Pagina 1 di 1

avocado con mazzancolle e pompelmo

MessaggioInviato: 7 gen 2008, 19:01
da luvi
Questo è stato il nostro antipasto per la cena del 31... lo so che l'avocado può essere un antipasto ovvio ma noi ne siamo golosi e questa versione è stata una rivelazione. La ricetta proviene dal primo numero della nuova enciclopedia della Cucina Italiana che il Corriere della sera sta distribuendo in allegato unica variante è stata di tagliare col cucchiaino i pezzetti di avocado non avendo un attrezzo per tagliarlo a "riccioli" e usare mazzancolle fresche invece di gamberoni, come prescritto.

Io ho calcolato mezzo avocado a testa, quindi 2 per 4 persone

Ingredienti:
2 avocadi
2 pompelmi ( per un migliore effetto cromatico meglio rossi)
mazzancolle ( circa 8)
olio
sale

Tagliate a metà l'avocado e togliete circa metà della polpa.
Sbucciate un pompelmo e tagliatelo a pezzetti conservando il liquido che esce.
saltate appena in una padella antiaderente le mazzancolle, sbucciatele e tagliatele a pezzi grossolani.
fate un emulsione con olio, sale e il succo avanzato del pompelmo.
Foderate i mezzi avocadi con poche foglie di insalatina:
mettete i pezzetti di pompelmo, avocado e mazzancolle e condite con l'emulsione e un po' di pepe, di prezzemolo o cerfoglio

Buonissimi!
Immagine

Re: avocado con mazzancolle e pompelmo

MessaggioInviato: 16 gen 2008, 0:22
da Frabattista
Anche a me piace l'avocado abbinato ai crostacei e questa sera è stata la mia cena: ho voluto provare questa ricetta con alcune modifiche!
un avocado, ma senza scavino, sbucciato e fatto a cubetti, come crostacei gamberetti e al posto del pompelmo un limone.
... ho schiacciato una parte dell'avocado con la forchetta, emulsionato con succo di limone e olio, con questa salsina ho legato gli ingredienti e ho aggiunto qualche pomodorino tagliuzzato a fianco nel piatto.
Mi è piaciuto molto; diviso in due porzioni è stata una cena leggera e diversa.... ho pensato che sarebbe stato carino servirla nelle foglie di lattuga (non ne avevo in casa).
A parte la mancanza dello scavino la scelta del limone e l'accompagnamento dei pomodorini è principalmente dovuta al fatto che in città ci sono Siciliani!!!!!!!!!!!!!!!!
... cioè da novembre a tutto marzo 2 volte alla settimana una coperativa agricola catanese porta su i suoi prodotti, la freschezza degli ortaggi, che non è sempre certo trovare, e la bontà degli agrumi, causano una fila alla porta dei 2 punti vendita fino in strada. L'ultima volta che ci sono stata ho trovato limoni dolci e pomodorini davvero saporiti... ma come fanno???