Pagina 1 di 3

° Involtini di melanzane alla norma e.....

MessaggioInviato: 10 mag 2007, 8:30
da Rossella
Immagine

10.jpg
10.jpg (36.24 KiB) Osservato 974 volte
9.jpg
9.jpg (37.82 KiB) Osservato 974 volte
8.jpg
8.jpg (26.13 KiB) Osservato 974 volte
20.jpg
20.jpg (7.52 KiB) Osservato 968 volte
7.jpg
7.jpg (31.08 KiB) Osservato 974 volte
attachment=7]6.jpg[/attachment]
11.jpg
11.jpg (6.1 KiB) Osservato 968 volte
]e non solo...
Le foto sono le mie e di nessun altro!!!

Le foto sono state ritrovate in rete nella cache di google immagini, ritrovate su altro sito con sovrapposto sull'immagine fotografica, il logo del loro sito marcandone una presunta proprietà!
L'amministratore!

Costretta a restare a casa e a letto, ho passato parecchio tempo a guardare gambero rosso, tra le tante cose ieri una ragazza Sarda credo, ha presentato un piatto a noi Catanesi molto caro e che facciamo abbastanza spesso, gli involtini di melanzana alla norma, lei passava le fette di melanzana a farina prima di friggerle :roll:
Molti di voi conosceranno questo piatto che ho gia messo in passato, mi scuso con i "vecchi" amici, visto che la stagione è prossima e la nostra famiglia si allarga ogni giorno :D ve la dedico.



INVOLTINI DI MELANZANA ALLA NORMA

Ingredienti:

3 melanzane medie
2kg. di pomodoro fresco
300gr. di ricotta salata Catanese
qualche cucchiaio di parmigiano
olio EVO per friggere
qualche spicchio di aglio per il pomodoro
foglie di basilico
250 gr. di spaghettini (non grossi) cotti e tenuti molto al dente


Preparazione

Friggere le melanzane dopo averle fatte spurgare.
Preparare il pomodoro fresco a pezzetti.
A questo punto, su ogni fetta di melanzane, adagiare una foglia di basilico, una grattugiata di ricotta salata e una forchettata di spaghettini cotti molto al dente e conditi con parte di pomodoro e parmigiano, arrotolare e adagiare in una pirofila, a lavoro ultimato, ricoprire con qualche cucchiaio di pomodoro e ricotta salata, passare in forno il tempo di fare gratinare bene.



"Tipica preparazione Catanese che merita un breve cenno sul nome.
Il piatto fù creato, inventato o dedicato quale omaggio alla norma Belliniana:quindi si dirà "pasta alla Norma"e cosi la troviamo indicata in molti testi nella forma Italiana;ed in pochissimi nella forma Siciliana.
Se fosse inteso nel senso maggiorativo "con tutte le regole e norme", cioè eccellente, in questo caso si direbbe in italiano "pasta con la norma" e quindi con traduzione dialettale in pasta cu la norma (ma con la "n" minuscola).
Secondo il dialetto, e confermato dai dizionari, le voci ca, cca, sono avverbi di luogo, cioè "qua"; sotto questo aspetto, pasta ca Norma è quindi incongruente, ma purtroppo sono in molti ad indicarla in questo modo.
Lo stesso ca, c'è , cca, significano anche "con la"; usarlo varrebbe a dire "pasta con (la Signora) Norma", esattamente come diremmo "pasta con la ricotta" o con la salsa.
In conclusione, scrivere pasta o in questo caso involtini di melenzane ca Norma è errato, perchè la Norma diventerebbe un ingrediente."

MessaggioInviato: 10 mag 2007, 19:37
da rosanna
col caldo che fa le melanzane buone, non trattate le avremo prima, spero ! Aspetto per fare questi involtini e il timballo con gli anelletti :wink:

Quest'estate alle eolie o in sicilia, se mi allungo, devo comprare tante cose, ho un elenco lunghissimo !

MessaggioInviato: 23 mag 2007, 18:13
da Clara
Rossella, questa ricetta mi attira moltissimo, deve essere una squisitezza.
Io però ho problemi con le melanzane fritte, quando le faccio mi diventano delle spugne, si inzuppano di olio e per questo motivo finisco per scartare tutte le ricette che le prevedono.
C'è qualche modo, che io non conosco, per friggerle più leggere e croccanti?

MessaggioInviato: 23 mag 2007, 18:22
da Rossella
Clara ha scritto:Rossella, questa ricetta mi attira moltissimo, deve essere una squisitezza.
Io però ho problemi con le melanzane fritte, quando le faccio mi diventano delle spugne, si inzuppano di olio e per questo motivo finisco per scartare tutte le ricette che le prevedono.
C'è qualche modo, che io non conosco, per friggerle più leggere e croccanti?


dipende dal tipo di melanzana, noi in Sicilia le chiamiamo "tunisine"quelle che vedi in foto.( se utilizzassi quelle di "seta"(sono viola)assorbirebbero tantissimo olio.
Falle spurgare cospargendole con del sale grosso dopo averle affettate e dopo un' ora asciugale bene.
Friggile in abbondante olio evo caldo, girandole quando saranno diventate dorate.
Io procedo cosi :result^

MessaggioInviato: 23 mag 2007, 20:13
da benedetta lugli
Che bontà , grazie mille!

MessaggioInviato: 23 mag 2007, 20:14
da Clara
Rossella ha scritto:
Clara ha scritto:Rossella, questa ricetta mi attira moltissimo, deve essere una squisitezza.
Io peròho problemi con le melanzane fritte, quando le faccio mi diventano delle spugne, si inzuppano di olio e per questo motivo finisco per scartare tutte le ricette che le prevedono.
C'è qualche modo, che io non conosco, per friggerle più leggere e croccanti?


dipende dal tipo di melanzana, noi in Sicilia le chiamiamo "tunisine"quelle che vedi in foto.( se utilizzassi quelle di "seta"(sono viola)assorbirebbero tantissimo olio.
Falle spurgare cospargendole con del sale grosso, dopo averle affettate e dopo un' ora asciugale bene.
Friggile in abbondante olio evo caldo, girandole quando saranno diventate dorate.
Io procedo cosi :result^


Sì sì, sono quelle che trovo anche qui.
Prima di friggerle vanno infarinate?

MessaggioInviato: 23 mag 2007, 20:15
da Rossella
Clara ha scritto:
Sì sì, sono quelle che trovo anche qui.
Prima di friggerle vanno infarinate?

assolutamente :no:

MessaggioInviato: 23 mag 2007, 20:25
da Clara
Grazie Rossella, ci devo provare *smk*

pasta alla norma

MessaggioInviato: 15 giu 2007, 8:50
da Rossella
Per rimanere in tema :D
il vero piatto di pasta alla norma Catanese :D

1.jpg
1.jpg (13.24 KiB) Osservato 970 volte

stessi ingredienti come sopra, cambia semplicemente l'assemblaggio del piatto :wink:

"Pasta alla Norma"

tra le tante cose si dice che questo piatto fu creato a Catania in onore alla Norma di Vincenzo Bellini. L'aneddoto vuole che un giorno, durante un pranzo tra artisti, sia arrivato a tavola un piatto di spaghetti condito con ricotta salata infornata, salsa di pomodoro, melanzane fritte e basilico. Alla fine qualcuno dei partecipanti, ispirato dai sapori e dagli odori della pietanza, esclamò: "ma questa è Norma!". Si sa che a Catania, Bellini e la Norma sono sinonimi di tutto ciò che è eccelso. Il piatto, pur essendo comune a tutta l'isola, va attribuito alla tradizione catanese non solo per l'origine, ma anche per l'uso specifico della ricotta salata."

INGREDIENTI

Per 4 persone:
350 gr di tortiglioni
1e 1/2kg. gr di pomodoro fresco (una volta cotto si ridurra parecchio)
2melanzane nere(turche)
150 gr di ricotta salata
olio d'oliva extravergine
foglie intere di basilico
sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Sbucciate le melanzane, tagliatele a tocchetti e lasciate in uno scolapasta per circa un'ora dopo averle spolverate con un poco di sale. Preparate dell'olio caldo evo in una padella, scolate le melanzane e soffriggetele. Quindi mettetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Nel frattempo fate bollire dell'acqua in una pentola, calate la pasta e salate. Non appena pronta, scolatela bene, sistematela in zuppiera ed aggiungere il basilico tritato e la salsa di pomodoro.fresco Mescolate tutto e dividete nei piatti la pasta ai quali saranno aggiunte le melanzane fritte. Grattuggiate un pò di ricotta salata e guarnite i piatti con le foglie di basilico.
Servite in tavola con la grattugia e la ricotta salata a portata di mano :wink:

MessaggioInviato: 15 giu 2007, 13:48
da rosanna
senza ricotta salata non si può vivere ! :) me le porta un' amica da palermo e tutto diventa sublime con una grattugiatina

MessaggioInviato: 30 giu 2007, 20:41
da cilantro
Rossella grazie i tuoi piatti sono davvero straordinari.
Slurpossissima questa ricetta

Pasta alla norma...ancora

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 13:35
da Danidanidani
Immagine

Immagine


5.jpg
5.jpg (7.11 KiB) Osservato 843 volte
4.jpg
4.jpg (5.49 KiB) Osservato 843 volte

2qks1g6.jpg

34g3imc.jpg


Ispirata da Rossella con i suoi involtini alla norma, e guidata dai miei ricordi...avevo mangiato un piatto simile al ristorante Charleston a Palermo...o in quello a Mondello? chi se lo ricorda piu'...saranno passati almeno 40 anni...quando andavamo tutta la famigliona (nonni, zii, zie, nipoti, cugini) al ristorante...ed il Charleston era il massimo allora...oggi non so...
Insomma, mi sono imbarcata in una impresa:melanzane tonde fritte e pasta dentro...
comincio con le foto:
Dopo aver tagliato una calotta alle melanzane tonde, le ho scavate e fritte in olio profondo...messe a scolare su bicchieri rivestiti di scottexquando si sono raffreddate (le ho tamponate di sopra con altro scottex), le ho girate e cosparse con un pizzico di sale...
intanto ho preparato un sugo con polpa di pomodoro, cipolla e abbondante basilico (ci ho messo un cucchiaio dell'olio dove avevano fritto le melanzane...che gli da' molto sapore...), ho riempito i gusci...con i ditali conditi col sugo e con molta ricotta salata grattugiata..le ho passate in forno caldissimo per 5 minuti e poi cosparse con altra ricotta salata grattugiata...

ora ve la faccio vedere tagliata...

Tutto questo e' dedicato a Rossella..... :D :D :D :D :D :D

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 13:40
da benedetta lugli
Che belle e che buone, Daniela! Piacerebbe anche a me avere una dedica cosi' :roll:

Re: Pasta alla norma...ancora

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 15:21
da Rossella
Danidanidani ha scritto:
Tutto questo e' dedicato a Rossella..... :D :D :D :D :D :D


Bravissima Daniela :D e grazie!!!
felice di essere stata fonte di ispirazione, :D basta invertire gli ingredienti di questo piatto semplice, (LA NORMA) per realizzare un piatto bello da presentare e non solo buono da mangiare!
Ricordo anch'io il Ristorante Charleston di Palermo, tra i ristoranti piu' belli e piu' Scic della citta' , Silvana c'e' ancora?

Re: Pasta alla norma...ancora

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 21:14
da anavlis
Rossella ha scritto:
Danidanidani ha scritto:e ancora... (difficile scegliere le foto...)


Immagine


Tutto questo e' dedicato a Rossella..... :D :D :D :D :D :D

Bravissima Daniela :D e grazie!!!
felice di essere stata fonte di ispirazione, :D basta invertire gli ingredienti di questo piatto semplice, (LA NORMA) per realizzare un piatto bello da presentare e non solo buono da mangiare!
Ricordo anch'io il Ristorante Charleston di Palermo, tra i ristoranti piu'belli e piu' Scic della città, Silvana c'e' ancora?


Certo!!! :D :D :D non so se hanno chiuso quello del centro storico. M'informero' :lol:

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 22:09
da violetta
:D bellissime e sono sicura buonissime, ma dimmi della polpa delle melanzane cosa ne hai fatto? :roll:

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 22:22
da Danidanidani
L'ho rosolata in olio evo e con cipolla , pomodoro e basilico, ne ho fatto un sugo a parte...per i prossimi giorni.... :D :D :D :D :D :D :D

MessaggioInviato: 1 lug 2007, 22:36
da violetta
8) ok ottima idea, mi spiace buttare via la roba da mangiare :)

per danidanidani(li ho scritti tutti?)

MessaggioInviato: 8 lug 2007, 20:44
da maxsessantuno
Se invece di friggere le calotte, io le passo al forno(ben spennellate di olio) non resta piu' leggera? Magari tu hai gia' provato.
Ciao
LA MAX61°

Re: per danidanidani(li ho scritti tutti?)

MessaggioInviato: 8 lug 2007, 21:17
da Danidanidani
maxsessantuno ha scritto:Se invece di friggere le calotte, io le passo al forno(ben spennellate di olio) non resta piu' leggera? Magari tu hai gia' provato.
Ciao
LA MAX61°


Io non ho provato, anche perche' comunque la pasta alla norma prevede melanzane fritte...senno' che norma e' qui la melanzana fritta fa da contenitore! Puoi provare a farle nel forno, magari capovolte su qualcosa, altrimenti temo che si ammoscino alquanto e, se lo fai, facci vedere il risultato...Ciao
P.S...a me le melanzane piacciono solo fritte..... :D :D