salsa per profiteroles di E. Bechoux cioccolato fondente 70% gr. 250 cacao gr. 50 acqua gr. 280 zucchero hr. 290 glucosio gr. 40 colla di pesce gr. 14 gelatina gr. 150 (aiuta a mantenere l’aspetto lucido) sul fuoco mettere acqua zucchero, sciroppo di glucosio per 3-4 minuti. togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato ed il cacao quindi la colla di pesce (ammollata deve essere 84 gr. cioè 6 volte il peso iniziale). E la gelatina alla fine
Salsa profiteroles 90 gr. di acqua, 30 gr di burro, 150 gr di cioccolato fondente grattugiato, 2 cucchiai di Grand Marnier. Bollire l'acqua con il burro, fuori dal fuoco aggiungere il cioccolato e coprire, dopo ca. 5 mn. mescolare con una frusta ed aggiungere il liquore Adriano Continisio Napoli
salsa di Lisa conti Io ne faccio una molto veloce, con cioccolato fondente di ottima qualità e metà peso di panna fresca. Spezzetti il cioccolato e ci versi sopra la panna bollente, giri finchè è tutto sciolto. Poi versi sul dolce
PROFITEROLES (corso di CucinaIt - Rossella Lazzarini) Pasta choux: acqua ml 250, farina g 150, burro g 100, 4 uova intere, che giustamente variano secondo la consistenza dell'impasto. Infatti, questo deve essere ben consistente, non cascare facilmente dal cucchiaio. E' fondamentale per la riuscita dell'impasto NON aggiungere l'uovo successivo se il precedente non è perfettamente amalgamato. L'ultimo tocco utile consiste nel bagnare con acqua fredda la punta dei bigné per "abbassarla". Per quanto riguarda l'annosa questione della chantilly, è stata discussa anche durante la nostra lezione con lo chef, il quale ha confermato che quella della chantilly contenente crema pasticcera è un'abitudine tutta italiana ma che in realtà la vera chantilly è solo panna fresca montata con zucchero a velo (nella proporzione di 50-100 g di zucchero a velo per litro di panna). Copertura: latte ml 500, tuorli 4, zucchero g 150, farina g 50, cioccolato fondente g 200, panna fresca da montare ml 250 In una ciotola comune amalgamare lo zucchero e i tuorli; aggiungere la farina setacciata e quindi il latte bollente in cui è stato sciolto bene il cioccolato precedentemente grattugiato o sminuzzato. Cuocere molto lentamente per qualche minuto. Raffreddare e unire la panna montata. penso che la
glassa a specchio di faggiotto vada bene . Vai luciana, ne hai varie e puoi scegliere !
