Pagina 5 di 15

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 25 set 2010, 21:09
da susyvil
nicodvb ha scritto:Assunta, se le tuo foto fanno schifo le mie sono un vero e proprio reato!
La brioche era cresciuta proprio bene, ma è crollata perché non era abbastanza cotta, non c'è altra spiegazione.

Che ne dite del sapore? Non è all'altezza di un panettone, ma mi sembra comunque gradevole ed equilibrata. Se poi l'accompagnate con la salsa di mandorle.... :fiori:

Nico, a me è sembrata cotta al punto giusto! :roll: ...piuttosto mi sta venendo il dubbio che forse , a parte lo stampo più grande, sono andata troppo oltre con la lievitazione! :?

Per quanto riguarda il sapore, bisognerebbe chiedere ai miei figli visto che hanno fatto piazza pulita! :lol:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 25 set 2010, 21:21
da nicodvb
susyvil ha scritto:
nicodvb ha scritto:Assunta, se le tuo foto fanno schifo le mie sono un vero e proprio reato!
La brioche era cresciuta proprio bene, ma è crollata perché non era abbastanza cotta, non c'è altra spiegazione.

Che ne dite del sapore? Non è all'altezza di un panettone, ma mi sembra comunque gradevole ed equilibrata. Se poi l'accompagnate con la salsa di mandorle.... :fiori:

Nico, a me è sembrata cotta al punto giusto! :roll: ...piuttosto mi sta venendo il dubbio che forse , a parte lo stampo più grande, sono andata troppo oltre con la lievitazione! :?

Per quanto riguarda il sapore, bisognerebbe chiedere ai miei figli visto che hanno fatto piazza pulita! :lol:


non l'hai mangiata???
Com'era la consistenza dell'impasto? Molto molle e difficile da mettere in forma o bella soda? Che farina hai usato? Io ho usato
tutta rieper rossa, una farina di forza medio-alta.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 25 set 2010, 21:44
da Luciana_D
L'ho assaggiata (un angoletto :( ) ed era molto buona e soffice ...... per le farine usate.Non come un panettone ma comunque molto buona.
Ho preferito l'aroma arancia e accentuare il sale (che calerei a 3gr)
Le farine erano la manitoba carrefour e la T45 (=00) sempre carrefour.
Nella fase di formatura era perfetta.
Insomma.....buona e di facile esecuzione :D

Nico,immagino che la tua rieper sia bella forte.Non abbiamo lavorato ad armi pari :lol:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 25 set 2010, 22:10
da susyvil
nicodvb ha scritto:
susyvil ha scritto:
nicodvb ha scritto:Assunta, se le tuo foto fanno schifo le mie sono un vero e proprio reato!
La brioche era cresciuta proprio bene, ma è crollata perché non era abbastanza cotta, non c'è altra spiegazione.

Che ne dite del sapore? Non è all'altezza di un panettone, ma mi sembra comunque gradevole ed equilibrata. Se poi l'accompagnate con la salsa di mandorle.... :fiori:

Nico, a me è sembrata cotta al punto giusto! :roll: ...piuttosto mi sta venendo il dubbio che forse , a parte lo stampo più grande, sono andata troppo oltre con la lievitazione! :?

Per quanto riguarda il sapore, bisognerebbe chiedere ai miei figli visto che hanno fatto piazza pulita! :lol:


non l'hai mangiata???
Com'era la consistenza dell'impasto? Molto molle e difficile da mettere in forma o bella soda? Che farina hai usato? Io ho usato
tutta rieper rossa, una farina di forza medio-alta.

Ne ho assaggiato un pezzettino, ma più che il sapore quello che mi ha colpita è stata la sofficità. :shock:
Ho usato manitoba Loconte e 00 Divella, l'impasto era più tendente al molle!

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 25 set 2010, 22:37
da nicodvb
Assunta, mi dicono che la manitoba Divella è il meglio che si può trovare in italia. Manitoba vera, non rinforzata con vitamina C.
Luciana, la rossa ha W280 (rinforzata con vitamina c). Forte sì, ma non direi manitoba. Quando riuscirò a fare qualcosa di ben fatto senza un aspetto da sgorbio sarò soddisfatto :D

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 25 set 2010, 22:38
da nicodvb
Se volete un fantastico banco di prova che dia anche un dolce eccezionale vi consiglio questo:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... 346&page=1
È in assoluto il lievitato più buono che io abbia mai assaggiato. È anche estremamente light, ma richiede una farina davvero forte.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 26 set 2010, 6:48
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:Se volete un fantastico banco di prova che dia anche un dolce eccezionale vi consiglio questo:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... 346&page=1
È in assoluto il lievitato più buono che io abbia mai assaggiato. È anche estremamente light, ma richiede una farina davvero forte.

Allora la facciamo :lol:

Intanto riportiamo la ricetta in nuovo 3D :wink:
Ma l'hai visto il mio taglio? sta inserito piu' su ;-))

Manitoba Divella......mai vista sul mercato :(

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 26 set 2010, 9:47
da nicodvb
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:Se volete un fantastico banco di prova che dia anche un dolce eccezionale vi consiglio questo:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... 346&page=1
È in assoluto il lievitato più buono che io abbia mai assaggiato. È anche estremamente light, ma richiede una farina davvero forte.

Allora la facciamo :lol:

Intanto riportiamo la ricetta in nuovo 3D :wink:
Ma l'hai visto il mio taglio? sta inserito piu' su ;-))

Manitoba Divella......mai vista sul mercato :(


La fetta l'ho vista ora. L'hai arrotolato, eh? Forbastra ;-))
Fetta magnifica, quasi come la mia :fiori: *smk*

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 26 set 2010, 10:02
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:Se volete un fantastico banco di prova che dia anche un dolce eccezionale vi consiglio questo:
http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... 346&page=1
È in assoluto il lievitato più buono che io abbia mai assaggiato. È anche estremamente light, ma richiede una farina davvero forte.

Allora la facciamo :lol:

Intanto riportiamo la ricetta in nuovo 3D :wink:
Ma l'hai visto il mio taglio? sta inserito piu' su ;-))

Manitoba Divella......mai vista sul mercato :(


La fetta l'ho vista ora. L'hai arrotolato, eh? Forbastra ;-))
Fetta magnifica, quasi come la mia :fiori: *smk*

Arrotolato cosa? :lol: ma li vuoi fare i salsicciotti o tu li metti piatti come lingue di bue?

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 26 set 2010, 11:57
da nicodvb
Luciana_D ha scritto:Arrotolato cosa? :lol: ma li vuoi fare i salsicciotti o tu li metti piatti come lingue di bue?


quando faccio le trecce non arrotolo, però in effetti sarebbe conveniente. Non parlarmi di lingua di bue, ti prego!!

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 26 set 2010, 12:12
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Arrotolato cosa? :lol: ma li vuoi fare i salsicciotti o tu li metti piatti come lingue di bue?


quando faccio le trecce non arrotolo, però in effetti sarebbe conveniente. Non parlarmi di lingua di bue, ti prego!![/quote]
Raccontaci :lol:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 30 set 2010, 23:15
da susyvil
Immagine

L'ho rifatta!...però questa volta, ho utilizzato lo stampo più piccolo...dovevo togliermi il dubbio! ;-))

P.S. Lù, prima che tu me lo chieda: Niente fetta! :lol: ....domattina la porto ai miei colleghi! :D

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 1 ott 2010, 7:05
da Luciana_D
susyvil ha scritto:
L'ho rifatta!...però questa volta, ho utilizzato lo stampo più piccolo...dovevo togliermi il dubbio! ;-))

P.S. Lù, prima che tu me lo chieda: Niente fetta! :lol: ....domattina la porto ai miei colleghi! :D

Furbaccia !!! Niente fetta non vale anche se l'aspetto la dice lunga :lol:
Splendido :clap:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 1 ott 2010, 8:43
da nicodvb
Assunta, è bellissima. Però se neanche l'assaggi... :|? :fiori:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 3 ott 2010, 10:25
da jane
L'ho fatta :D D:Do D:Do
non ho il tempo adesso.. ma vi faro' vedere, leggerissima, soffice... ho messo i zest di arancia, una riuscita
grazie *smk*

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 4 ott 2010, 17:34
da jane
Ecco, vi mostro la mia e una fetta per Luciana (non con il coltello!!)

Immagine
Immagine

se non è al buon posto, grazie di cancerla... ? :oops:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 4 ott 2010, 18:22
da Luciana_D
Jane,la prima immagine e' bellissima !!!! .... ma la seconda non si capisce *smk*
Quando potrai ,e se ne avrai voglia, la rifai cosi' te la inseriamo :D

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 4 ott 2010, 22:05
da nicodvb
Che bella Jane, ti è venuta super! Però in effetti la seconda foto lascia molto spazio all'immaginazione.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 8 ott 2010, 16:39
da jane
grazie *smk*

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 9 ott 2010, 7:54
da anavlis
:shock: :shock: :shock: sono sconvolta! avete prodotto queste meraviglie con il lm?
Chi è disposto a fare un riassuntino? mi sono persa!!!! così risveglio dal lungo sonno il mio piccolo" e lo metto al lavoro! Lo vorrei preparare anche per il panettone natalizio che non ho mai fatto. Questa treccia è da sballo : WohoW :