Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Peperonata classica
Ingredienti:
un peperone rosso – un peperone giallo – un peperone verde – 4 pomodori maturi ma sodi – una cipolla bianca o rossa di Troppa – uno spicchio di aglio – olio evo – sale – pepe se piace.
Pulire i peperoni levando il picciolo, le coste bianche interne e i semi, lavarli e asciugarli, tagliarli in due per il largo quindi a strisce non troppo sottili. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, eliminare i semini e tagliarli a pezzetti. Pelare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. In una larga padella mettere due o tre cucchiaiate di olio e appena è caldo unire la cipolla e l’aglio in camicia. Lasciar stufare la cipolla e appena inizia a colorire aggiungere i peperoni, i pomodori, sale e pepe se piace. Mescolare bene con un cucchiaio di legno, coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per circa un quarto d’ora. Levare allora il coperchio, mescolare e portare a cottura (altri 30/35 minuti) unendo, se necessario, qualche cucchiaiata di brodo vegetale o di acqua calda. I peperoni saranno tenere ma ancora sodi. Levare l'aglio e servire, volendo con crostoni di pane abbrustoliti.
A me piace aggiungere anche qualche foglia di basilico per il profumo. A volte ci condisco anche una pasta corta tipo penne o fusilli, spolverizzando con parmigiano o pecorino grattugiato.
C’è chi aggiunge anche una o due patate o uno spruzzo di aceto ma io la preferisco così.
Ingredienti:
un peperone rosso – un peperone giallo – un peperone verde – 4 pomodori maturi ma sodi – una cipolla bianca o rossa di Troppa – uno spicchio di aglio – olio evo – sale – pepe se piace.
Pulire i peperoni levando il picciolo, le coste bianche interne e i semi, lavarli e asciugarli, tagliarli in due per il largo quindi a strisce non troppo sottili. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, eliminare i semini e tagliarli a pezzetti. Pelare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. In una larga padella mettere due o tre cucchiaiate di olio e appena è caldo unire la cipolla e l’aglio in camicia. Lasciar stufare la cipolla e appena inizia a colorire aggiungere i peperoni, i pomodori, sale e pepe se piace. Mescolare bene con un cucchiaio di legno, coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per circa un quarto d’ora. Levare allora il coperchio, mescolare e portare a cottura (altri 30/35 minuti) unendo, se necessario, qualche cucchiaiata di brodo vegetale o di acqua calda. I peperoni saranno tenere ma ancora sodi. Levare l'aglio e servire, volendo con crostoni di pane abbrustoliti.
A me piace aggiungere anche qualche foglia di basilico per il profumo. A volte ci condisco anche una pasta corta tipo penne o fusilli, spolverizzando con parmigiano o pecorino grattugiato.
C’è chi aggiunge anche una o due patate o uno spruzzo di aceto ma io la preferisco così.