avocado con mazzancolle e pompelmo

Questo è stato il nostro antipasto per la cena del 31... lo so che l'avocado può essere un antipasto ovvio ma noi ne siamo golosi e questa versione è stata una rivelazione. La ricetta proviene dal primo numero della nuova enciclopedia della Cucina Italiana che il Corriere della sera sta distribuendo in allegato unica variante è stata di tagliare col cucchiaino i pezzetti di avocado non avendo un attrezzo per tagliarlo a "riccioli" e usare mazzancolle fresche invece di gamberoni, come prescritto.
Io ho calcolato mezzo avocado a testa, quindi 2 per 4 persone
Ingredienti:
2 avocadi
2 pompelmi ( per un migliore effetto cromatico meglio rossi)
mazzancolle ( circa 8)
olio
sale
Tagliate a metà l'avocado e togliete circa metà della polpa.
Sbucciate un pompelmo e tagliatelo a pezzetti conservando il liquido che esce.
saltate appena in una padella antiaderente le mazzancolle, sbucciatele e tagliatele a pezzi grossolani.
fate un emulsione con olio, sale e il succo avanzato del pompelmo.
Foderate i mezzi avocadi con poche foglie di insalatina:
mettete i pezzetti di pompelmo, avocado e mazzancolle e condite con l'emulsione e un po' di pepe, di prezzemolo o cerfoglio
Buonissimi!

Io ho calcolato mezzo avocado a testa, quindi 2 per 4 persone
Ingredienti:
2 avocadi
2 pompelmi ( per un migliore effetto cromatico meglio rossi)
mazzancolle ( circa 8)
olio
sale
Tagliate a metà l'avocado e togliete circa metà della polpa.
Sbucciate un pompelmo e tagliatelo a pezzetti conservando il liquido che esce.
saltate appena in una padella antiaderente le mazzancolle, sbucciatele e tagliatele a pezzi grossolani.
fate un emulsione con olio, sale e il succo avanzato del pompelmo.
Foderate i mezzi avocadi con poche foglie di insalatina:
mettete i pezzetti di pompelmo, avocado e mazzancolle e condite con l'emulsione e un po' di pepe, di prezzemolo o cerfoglio
Buonissimi!
