° Bacalhau a Gomes de Sà..(Portogallo)

Gomes de Sá era um comerciante do Porto nos finais do Séc. XIX. A ele se deve esta receita de bacalhau que, segundo a lenda, terá sido criada com os mesmos ingredientes (à excepção do leite) com que semanalmente fazia os bolinhos de bacalhau que deliciavam os amigos. Com efeito, os ingredientes são os mesmos, mas a receita resulta de uma confecção cuidada e de grande requinte. A receita que se segue é retirada de um manuscrito atribuído ao próprio Gomes de Sá que terá dado a receita a um seu amigo, João, com a deliciosa nota: "João se alterar qualquer cousa já não fica capaz"......
Gomes de Sà era un commerciante di Porto alla fine del XIX secolo.A lui si deve questa ricetta che, secondo la leggenda, fu creata con gli stessi ingredienti (tranne il latte), con cui settimanalmente preparava le polpette di baccalà che deliziavano i suoi amici.In effetti gli ingredienti sono gli stessi, ma la ricetta risulta confezionata con cura e molto ricercata.La ricetta che segue è tratta da un manoscritto attribuito proprio a Gomes de Sà, che inviava la ricetta ad un suo amico, Joao, con una deliziosa postilla:"Joao, se cambierai qualcosa, io non me ne potrò capacitare"..
Allora ho riletto la ricetta sul numero di questo mese della CI, e mi è venuta voglia di riprodurla, dato che l'avevo mangiata in Portogallo, a Lisbona...però ho seguito la ricetta del mio libro:"Peixe à sua mesa"di Edte V. Phillips, ed Colares.
700 gr di baccalà ammollato
500 gr di patate
2 cipolle medie
2 spicchi di aglio
2 dl di olio evo
mezzo litro di latte
50 gr di olive nere
2 uova
prezzemolo
sale
Sbollentare il baccalà per circa 10 minuti in acqua, scolarlo e pulirlo da pelle e spine, ridurlo in pezzetti e porlo in una ciotola.Coprirlo col latte bollente e lasciarlo in ammollo così per almeno un'ora.Intanto lessare le patate (io ho adoperato le patate rosse), sbucciarle e tagliarle a fette alte 1 cm.Affettare finemente la cipolla e farla stufare, insieme con gli spicchi di aglio tritati, nell'olio evo.Rassodare le uova, sbucciarle e tagliarle a fettine.Scolare (poco) il baccalà dal latte e aggiungerlo alla cipolla, aggiungere le fette di patata e rimescolare.Mettere il tutto in una pirofila e porre in forno caldo a 200°C per 10 minuti.Gli ultimi tre minuti accendere il grill. Quando è pronto con una leggera crosticina, tirare fuori dal forno, cospargere di prezzemolo tritato, aggiungere le olive e le fettine di uova sode.Servire molto caldo.
Ecco il risultato: foto perduta! foto silvana
Gomes de Sà era un commerciante di Porto alla fine del XIX secolo.A lui si deve questa ricetta che, secondo la leggenda, fu creata con gli stessi ingredienti (tranne il latte), con cui settimanalmente preparava le polpette di baccalà che deliziavano i suoi amici.In effetti gli ingredienti sono gli stessi, ma la ricetta risulta confezionata con cura e molto ricercata.La ricetta che segue è tratta da un manoscritto attribuito proprio a Gomes de Sà, che inviava la ricetta ad un suo amico, Joao, con una deliziosa postilla:"Joao, se cambierai qualcosa, io non me ne potrò capacitare"..
Allora ho riletto la ricetta sul numero di questo mese della CI, e mi è venuta voglia di riprodurla, dato che l'avevo mangiata in Portogallo, a Lisbona...però ho seguito la ricetta del mio libro:"Peixe à sua mesa"di Edte V. Phillips, ed Colares.
700 gr di baccalà ammollato
500 gr di patate
2 cipolle medie
2 spicchi di aglio
2 dl di olio evo
mezzo litro di latte
50 gr di olive nere
2 uova
prezzemolo
sale
Sbollentare il baccalà per circa 10 minuti in acqua, scolarlo e pulirlo da pelle e spine, ridurlo in pezzetti e porlo in una ciotola.Coprirlo col latte bollente e lasciarlo in ammollo così per almeno un'ora.Intanto lessare le patate (io ho adoperato le patate rosse), sbucciarle e tagliarle a fette alte 1 cm.Affettare finemente la cipolla e farla stufare, insieme con gli spicchi di aglio tritati, nell'olio evo.Rassodare le uova, sbucciarle e tagliarle a fettine.Scolare (poco) il baccalà dal latte e aggiungerlo alla cipolla, aggiungere le fette di patata e rimescolare.Mettere il tutto in una pirofila e porre in forno caldo a 200°C per 10 minuti.Gli ultimi tre minuti accendere il grill. Quando è pronto con una leggera crosticina, tirare fuori dal forno, cospargere di prezzemolo tritato, aggiungere le olive e le fettine di uova sode.Servire molto caldo.
Ecco il risultato: foto perduta! foto silvana