Pagina 2 di 3

MessaggioInviato: 11 ago 2007, 21:33
da Rossella
Li provo domani con gli spaghetti, pensavo di mettere dentro la pasta anche delle melanzane fritte a cubetti...pensi sia troppo? :lol: :lol:

MessaggioInviato: 12 ago 2007, 7:59
da Danidanidani
Rossella ha scritto:Li provo domani con gli spaghetti, pensavo di mettere dentro la pasta anche delle melanzane fritte a cubetti...pensi sia troppo? :lol: :lol:



Secondo me nelle melanzane scavate e fritte ci sta meglio la pasta corta e di piccolo formato, come i ditali che ho adoperato io...lascerei gli spaghetti per I TUOI INVOLTINI ALLA NORMA.Alla aggiunta di qualche dadino di melanzana fritto ci avevo pensato pure io:provaci, anche se il guscio fritto e' gia' tanto...Grazie Rossella! :lol: :lol:

Re: Involtini melanzane alla norma

MessaggioInviato: 28 apr 2008, 11:13
da padi
Mmmhhh!!! che bontà!!!! DEVO proprio farla al più presto!!!!! Una domanda..... il sugo di pomodoro va fatto semplicemente, olio, aglio, soffriggere, pomodoro, basilico, giusto? Niente cipolla!!!
Grazie!!!

Re: Involtini melanzane alla norma

MessaggioInviato: 28 apr 2008, 19:17
da Rossella
padi ha scritto:Mmmhhh!!! che bontà!!!! DEVO proprio farla al più presto!!!!! Una domanda..... il sugo di pomodoro va fatto semplicemente, olio, aglio, soffriggere, pomodoro, basilico, giusto? Niente cipolla!!!
Grazie!!!


dalle mie parti si chiama pomodoro a pic pac con aglio(che toglieremo a fine cottura) senza cipolla e tanto pepe nero(se piace) :saluto:

Immagine

Re: per danidanidani(li ho scritti tutti?)

MessaggioInviato: 12 giu 2008, 17:24
da Sarit
Danidanidani ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Se invece di friggere le calotte, io le passo al forno(ben spennellate di olio) non resta piu' leggera? Magari tu hai gia' provato.
Ciao
LA MAX61°


Io non ho provato, anche perche' comunque la pasta alla norma prevede melanzane fritte...senno' che norma e' qui la melanzana fritta fa da contenitore! Puoi provare a farle nel forno, magari capovolte su qualcosa, altrimenti temo che si ammoscino alquanto e, se lo fai, facci vedere il risultato...Ciao
P.S...a me le melanzane piacciono solo fritte..... :D :D


Non so per questa ricetta, ma quando le faccio ripiene (per esempio con il riso e/o la carne) io le passo sempre al forno. Le taglio a metà, le scavo e le metto sulla griglia del forno, senza oilo e senza nulla, con la parte svuotata verso il basso. Non si afflosciano affatto e vengono ottime. In effetti restano più leggere. Aggiungo oilo sul fondo della teglia e sopra quando le ripasso al forno una volta riempite.
Sara

Re: Pasta alla norma...ancora

MessaggioInviato: 12 giu 2008, 17:37
da Danidanidani
Di fatto la pasta alla Norma esige melanzane fritte...poi ognuno può fare variazioni personali, ci mancherebbe....ma non mangerà "quella" pasta.... :saluto: :saluto:

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 22 set 2009, 17:28
da rosanna
avevo un pacchetto di anellini palermitani che giacevano nella credenza e poiche' ho visto sul giornale questa versione del ristorante la madia di agrigento (http://www.ristorantelamadia.it)


Immagine

ci ho provato , uno spatascio .
La pasta si e' rotta in cottura e non mi sono rassegnata , ne ho cotto dell'altra..idem. Perche si e' rotta ? Dopo averla infornata, quando ho capovolto lo stampo monoporzione si e' aperta tutta, anellini sparsi nel piatto. Perche' ? Mica volete la ricetta ??

Alla fine ho fatto il piatto come sempre. Mica volete la ricetta per capire di piu' ??

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 22 set 2009, 17:51
da cinzia cipri'
io cucino gli anelletti per massimo 13 minuti, dopodiche' scolo: termineranno la cottura in forno.
La ricetta mettila che la provo e ti dico.
Mi viene da pensare (ma magari e' una sciocchezza) che ha perso l'amido (che tiene unita la pasta se non ci sono altri condimenti interni che fanno da "collante") tutto in cottura in acqua e non ne ha rilasciato in forno, quindi non riuscendo a formare lo sformato.
Ci sta anche che la ricetta della madia puo' essere errata.
ps. la madia e' a licata non proprio ad agrigento ed e' un posto di culto in sicilia ;)

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 22 set 2009, 18:07
da rosanna
cinzia, copio la ricetta pari pari. Fra poco parleremo degli spaghetti al burro e parmigiano :D
Qui ci sono vari errori e mi meraviglio molto, benche' anche salvatore de riso faccia di queste cose. Le ricette.. gli chef seri le devono dare perbene

per quattro persone
200 gr. di anellini
100 gr. di melanzane perlina
50 gr.di cipolla
20 gr. basilico
80 gr. olio ev
200 gr. pomodori ramati
100 gr. ricotta infornata
100 gr. olio per friggere.

questo piatto nella sua semplicita' ricorda la pasta alla norma. Preparate la salsa al pomodoro; tagliate la cipolla fatela rosolare nell'olio, aggiungete i pomodori spellati, aggiungete parte del basilico e lasciate cuocere il sugo a fuoco lento. Sbucciate le melanzanine, tagliatele a cubetti (nella foto sono a fette) e friggetele nell'olio di oliva. Cuocete gli anellini in acqua salata per circa 15 minuti, scolateli e conditeli con la salsa do pomodoro e le melanzanine fritte. Inserite il preparato negli stampi monoporzione e fate gratinare in forno a 180gradi per cinque minuti. Sfornat e il timballo in un piatto da portata, arricchite con la ricotta grattugiata e qualche foglia di basilico (ricetta di Pino Cuttaia del Ristorate la Madia di Licata - Agrigento)

Cia' :saluto:

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 22 set 2009, 18:17
da cinzia cipri'
voleva semplificare la ricetta per i poco avvezzi e ha fatto piu' danni che altro.
dunque, a giudicare dalla foto, lui le melanzane le passa al forno e le spella.
La pasta non viene mantecata col pomodoro che invece si aggiunge a parte.
Non si riesce a vedere il sopra ahime', ma immagino che ci sia una base di olio e pangrattato per evitare che la pasta si attacchi sul fondo.
Poi c'e' un primo strato di pasta, le melanzanine spellate ma senza farci altro, di nuovo la pasta, di nuovo le melanzanine.
La salsa di pomodoro e' addensata in modo particolare: a me sembra che sia stato usato qualcosa per renderla cosi', sembrano quasi filetti di pomodoro e non crema.
Potrebbe aver usato xantana (il colore mi fa pensare alla xantana perche' questa va diluita nel liquido caldo e frullato).
Per non lasciare la pasta troppo insapore, metterei un po' di ricotta anche all'interno tra una melanzana e la pasta e questo creerebbe una struttura piu' stabile.
Che ne dici?

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 22 set 2009, 18:22
da cinzia cipri'
ah ovviamente con 100 g di melanzanina non si va tanto lontani: direi che ce ne vogliono almeno 6 per ogni forma.

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 23 set 2009, 11:43
da Danidanidani
rosanna ha scritto:avevo un pacchetto di anellini palermitani che giacevano nella credenza e poiche' ho visto sul giornale questa versione del ristorante la madia di agrigento (http://www.ristorantelamadia.it)
ci ho provato , uno spatascio .
La pasta si e' rotta in cottura e non mi sono rassegnata , ne ho cotto dell'altra..idem. Perche si e' rotta ? Dopo averla infornata, quando ho capovolto lo stampo monoporzione si e' aperta tutta, anellini sparsi nel piatto. Perche' ? Mica volete la ricetta ??

Alla fine ho fatto il piatto come sempre. Mica volete la ricetta per capire di piu' ??


Sì,vorrei la ricetta!...sul sito che hai segnalato non l'ho trovata.
Per mia esperienza un po' di anellini si rompono sempre e tanto più se la pasta è "vecchia".Dalla foto mi sembra che sia stato usato un coppapasta e non uno stampino da scaravoltare...boh! :saluto: *smk*

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 23 set 2009, 12:05
da Rossella
Danidanidani ha scritto:
rosanna ha scritto:avevo un pacchetto di anellini palermitani che giacevano nella credenza e poiche' ho visto sul giornale questa versione del ristorante la madia di agrigento (http://www.ristorantelamadia.it)
ci ho provato , uno spatascio .
La pasta si e' rotta in cottura e non mi sono rassegnata , ne ho cotto dell'altra..idem. Perche si e' rotta ? Dopo averla infornata, quando ho capovolto lo stampo monoporzione si e' aperta tutta, anellini sparsi nel piatto. Perche' ? Mica volete la ricetta ??

Alla fine ho fatto il piatto come sempre. Mica volete la ricetta per capire di piu' ??


Sì,vorrei la ricetta!...sul sito che hai segnalato non l'ho trovata.
Per mia esperienza un po' di anellini si rompono sempre e tanto più se la pasta è "vecchia".Dalla foto mi sembra che sia stato usato un coppapasta e non uno stampino da scaravoltare...boh! :saluto: *smk*


Rosanna, la pasta va fatta cuocere pochissimo e deve rimanere cruda, a me non si rompe mai, guarda gli anelletti al forno QUI
se poi la pasta è "vecchia" :saluto:

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 29 mag 2013, 20:20
da Sandra
Sempre una sera su quattro questa!!!! :lol: :lol: :lol:

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 29 giu 2014, 4:44
da Rossella
Rossella ha scritto:Immagine

10.jpg
9.jpg
8.jpg
7.jpg
3.jpg
6.jpg
2.jpg
e non solo...
Costretta a restare a casa e a letto, ho passato parecchio tempo a guardare gambero rosso, tra le tante cose ieri una ragazza Sarda credo, ha presentato un piatto a noi Catanesi molto caro e che facciamo abbastanza spesso, gli involtini di melanzana alla norma, lei passava le fette di melanzana a farina prima di friggerle :roll:
Molti di voi conosceranno questo piatto che ho gia messo in passato, mi scuso con i "vecchi" amici, visto che la stagione è prossima e la nostra famiglia si allarga ogni giorno :D ve la dedico.



INVOLTINI DI MELANZANA ALLA NORMA

Ingredienti:

3 melanzane medie
2kg. di pomodoo fresco
300gr. di ricotta salata Catanese
olio EVO per friggere
qualche spicchio di aglio per il pomodoro
foglie di basilico
250 gr. di spaghetti (non grossi) cotti e tenuti molto al dente


"Tipica preparazione Catanese che merita un breve cenno sul nome.
Il piatto fù creato, inventato o dedicato quale omaggio alla norma Belliniana:quindi si dirà "pasta alla Norma"e cosi la troviamo indicata in molti testi nella forma Italiana;ed in pochissimi nella forma Siciliana.
Se fosse inteso nel senso maggiorativo "con tutte le regole e norme", cioè eccellente, in questo caso si direbbe in italiano "pasta con la norma" e quindi con traduzione dialettale in pasta cu la norma (ma con la "n" minuscola).
Secondo il dialetto, e confermato dai dizionari, le voci ca, cca, sono avverbi di luogo, cioè "qua"; sotto questo aspetto, pasta ca Norma è quindi incongruente, ma purtroppo sono in molti ad indicarla in questo modo.
Lo stesso ca, c'è , cca, significano anche "con la"; usarlo varrebbe a dire "pasta con (la Signora) Norma", esattamente come diremmo "pasta con la ricotta" o con la salsa.
In conclusione, scrivere pasta o in questo caso involtini di melenzane ca Norma è errato, perchè la Norma diventerebbe un ingrediente."

La riquoto pari pari, non solo perchè è tempo di norma, ma perchè nel ricercare le foto che con il tempo erano sparite, le ho ritrovate copiate e siglate da altro sito, si arriva anche a questo ormai! :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 14 lug 2014, 17:48
da miao
Queste barchette sono la fibe del mondo : Yahooo : le devo fare assolutamente, Daniela sei una tentazione!!!! *smk*

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 17 lug 2014, 20:14
da Sandra
Rientrata alla base ho trovato un tavolo quasi coperto di melanzane..nessun pomodoro maturo ma pace ,questa devo ricordarla!!! :D

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 25 lug 2016, 12:45
da Rossella
image.jpeg
image.jpeg
Ecco qua!!!

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 25 lug 2016, 17:28
da Clara
Grazie per aver riportato su, questa la farò :D
Rossella hai fatto un bel passo passo molto chiaro : Thumbup : , ma hai mica voglia di descrivere anche
il procedimento? : Blink : :D thank you

Re: ° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 25 lug 2016, 17:44
da Rossella
Clara ha scritto:Grazie per aver riportato su, questa la farò :D
Rossella hai fatto un bel passo passo molto chiaro : Thumbup : , ma hai mica voglia di descrivere anche
il procedimento? : Blink : :D thank you

Certo cara, ma è semplicissimo :wink: