Pagina 14 di 15

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 10:58
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:sia Osmo sia regular hanno pH 4.5, mentre lilì' di segale 3.8.
Più classico e più perfetto di così non si può :-P o :p: .

hai recuperato un phmetro ?


sì, l'ho preso da amazon.uk.

:shock: Stavo guardando.prezzi alti :sad:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 12:15
da nicodvb
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:sia Osmo sia regular hanno pH 4.5, mentre lilì' di segale 3.8.
Più classico e più perfetto di così non si può :-P o :p: .

hai recuperato un phmetro ?


sì, l'ho preso da amazon.uk.

:shock: Stavo guardando.prezzi alti :sad:


9 euro+spedizioni |^.^|

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 13:37
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:sia Osmo sia regular hanno pH 4.5, mentre lilì' di segale 3.8.
Più classico e più perfetto di così non si può :-P o :p: .

hai recuperato un phmetro ?


sì, l'ho preso da amazon.uk.

:shock: Stavo guardando.prezzi alti :sad:


9 euro+spedizioni |^.^|

Sgancia il link :lol: *smk*

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 16:10
da nicodvb

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 18:38
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:http://www.amazon.co.uk/gp/product/B008OC1L0Y/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1

Dolce *smk*

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 20:54
da nicodvb
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:http://www.amazon.co.uk/gp/product/B008OC1L0Y/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1

Dolce *smk*


l'hai ordinato? *smk*

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 23 mar 2013, 21:06
da Luciana_D
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:http://www.amazon.co.uk/gp/product/B008OC1L0Y/ref=oh_details_o00_s00_i00?ie=UTF8&psc=1

Dolce *smk*


l'hai ordinato? *smk*

Ancora no.Vorrei anche il gancio per la KA ma non sono ancora sicura.Temo di sbagliare

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 17 giu 2013, 18:51
da CETTY
Nico, Luciana il vostro lievito come si comporta? Il mio diventa molle e colloso. Sarà il caldo eccessivo di questi giorni? Avevo pensato di aggiungere il 10%in più di farina o faccio una cavolata? Mi spiacerebbe perderlo, ho fatto colombe,croissant con ottimi risultati (I think)

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 17 giu 2013, 21:56
da Luciana_D
CETTY ha scritto:Nico, Luciana il vostro lievito come si comporta? Il mio diventa molle e colloso. Sarà il caldo eccessivo di questi giorni? Avevo pensato di aggiungere il 10%in più di farina o faccio una cavolata? Mi spiacerebbe perderlo, ho fatto colombe,croissant con ottimi risultati (I think)

Ogni quanto lo rinfreschi?
In tutti i casi conservalo in frigo :wink:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 17 giu 2013, 22:10
da nicodvb
Luciana_D ha scritto:
CETTY ha scritto:Nico, Luciana il vostro lievito come si comporta? Il mio diventa molle e colloso. Sarà il caldo eccessivo di questi giorni? Avevo pensato di aggiungere il 10%in più di farina o faccio una cavolata? Mi spiacerebbe perderlo, ho fatto colombe,croissant con ottimi risultati (I think)

Ogni quanto lo rinfreschi?
In tutti i casi conservalo in frigo :wink:


sicuramente è troppo caldo, almeno se non lo si rinfresca ogni giorno. IO lo faccio, ma io sono pazzo :mrgreen:
Meglio il frigo, sicuro

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 18 giu 2013, 19:24
da CETTY
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
CETTY ha scritto:Nico, Luciana il vostro lievito come si comporta? Il mio diventa molle e colloso. Sarà il caldo eccessivo di questi giorni? Avevo pensato di aggiungere il 10%in più di farina o faccio una cavolata? Mi spiacerebbe perderlo, ho fatto colombe,croissant con ottimi risultati (I think)

Ogni quanto lo rinfreschi?
In tutti i casi conservalo in frigo :wink:


sicuramente è troppo caldo, almeno se non lo si rinfresca ogni giorno. IO lo faccio, ma io sono pazzo :mrgreen:
Meglio il frigo, sicuro


Nico allora siamo in due :>:< , lo rinfresco ogni giorno anch'io. Fà troppo caldo ^beach^ sto sognando

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 5 mar 2020, 5:57
da jeans
ciao a tutti.
mi sto inventando una cosa simile alla vostra ma in modo diverso.. stanotte cercando se esistevano discussioni simili ho trovato voi e nico che parlai tanti anni fa..
siete ancora attivi?
ciao nico se ti ricordi di me.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 8 mar 2020, 6:24
da Luciana_D
Nico e' a Londra :D
Io ormai parlo da sola qui dentro :lol:

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 7 nov 2020, 15:37
da jeans
Luciana_D ha scritto:Nico e' a Londra :D
Io ormai parlo da sola qui dentro :lol:



grazie mille per la risposta.
e mi scuso per non averla ringraziata prima.

io frequentavo un altro sito dove ormai non mi trovo piu bene.
ho scoperto che la passione e ormai diventato un alibi per fare altro.
ma io sono disponibile a continuare la mia passione anche senza quel forum che tanto mi aveva dato.
quindi se non vuole piu parlare da sola io son ben lieto di farle compagnia in qualsiasi campo dei lievitati.
ci sono argomenti che le interessano particolarmente? ci sono sessioni che vorrebbe riattivare o sono attive?
se vuole posso esserci. e grazie ancora per la risposta.
franco

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 7 nov 2020, 18:26
da miao
Di cosa si tratta :|? Pasta madre solida ..liquida o cosa?... grazie Anna maria

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 8 nov 2020, 22:53
da jeans
in breve si tratta di abituare il lievito a consumare, resistere,coesistere,con lo zucchero presente nella impasto.
in genere quando lo zucchero e tanto rallenta la lievitazione.. la cosa un po' funziona.. di parte nel mettere un 10% e pian piano portarlo al 30%..
io sono riuscito ma ci sono dei cambiamenti nel lievito (per me peggiorativi di molto) crosta secca e ruvida.. ridotta conservazione .. e altro.. tanto che ho lasciato stare.. poi magari potrà esserci il prodotto adatto.. ma per ora non fa per me.. sto cercando altre strade..
spero di essere stato abbastanza chiaro.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 9 nov 2020, 9:33
da miao
Molto chiaro Jeans grazie e molto interessante, argomento da approfondire : Thumbup :

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 11 nov 2020, 6:03
da Luciana_D
jeans ha scritto:in breve si tratta di abituare il lievito a consumare, resistere,coesistere,con lo zucchero presente nella impasto.
in genere quando lo zucchero e tanto rallenta la lievitazione.. la cosa un po' funziona.. di parte nel mettere un 10% e pian piano portarlo al 30%..
io sono riuscito ma ci sono dei cambiamenti nel lievito (per me peggiorativi di molto) crosta secca e ruvida.. ridotta conservazione .. e altro.. tanto che ho lasciato stare.. poi magari potrà esserci il prodotto adatto.. ma per ora non fa per me.. sto cercando altre strade..
spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ogni tanto mi riaffaccio :lol:
30% sono tantissimi.Dopo vari esperimenti ci siamo fermati a 20% che e nostro (di Nico e mio) umilissimo parere,e' il massimo senza stressare il lievito.
Puntare a 20 non serve.Ho visto che 10% rende bene.A volte si stanca anche del 10 e rinfresco 1-2 volte senza aggiungere zucchero ma facendo un bagnetto di 20' in acqua appena edulcorata.
I grandi lievitati vengono molto bene.Le ricette tipo Morandin ricco.

Ho fatto prova con licoli ma non mi piace per niente.E' vero che l'alveolatura si apre di piu' ma permane quel sapore acido sin dall'inizio.
Bocciato :lol: contro tutti i pareri del web.per il pane invece e' ottimo.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 11 nov 2020, 6:25
da jeans
grazie per avere condiviso i vostri esperimenti ma io sono rimasto un po' dubbioso sul lievito tenuto così ma è solo una mia impressione.
ho notato anch'io un accelerazione del lievito al 10% di zucchero ma non l avevo considerato come alternativa perche anche al 30 non è andato a buon fine ció che volevo ottenere : Sad :

avete riscontrato un diminuzione della conservazione del prodotto con il 10%?

grazie ancora.

Re: Coltura lievito osmotollerante

MessaggioInviato: 11 nov 2020, 7:33
da Luciana_D
jeans ha scritto:grazie per avere condiviso i vostri esperimenti ma io sono rimasto un po' dubbioso sul lievito tenuto così ma è solo una mia impressione.
ho notato anch'io un accelerazione del lievito al 10% di zucchero ma non l avevo considerato come alternativa perche anche al 30 non è andato a buon fine ció che volevo ottenere : Sad :

avete riscontrato un diminuzione della conservazione del prodotto con il 10%?

grazie ancora.

Assolutamente no !! I miei panettoni arrivano tranquillamente a due mesi senza problemi :lol:
La colomba per via della glassa che si inumidisce la faccio durare di meno.