
Li provo domani con gli spaghetti, pensavo di mettere dentro la pasta anche delle melanzane fritte a cubetti...pensi sia troppo?



Il forum di cucina: Tradizione e fantasia
http://www.panperfocaccia.eu/forum/
https://www.panperfocaccia.eu/forum/involtini-melanzane-alla-norma-t3508-20.html
Rossella ha scritto:Li provo domani con gli spaghetti, pensavo di mettere dentro la pasta anche delle melanzane fritte a cubetti...pensi sia troppo?![]()
padi ha scritto:Mmmhhh!!! che bontà!!!! DEVO proprio farla al più presto!!!!! Una domanda..... il sugo di pomodoro va fatto semplicemente, olio, aglio, soffriggere, pomodoro, basilico, giusto? Niente cipolla!!!
Grazie!!!
Danidanidani ha scritto:maxsessantuno ha scritto:Se invece di friggere le calotte, io le passo al forno(ben spennellate di olio) non resta piu' leggera? Magari tu hai gia' provato.
Ciao
LA MAX61°
Io non ho provato, anche perche' comunque la pasta alla norma prevede melanzane fritte...senno' che norma e' qui la melanzana fritta fa da contenitore! Puoi provare a farle nel forno, magari capovolte su qualcosa, altrimenti temo che si ammoscino alquanto e, se lo fai, facci vedere il risultato...Ciao
P.S...a me le melanzane piacciono solo fritte.....![]()
rosanna ha scritto:avevo un pacchetto di anellini palermitani che giacevano nella credenza e poiche' ho visto sul giornale questa versione del ristorante la madia di agrigento (http://www.ristorantelamadia.it)
ci ho provato , uno spatascio .
La pasta si e' rotta in cottura e non mi sono rassegnata , ne ho cotto dell'altra..idem. Perche si e' rotta ? Dopo averla infornata, quando ho capovolto lo stampo monoporzione si e' aperta tutta, anellini sparsi nel piatto. Perche' ? Mica volete la ricetta ??
Alla fine ho fatto il piatto come sempre. Mica volete la ricetta per capire di piu' ??
Danidanidani ha scritto:rosanna ha scritto:avevo un pacchetto di anellini palermitani che giacevano nella credenza e poiche' ho visto sul giornale questa versione del ristorante la madia di agrigento (http://www.ristorantelamadia.it)
ci ho provato , uno spatascio .
La pasta si e' rotta in cottura e non mi sono rassegnata , ne ho cotto dell'altra..idem. Perche si e' rotta ? Dopo averla infornata, quando ho capovolto lo stampo monoporzione si e' aperta tutta, anellini sparsi nel piatto. Perche' ? Mica volete la ricetta ??
Alla fine ho fatto il piatto come sempre. Mica volete la ricetta per capire di piu' ??
Sì,vorrei la ricetta!...sul sito che hai segnalato non l'ho trovata.
Per mia esperienza un po' di anellini si rompono sempre e tanto più se la pasta è "vecchia".Dalla foto mi sembra che sia stato usato un coppapasta e non uno stampino da scaravoltare...boh!![]()
Rossella ha scritto:
e non solo...
Costretta a restare a casa e a letto, ho passato parecchio tempo a guardare gambero rosso, tra le tante cose ieri una ragazza Sarda credo, ha presentato un piatto a noi Catanesi molto caro e che facciamo abbastanza spesso, gli involtini di melanzana alla norma, lei passava le fette di melanzana a farina prima di friggerle![]()
Molti di voi conosceranno questo piatto che ho gia messo in passato, mi scuso con i "vecchi" amici, visto che la stagione è prossima e la nostra famiglia si allarga ogni giornove la dedico.
INVOLTINI DI MELANZANA ALLA NORMA
Ingredienti:
3 melanzane medie
2kg. di pomodoo fresco
300gr. di ricotta salata Catanese
olio EVO per friggere
qualche spicchio di aglio per il pomodoro
foglie di basilico
250 gr. di spaghetti (non grossi) cotti e tenuti molto al dente
"Tipica preparazione Catanese che merita un breve cenno sul nome.
Il piatto fù creato, inventato o dedicato quale omaggio alla norma Belliniana:quindi si dirà "pasta alla Norma"e cosi la troviamo indicata in molti testi nella forma Italiana;ed in pochissimi nella forma Siciliana.
Se fosse inteso nel senso maggiorativo "con tutte le regole e norme", cioè eccellente, in questo caso si direbbe in italiano "pasta con la norma" e quindi con traduzione dialettale in pasta cu la norma (ma con la "n" minuscola).
Secondo il dialetto, e confermato dai dizionari, le voci ca, cca, sono avverbi di luogo, cioè "qua"; sotto questo aspetto, pasta ca Norma è quindi incongruente, ma purtroppo sono in molti ad indicarla in questo modo.
Lo stesso ca, c'è , cca, significano anche "con la"; usarlo varrebbe a dire "pasta con (la Signora) Norma", esattamente come diremmo "pasta con la ricotta" o con la salsa.
In conclusione, scrivere pasta o in questo caso involtini di melenzane ca Norma è errato, perchè la Norma diventerebbe un ingrediente."
Clara ha scritto:Grazie per aver riportato su, questa la farò![]()
Rossella hai fatto un bel passo passo molto chiaro, ma hai mica voglia di descrivere anche
il procedimento?![]()
![]()