forza, 150 ml di latte tiepido, 150 ml di acqua tiepida, 15 gr di lievito di birra, 3 cucchiai di olio, un cucchiaino di zucchero, una manciata di erba cipollina tritata, una di prezzemolo, una di salvia e uno spicchio di aglio schiacciato, sale.
Per lucidare: uovo sbattuto e semi di finocchio.

Sciogliere il lievito nel latte con lo zucchero, lasciar riposare 10 minuti.
Nel frattempo, preparare le erbette e l’aglio (io ho usato quello fresco, e poco).
Porre nell’impastatrice le due farine, l’acqua, il lievito sciolto nel latte e iniziare a impastare. Aggiungere poi l’olio e in seguito il sale.
Dopo 5 minuti, anche le erbette e l’aglio.
Impastare ancora bene, il composto deve risultare sodo ma ben lavorato ed elastico.
Intanto, si saranno preparati i vasetti. E’ opportuno sciacquarli bene sotto l’acqua, lasciarli asciugare e poi ungerli all’interno, andando poi a metterli in forno alto per 10 minuti.
Far fare una prima lievitazione al pane, di circa un’ora, poi sgonfiare l’impasto e dividerlo in 4 dopo averlo lavorato ancora un po’.
Preparare i vasetti ungendoli con poco burro per far aderire alle pareti e al fondo della carta forno ritagliata della forma precisa (il cerchio per il fondo e una striscia sagomata per la parte conica, aggiungendo eventualmente altri pezzi per completare).
Cuocere a 200 gradi per circa 20 minuti. Lasciar intiepidire 10 minuti, poi estrarre con cura e porre di nuovo in forno affinché la crosta torni ad essere ben soda.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda robertopotito » 12 feb 2007, 17:07

sono bellissimi!!!
apro un nuovo thread con una mia elaborazione di questa ricetta più volte sperimentata e con successo...
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ddaniela » 12 feb 2007, 18:32

la leggo solo ora....
Mi sembrava di averli già visti... :lol:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Eledigi » 12 feb 2007, 22:15

ddaniela ha scritto:la leggo solo ora....
Mi sembrava di averli già visti... :lol:


In che senso?

Due anni fa ho messo qualcosa di simile su cucinait, avevo fatto nei vasetti del pane ai peperoni e basilico.
Non una ricetta tradizionale, pero'.
Ora corro a vedere quella di Roberto!!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda ddaniela » 13 feb 2007, 8:06

Eledigi ha scritto:
ddaniela ha scritto:la leggo solo ora....
Mi sembrava di averli già visti... :lol:


In che senso?

Due anni fa ho messo qualcosa di simile su cucinait, avevo fatto nei vasetti del pane ai peperoni e basilico.
Non una ricetta tradizionale, pero'.
Ora corro a vedere quella di Roberto!!

non ricordo la ricetta nei particolari ma ricordo che avevi cotto il pane nei vasetti.

Comunque erano e sono bellissimi, quelli là lo erano ancora di più come estetica ma immagino che di sapore siano entrambi buoni.

Sei davvero brava.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Frabattista » 16 feb 2007, 23:38

Eledigi sono molto belli e invitanti questi pani!!!! vorrei farti vedere la mia creatura che avevo fatto nel w.e. passato quando posso dedicarmi di più alle prove in cucina.
Vado un p' OT rispetto al pane che descivi tu!
Per me il pane è un vero tormento, è da quest'estate che ci provo (ho scartato l'idea del lievito madre dopo tristissime esperienze), qualche cosa mi è riuscita di più con gli impasti indiretti, ma spesso mi trovo impicciata a dare forma al pane che mi si spalma sempre troppo. Allora ho pensato di metterlo nel vaso pure io, ma non avevo ancora visto i tuoi!!!! mi avrebbero dato l'idea che stavo usando un recipiente troppo grande !
E' fatto con solo farina 00 e per lievito ho usato un pezzetto da 250 gr della pasta di pizza che mi era rimasta il giorno prima, (no salata e conservata in frigo unta fino alla mattina presto), oer 13, 40 ho impastato con 450 gr di farina, olio e acqua salta, sgonfiato e invasettato alle 18, 30 cotto alle 19, 30: nell'interno mi era rimasto un po' troppo umido, difficile azzeccare i tempi con una roba così, allora l'tagliato a fette e le ho tostate per fare crostini !!!! :lol:

la lievitazione
Immagine

cotto
Immagine

e sfornato
Immagine

ciao e grazie per la tua ricetta :bye:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda robertopotito » 17 feb 2007, 8:28

ciao carissima!!!
un piccolo suggerimento: dopo che lo hai sformato, potresti proseguire la cottura in forno per altri 15 minuti affinchè il calore si diffonda più uniformemente anche ai lati e al fondo del pane.
Per ciòche riguarda la panificazione, non ti scoraggiare!!!
Prova, riprova e ancora prova!!!
Te ne innamorerai ben presto...
E' una creatura che cresce e vive di vita propria ed ogni volta assume caratteristiche differenti...
Non mollare mai!!!
un abbraccio
Siamo a tua disposizione per tutti i chiarimenti del caso...e non pensare mai che ci siano domande sciocche e risposte ovvie...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Eledigi » 17 feb 2007, 9:02

Molto carini!!
Grazie a Roberto per i consigli e...anche se io sono una super dilettante concordo con lui. Fare il pane diventa una specie di addiction!
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda Frabattista » 17 feb 2007, 15:29

E' vero sta diventando una mania e una fissa, ma mi diverto tanto|||||| (poi mi sono anche un po' stancata di fare solo la solita pizza...)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee