Grazie Elisabetta, ascolto i tuoi consigli
Debbo dire che, pur essendo palermitana (penso alla dolcissima cassata) preferisco tenermi un poco sotto con lo zucchero. E' solo un gusto personale. Nel mio gelo di anguria, soprattutto quando è naturalmente dolce, aggiungo pochissimo zucchero, mi piace sentire il frutto, la cannella, il gelsomino...Domenica ho mangiato il gelo di anguria di una rinomata pasticceria e sentivo lo zucchero e il gelsomino, che certamente non ha fatto sbocciare nell'acqua la sera prima, perchè questi odori artificiali sono molto pregnanti. C'era pure troppo amido! Capisco che una pasticceria deve anche pensare alla conservazione prolungata della mancata vendita e zucchero, amido, aiutano molto.
Rosanna, grazie anche a te per il passo passo. Sono stata poco chiara, come procedi alla cottura dei gusci? metti i famosi fagioli?