Pagina 1 di 1

/Riso, latte e castagne (Tr)

MessaggioInviato: 12 set 2007, 10:47
da Dida
Riso, latte e castagne (campagne intorno a Milano)
250 gr. di castagne secche nuove
100 gr. di riso vialone
un litro e mezzo di latte fresco - una foglia di alloro - burro - sale.

In una capace pentola portare ad ebollizione un litro di acqua, mettervi la foglia di alloro e cuocervi le castagne, ben mondate dalle pellicine, per circa un'ora: l'acqua dovrà risultare quasi consumata. Eliminare le eventuali pellicine ancora rimaste e l'alloro, schiacciare grossolanamente con una forchetta metà delle castagne, poi versare nella pentola il latte e quando inizierà a bollire aggiungere il riso. Salare poco e cuocere, sempre mescolando, per circa 20 minuti, unendo, se necessario, altro latte bollente. Quando il riso è cotto aggiungere una noce di burro e farlo mantecare. La minestra risulterà densa e cremosa, leggermente rosata. Servirla tiepida in grosse scodelle.

MessaggioInviato: 12 set 2007, 12:23
da Typone
Io me l'imaginavo come una cosa dolce...

T.

MessaggioInviato: 12 set 2007, 14:15
da Dida
No, era considerato un piatto unico nelle famiglie contadine e costituiva un piatto alternativo "ricco" al solito minestrone. Si mangiava normalmente alla sera.