Pagina 2 di 2

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 18 mag 2010, 1:30
da rosanna
etta le uova sono 2 e poi c'e' il latte. Silvana anche a me e' sembrata un po' dolce :wink: calero' , facendo le proporzioni della ricetta iniziale, a 160 gr. La consistenza di questa frolla sia da cruda che da cotta mi ha soddisfatto.

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 18 mag 2010, 5:17
da anavlis
Rosanna, puoi dirci la tecnica che usi per la preparazione di gusci? ci farà qualche dritta che puoi darci, i tuoi sono PERFETTI!

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 18 mag 2010, 10:22
da elisabetta
Lo zucchero si può diminuire,anche se vedo ricette famose(tipo Etoile o di Montersino)che ne mettono 250 gr per 500 gr di farina.Non scenderei al di sotto di 150/160 gr.

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 18 mag 2010, 15:42
da rosanna
silvana io faccio quasi sempre la sabbiatura cioe' taglio il burro freddo di frigo a pezzetti piccoli e lo unisco alla farina, sfrego le mani velocemente. Poi sbatto i tuorli con lo zucchero ( qui con aggiunta di latte) piu' aromi ed unisco i due composti. Viene una frolla elastica, perfetta. Quest'ultima di elisabetta ha pure bisogno di poco riposo in frigo.

ImmagineImmagine

nella seconda foto la farina e' unita al burro, ma considera che col freddo viene ..meglio , piu' sottile

l'esito finale e' questo

Immagine



Dopo il riposo in frigo stendo la pasta alt. max 4 mm. fra due fogli di carta forno o plastica

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 18 mag 2010, 17:43
da anavlis
Grazie Elisabetta, ascolto i tuoi consigli :D
Debbo dire che, pur essendo palermitana (penso alla dolcissima cassata) preferisco tenermi un poco sotto con lo zucchero. E' solo un gusto personale. Nel mio gelo di anguria, soprattutto quando è naturalmente dolce, aggiungo pochissimo zucchero, mi piace sentire il frutto, la cannella, il gelsomino...Domenica ho mangiato il gelo di anguria di una rinomata pasticceria e sentivo lo zucchero e il gelsomino, che certamente non ha fatto sbocciare nell'acqua la sera prima, perchè questi odori artificiali sono molto pregnanti. C'era pure troppo amido! Capisco che una pasticceria deve anche pensare alla conservazione prolungata della mancata vendita e zucchero, amido, aiutano molto.

Rosanna, grazie anche a te per il passo passo. Sono stata poco chiara, come procedi alla cottura dei gusci? metti i famosi fagioli?

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 19 mag 2010, 0:34
da rosanna
silvana, cartaforno e fagioli ed anche tanti, che dopo dodici minuti tolgo e faccio appena dorare x altri tre minuti . Spalmo marmellata di albicocche o mandarini nel guscio delle tartellette ancora calde e, se mi sono anticipata, aspetto anche un giorno per proseguire con crema e frutta.

Re: CROSTATINE DI FRUTTA

MessaggioInviato: 19 mag 2010, 5:43
da cinzia cipri'
anavlis ha scritto:Grazie Elisabetta, ascolto i tuoi consigli :D
Debbo dire che, pur essendo palermitana (penso alla dolcissima cassata) preferisco tenermi un poco sotto con lo zucchero. E' solo un gusto personale. Nel mio gelo di anguria, soprattutto quando è naturalmente dolce, aggiungo pochissimo zucchero, mi piace sentire il frutto, la cannella, il gelsomino...Domenica ho mangiato il gelo di anguria di una rinomata pasticceria e sentivo lo zucchero e il gelsomino, che certamente non ha fatto sbocciare nell'acqua la sera prima, perchè questi odori artificiali sono molto pregnanti. C'era pure troppo amido! Capisco che una pasticceria deve anche pensare alla conservazione prolungata della mancata vendita e zucchero, amido, aiutano molto.

Rosanna, grazie anche a te per il passo passo. Sono stata poco chiara, come procedi alla cottura dei gusci? metti i famosi fagioli?


in pasticceria usano il preparato per il gelo...
l'ho scoperto lo scorso anno.