elisabetta ha scritto:La colla di pesce è fatta con collagene bovino e suino.Solo la Cameo,credo,la produce con collagene suino,per evitare il rischio di contrare il virus della "mucca pazza".Sono riucita a sostituire la colla di pesce con l'agar-agar in polvere solo per panna cotta e mousse al limone fatta con meringa all'italiana,panna e succo di limone.Non sono riuscita a fare la bavarese con l'agar-agar,si solidifica già sui 50° rendendo impossibile l'aggiunta di panna semimontata.
L' agar-agar che ha origini totalmente vegetali, si scioglie solo al raggiungimento della temperatura di 84/85 gradi.
Contrariamente alla colla di pesce, avra' quindi la necessita' di giungere a temperature parecchio piu' alte per poter rilasciare i propri effetti.
Il vantaggio , semmai, e' che mantiene "solidi" i composti anche quando gli stessi , una volta addizionati al collante, vengono riportati in temperatura.
Io stesso, ho provato a fare sia del minestrone in gelatina in stampini monoporzione, che poi ho riscaldato a vapore riuscendo comunque a mantenere la forma, sia degli sformatini di peperoni n gelatina che , allo stesso modo ho servito tiepidi..
Alal prima occasione, provero' a rifarli e a postarli..
