Pagina 1 di 4

°Minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 7:43
da Rossella
image.jpg
Oggi vado al mercato, trovera sicuramente taddi ri cucuzza tenerumi, è periodo, approfitto di preparare questa minestra adesso che non c'è Antonio, a lui non piace, :evil: vi metterò ricetta (semplicissima) adorabile, una tra le più gustose minestre estive, si mangia calda(appena riposata nel piatto)ma anche fredda.

la verdura di cui parlo io è questa insieme alla zucchina

Immagine




Immagine

minestra chi Taddi ri cucuzza


per questo quantitativo ho utilizzato:

3 mazzi di tenerumi da pulire
4 denti d'aglio
1 kilo di pomodoro fresco(da pulire)
qualche foglia di basilico
sale e peperoncino
mezza zucchina
200 gr. di spaghetto tagliato
olio evo


Pulire bene i tenerumi scegliendo e sfilando le foglie più tenere, sciacquarli abbondantemente perchè contengono parecchia terra.
Spellare i pomodori per salsa togliendo loro i semi.
Soffrigere in padella con olio evo i denti d'aglio tagliati a pezzetti, aggiungere i pomodori e fateli cuocere velocemente aggiustando di sale e di peperoncino.
Lessate i tenerumi, fateli cucocere lasciandoli al dente, con una schiumarola tirateli fuori, quindi procedete a tagliarli con un coltello.
Nella stessa acqua di cottura dei tenerumi lessate la zucchina che avrete spellato e tagliato a cubetti, con l'aiuto di una schiumarola scolateli, appena cotti NON sfatti aggiungeteli alla verdura precedentemente tagliata e messa in un tegame di coccio, aggiungete qualche mestolo di acqua di cottura e il pomodoro a picchio pacchio e portate sul gas.
Nell'acqua di cottura delle verdure cuocete gli spaghetti tagliati o i taglierini, qui si va a gusto, , appena la pasta sarà al dente con la schiumarola scolateli e aggiungeteli nella casseruola di coccio dove ci sono le verdure, tiratela ancora un pò sul fuoco, spegnete e lasciatela riposare.
servire nei piatti con olio evo exstravergine.

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 8:48
da Sandra
Si addio :D mai viste queste zucchine!!!

Grazie Rossella!!

Sandra

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 9:13
da Danidanidani
Rossella, che meraviglia le zucche lunghe e che buone! Sono anni che non le mangio più, dato che qua non si trovano :cry: :cry: ...pensa che "prima" (10 anni fa almeno), c'era una suora meridionale che curava l'orticello del convento e produceva anche le zucche lunghe e me ne regalava sempre.Poi, partita lei...più nulla! Io le preparavo in umido a tocchi con patate , cipolla pomodoro e basilico e quando erano cotte mettevo sopra dadi di caciocavallo o, in mancanza, di provolone semipiccante che si squagliava un po'.Era praticamente una sorta di minestra estiva, dato che il sughetto doveva risultare abbondante...con fette di pane da inzupparvi era quasi un piatto unico...... :D :D :D :D

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 10:40
da Dida
Ross, grazie!!! Venerdì ho visto al mercato i tenerumi ma non sapevo cosa fossero. La signora che li ha comperati ha acquistato anche le zucchine lunghe, ora capisco perchè :lol:

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 11:58
da benedetta lugli
Rossella cosa mi hai fatto ricordare!
Credo di avere ancora i semi, ho impestato tutti i miei amici! Sono facilissime a crescere, al mare a Castiglione un anno le avevo fatte rampicare su una pergola sopra il tavolo, era una delizia, i fiori sono bianchi, le foglie fanno ombra, e poi quando cominciano a crescere le zucche sembra di stare sotto una stesa di salamini appesi. La buccia va tolta come con le carote e anch'io li cuocio con cipolla, pomodoro e peperoncino, sono migliori quelli non troppo grandi.
Non li ho più seminati perchè sono invadenti ed a togliere a fine stagione tutti i virgulti arrotolati da tutte le parti, si diventa scemi.
Se volete provare a seminarli, mandatemi un sm con l'indirizzo che vi mando i semi (credo di averli ancora), si dovrebbe essere in tempo, magari saranno un po' tardivi.
Ho una scatola di latta con tutti i miei preziosissimi semi, una scatola con scampoli di stoffa da cucire prima o poi, una scatola con gomitoli di lana, ricette scritte su foglietti che sbucano dappertutto....
Ma quanto dovrei vivere? I think

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 14:14
da francy
ormai è notoria la mia infinita ignoranza in cucina e così l'anno scorso un gruppo di amici decantavano la bonta'  di questo piatto.Incuriosita chiedocome si cucinano e procedo all'acquisto.Ora io li ho cucinato secondo la ricetta datami, ovvero aglio, pomodoro e cipollina fresca, ma la consistenza della verudra non mi e' piaciuta, era ruvida...insomma adesso chiedo, è normale che le foglie dopo la cottura mantengano quella caratteristica o ho sbagliato io nel pulire o cucinare le foglie?

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 14:31
da Rossella
francy ha scritto:ma la consistenza della verudra non mi è piaciuta, era ruvida...insomma adesso chiedo, è normale che le foglie dopo la cottura mantengano quella caratteristica o ho sbagliato io nel pulire o cucinare le foglie?

non secondo il mio palato, probabilmente avresti dovuto sfoltire di più la verdura, si prendono solo le foglie più tenere sfilando bene la foglia.

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 16:43
da anavlis
Quant'è buona!!! io la preparo anche nella versione asciutta. I tenerumi lavati li taglio crudi, li cucino un poco e aggiungo la pasta "margherita" o la più commerciale "reginelle", non va spezzata!
A cottura al dente, va scolata bene e si aggiunge il picchio pacchio (si dice anche pic pac) con tanto basilico e pepe nero. Alcuni, a volte anch'io, spolverano la pasta con la ricotta salata. E' buona anche fredda.

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 19:30
da francy
Rossella ha scritto:, si prendono solo le foglie più tenere sfilando bene la foglia.


grazie rossella

MessaggioInviato: 28 mag 2007, 21:08
da Clara
Se non sto prendendo un granchio, quegli zucchini potrebbero essere quelli che in
Liguria chiamano trombette, sono più asciutti dei normali zucchini e un pò filosi.
Quanto al tenerume, forse è la verdura che hanno usato oggi per la ricetta nella
trasmissione Gusto, e cioè germogli di zucchine raccolti piccoli e ancora teneri.
Mi sbaglio? Se sono quelli io in 'sto periodo con le piante di zucchine, hai voglia........ :shock: :lol:

MessaggioInviato: 29 mag 2007, 8:37
da anavlis
Clara ha scritto:Se sono quelli io in 'sto periodo con le piante di zucchine, hai voglia........ :shock: :lol:


La zucchina lunga siciliana è una varietà diversa dalle zucchine trombetta. Il colore è verde chiaro e la lunghezza varia dai 30 cm al metro. Cuciniamo solo le foglie, I TINNIRUMI, di questa varietà . E' una pianta rampicante molto invasiva e vanno raccolti i rami nuovi laterali a quello portante.
Tanti anni fa, per le strade si trovavano i venditori di "cuccuzza bollita". Le zucchine lunghe venivano bollite e messe in un paniere coperto da uno strofinaccio. Si vendevano a pochi spiccioli insieme ad una cartuzza con il sale. Andava mangiata così, per strada a "strica sale" strofinata nel sale.
Era l'integratore estivo per combattere il caldo :lol: :lol: :lol:

Re: minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 31 lug 2008, 18:54
da Danidanidani
Rossella, a rivedere le zucche lunghe e questa minestra coi tenerumi....mi viene quasi da piangere.. :sigh: :sigh: :sigh: :sigh: ! Quanto mi mancano 'ste cose.....

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 14 giu 2009, 14:34
da cinzia cipri'
Immagine

ho rivisitato la minestra di tenerumi, trasformandola in una pasta ad insalata.
Cucino i tenerumi e li scolo/strizzo per bene
Conservo comunque l'acqua per la pasta.
Trito finemente i tenerumi: diventano briciole (volendo potrei farli diventare crema: magari ci provero')
prendo i pomodorini e li taglio come per fare una bruschetta: ben conditi con aglio tritato fine (deve essere quasi inesistente, ma si deve avvertire forte l'aroma) e il peperoncino.
Condisco la pasta scolata al dente con l'olio dei pomodorini e i pomodorini stessi: sbriciolo sopra i tenerumi.
Volendo stanno bene tocchetti di caciocavallo fresco.
In questo modo si possono mangiare i tenerumi anche per chi non ama le zuppe.
Si potrebbero pure aggiungere le zucchine saltate in padella.

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 15 giu 2009, 17:10
da anavlis
cinzia cipri' ha scritto:Volendo stanno bene tocchetti di caciocavallo fresco.
In questo modo si possono mangiare i tenerumi anche per chi non ama le zuppe.


Anch'io la preferisco asciutta (ormai la preparo solo così) - Ti consiglio qualche scaglietta di ricotta salata e tanto basilico crudo.

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 24 giu 2009, 6:41
da ugo
Grazie Rossella!Un altro piatto della memoria, per me. :)
:saluto:
Ugo

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 30 giu 2009, 10:31
da elisabetta
Silvana,grazie per averci fatto gustare questo piatto tipico siciliano,era davvero ottimo,quella salsa di pomodoro aveva un sapore e un profumo incredibile!!
Devo provare a farlo,se trovo le foglie giuste.

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 1 lug 2009, 19:59
da rosanna
a napoli le chiamano zucchette e si trovano facilmente, non cosi le foglie, che non ho mai visto. devo chiedere a qualche contadino . Silvana i tuoi tenerumi erano una prelibatezza. Tu dici piatto semplice...pensi che sia scontato saper fare cose semplici come ad es. spaghetti aglio ed ollio e peperoncino.. fatti bene ? Nella cucina ci vuole passione ed anche testa e tu silvana hai entrambe le cose :saluto:

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 2 lug 2009, 18:23
da anavlis
Grazie ragazze :oops: mi rende felice fare conoscere, se pur semplici, i sapori della mia terra.
Proprio oggi ho comprato questo libro: "Guida ai sapori perduti" storie e segreti del cibo siciliano con 40 ricette antiche-
Proverò a superare la pigrizia e a realizzarne qualcuna "raccontandola"-
Prometto che farò anche le melenzane piccole annuttunate (ripiene) così saprete come si può usare, anche, il pecorino pepato ;-)) *smk* *smk* *smk*

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 9 lug 2009, 8:49
da milli
Per un uso alternativo dei tenerumi....
Io li ho puliti .ho sfilato le foglie, c'era anche qualche zucchina piccina e qualche fiore che ho tagliato grossolanamente, e li ho lessati insieme alle orecchiette.
Poi ho condito la pasta con un soffritto di aglio, olio e peperoncino e una bella grattata di pecorino non tanto stagionato.
Sono veramente buonissimi D:Do

Re: °minestra di tenerumi "minestre estive"

MessaggioInviato: 10 lug 2009, 9:04
da anavlis
milli ha scritto:Per un uso alternativo dei tenerumi....
Io li ho puliti .ho sfilato le foglie, c'era anche qualche zucchina piccina e qualche fiore che ho tagliato grossolanamente, e li ho lessati insieme alle orecchiette.
Poi ho condito la pasta con un soffritto di aglio, olio e peperoncino e una bella grattata di pecorino non tanto stagionato.
Sono veramente buonissimi D:Do


L'idea di farli in "bianco" mi convince molto. Li proverò così. ;-))