Pagina 1 di 1

Le cassatelle di Agira di Rossella

MessaggioInviato: 5 mar 2007, 19:41
da Rossella
Mi sono stati insegnati personalmente dalla madre di una mia amica originaria di Agira,e sono davvero eccezionali!
Tra i fiori all'occhiello della provincia di Enna, le cassatelle di Agira, ripieni di cioccolato e mandorle,e per la loro prelibatezza,vengono esportati in tutto il mondo.

Le cassatelle di Agira di Rossella

Immagine

Immagine Immagine Immagine

la sequenza del passo passo è scaricata dal pdf che ho linkato.

Le cassatelle di Agira (di Rossella)

Ingredienti:

Per la pasta:

Farina bianca 00 gr 1, 500 kg
Sugna fresca gr. 800
zucchero gr. 300
uova n. 2
acqua tiepida circa gr.350

Per il ripieno:

cannella in polvere gr. 80
mandorle sgusciate gr.800
la buccia di due limoni tagliata sottile,
zucchero gr. 500
160 gr di cacao amaro
acqua un litro
farina di ceci " in mancanza va bene anche quella di semola" gr.150

Procedimento:

Preparazione della pasta:

Mettere la farina nella spianatoia, aggiungere la sugna a pezzetti, lavorare strofinando il palmo delle mani con la farina e la sugna fino a completo assorbimento.
Fare una conca al centro ed aggiungere le uova, lo zucchero, un pizzico di sale, e incominciare con una forchetta, quindi poco alla volta l' acqua tiepida, impastare per una buona mezz'ora fino a quando la pasta risulterà  morbida ed elastica.

Per il ripieno:

Tostare le mandorle appena nel forno " mi raccomando appena" quindi tritarle insieme alla buccia di limone, tritare per 2 volte , "utilizzare per tritare non il frullatore ma qualcosa tipo tritacarne. Fatto ciò mettere il composto in una capace pentola aggiungere l'acqua, lo zucchero, 2 cucchiai colmi di cannella, il cacao, e man mano setacciando la farina, mescolare bene con una frusta, quindi accendere il fuoco "leggero " portando a cottura a fiamma dolce, fino quando il composto raggiungerà il bollore e si sarà  addensato, spegnere il fuoco, versare in una capace ciotola e fare riposare tutta la notte al fresco ma non in frigorifero, sia l'impasto che il ripieno.
Il giorno seguente, riprendere la pasta coperta, e lavoriamo un po'in modo da poterla stendere.
Stendere la pasta formando dei rettangoli non troppo sottili adagiare un bel cucchiaio di ripieno, richiudere premendo bene lungo i bordi e ritagliare con l'apposito strumento come dei grandi ravioli a forma di mezze lune.
Infornare a 180 gradi circa, per un quarto d'ora, facendo attenzione a che non prendano colore, devono rimanere bianchi in superficie.
Prendere il resto della cannella miscelarlo allo zucchero a velo e spolverare ogni cassatella sistemando sui vassoi.

si possono congelare, questi dolcetti hanno una durata di circa 3, 4 giorni, non di più.

e QUIanche un passo passo

NOTA

Le cassatelle di Agira sono dolci tipici della gastronomia ennese, originari della cittadina di Agira ma diffusi non solo nella provincia di Enna, ma altresì in gran parte della Sicilia orientale.
Alle cassatelle di Agira, è dedicata una sagra che si svolge nel paese natio di Diodoro Siculo, Agira appunto, nel mese di marzo di ogni anno.

MessaggioInviato: 6 mar 2007, 15:25
da robertopotito
veramente belle queste cassatine!!!!
non immaginavo che si potesse utilizzare la farina di ceci come ripieno per un dolce.
grazie

MessaggioInviato: 13 mar 2007, 8:06
da Marika
Mon Dieu:il paradiso :D :D :D :D !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Chi non le ha assaggiate non sa quale squisitezza siano queste cassatelle.Io consiglio vivamente a chi può di assaggiare quelle autentiche di Agira:non me ne vogliano gli/le ennesi, ma avendo gustato quelle originali e quelle prodotte in diversi bar/pasticcerie o panifici ennesi e vi devo confessare che non c'è paragone :D

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 11:12
da Rossella
Marika ha scritto:Mon Dieu:il paradiso :D :D :D :D !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Chi non le ha assaggiate non sa quale squisitezza siano queste cassatelle.Io consiglio vivamente a chi può di assaggiare quelle autentiche di Agira:non me ne vogliano gli/le ennesi, ma avendo gustato quelle originali e quelle prodotte in diversi bar/pasticcerie o panifici ennesi e vi devo confessare che non c'è paragone :D

verissimo, queste di cui sopra sono quelle di Agira, li ho imparati dalla mamma di un'amica, nata e cresciuta proprio li :D
Attenti...danno dipendenza :-P o :p

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 14:15
da rosalbaf
Ma sono bellissime!
Copiata la ricetta grazie, io adoro i dolci siciliani.
Due anni fa sono stata in sicilia un mese, in pianta stabile a Palermo pero' poi l'abbiamo girata un po' tutta, e oltre ai soliti souvenir mi portai 6 chili di ciccia :?
TRa nciminati, arancine, cassata, cannali e pane e panell ecccccccc, Se ci stavo na'ltro poco dovevano allargare il portello del traghetto per farmi entrare :D

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 14:38
da melann
Complimenti una meraviglia.

Sono un'ignorante, lo so :oops: , ma che cos'è la Sugna fresca???

MessaggioInviato: 15 mar 2007, 14:46
da Rossella
melann ha scritto:Complimenti una meraviglia.

Sono un'ignorante, lo so :oops: , ma che cos'è la Sugna fresca???

Strutto, Non di supermercato :wink:

MessaggioInviato: 29 ott 2007, 19:09
da Danidanidani
Stavolta HO TUTTO! compresa la farina di ceci ^danz^<> ^danz^<> ...vorrei provare a farle, dato che so che il maritino mio va matto per questo tipo di dolci.La domanda è: con le dosi che hai dato, quante cassatelle vengono? Come prima prova pensavo di fare mezza dose...Grazie Rossella!...soprattutto della pazienza tua *smk*

MessaggioInviato: 29 ott 2007, 19:26
da luvi
:D che spettacolo, queste non le conoscevo e prima o poi le devo fare! Grazie

MessaggioInviato: 30 ott 2007, 13:06
da lacinina
Scusa Ross ma io ho mangiato le cassatelle in Sicilia(a castellamm..) ma erano ripiene di ricotta! Ancora le sogniamo!!!!!!!!!!!!

MessaggioInviato: 30 ott 2007, 13:23
da Rossella
lacinina ha scritto:Scusa Ross ma io ho mangiato le cassatelle in Sicilia(a castellamm..) ma erano ripiene di ricotta! Ancora le sogniamo!!!!!!!!!!!!

saranno questi ? , nella provincia di Enna si chiamano ravioli di ricotta :wink: nella provincia di Trapani, a castellamare del golfo, si chiamano cassateddi o cassatelle, , sono quei panzerotti fritti ripieni di ricotta e gocce di cioccolato.
quelle di cui sopra, sono le cassatelle di Agira dolci molto antichi della provincia di Enna, entroterra siciliano, tutto un'altro dolcetto! :wink:

Re: Le cassatelle di Agira di Rossella

MessaggioInviato: 14 dic 2012, 18:51
da Rossella
E se facessi anche questi : Chessygrin :

Re: Le cassatelle di Agira di Rossella

MessaggioInviato: 14 dic 2012, 22:57
da rosanna
ti copio , ho pure la farina di ceci palermitana..
Quest'anno ho comprato delle scatole a forma di casa sia per i bambini che per i grandi in cui metterò cose fatte da me e qualche giochino per i bambini

Re: Le cassatelle di Agira di Rossella

MessaggioInviato: 15 dic 2012, 8:20
da Rossella
rosanna ha scritto:ti copio , ho pure la farina di ceci palermitana..
Quest'anno ho comprato delle scatole a forma di casa sia per i bambini che per i grandi in cui metterò cose fatte da me e qualche giochino per i bambini

Falli, sono meravigliosi, puoi congelarli( si mantengono come appena fatti), quando ti servono, basta tirarli fuori un'oretta prima di consumarli. :-P o :p:

Re: Le cassatelle di Agira di Rossella

MessaggioInviato: 19 dic 2014, 6:54
da Rossella
Le cassatelle di Agira.jpg
Guardate quanto sono belle quelle realizzate da Caris *smk*