ZUPPA VIRTÙ

ZUPPA VIRTÙ
E'una minestra che nella tradizione teramana dovrebbe contenere sette ingredienti diversi le cui dosi variano secondo la disponibilità e il gusto, è lunghetta nella realizzazione ma è ideale per una cena con amici.
INGREDIENTI
gr. 200 di legumi secchi ( ceci, fagioli borlotti, cannellini, lenticchie, cicerchia, fave) ammollati e lessati separatamente
gr. 200 di carni di maiale miste (zampetto, cotenne, orecchie, pancetta, osso del prosciutto)
gr. 200 di legumi freschi (piselli , fave)
gr. 500 di verdure fresche ( sedano, carota, zucchine, cicoria, spinaci, patata)
gr. 200 di pasta secca corta (di 7 formati diversi)
N. 7 chicchi di riso
gr. 40 di lardo
ESECUZIONE
Mettere in acqua bollente ( circa 2 litri) le carni di maiale e l'osso e farli bollire per circa un'ora, schiumando e sgrassando quando è necessario; alla fine eliminare l'osso, tagliare le carni a dadini e conservare il brodo.
In un tegame (meglio se di coccio) mettere poco olio , il lardo pestato e un trito di erbette aromatiche (mentuccia, maggiorana, finocchio selvatico, prezzemolo, ecc.) e lasciare insaporire.
Unirvi la dadolata di carni di maiale prima lessate, le verdure fresche tagliate, i legumi freschi e quelli secchi già lessati, coprire con circa un litro del brodo fatto in precedenza e fare bollirire per circa 20/30 minuti .
Aggiungere la pasta secca e cuocere il tempo necessario, controllare la sapidità.
A fine cottura aggiungere pepe macinato , un filo di olio a crudo e pecorino grattugiato a piacere.
E'una minestra che nella tradizione teramana dovrebbe contenere sette ingredienti diversi le cui dosi variano secondo la disponibilità e il gusto, è lunghetta nella realizzazione ma è ideale per una cena con amici.
INGREDIENTI
gr. 200 di legumi secchi ( ceci, fagioli borlotti, cannellini, lenticchie, cicerchia, fave) ammollati e lessati separatamente
gr. 200 di carni di maiale miste (zampetto, cotenne, orecchie, pancetta, osso del prosciutto)
gr. 200 di legumi freschi (piselli , fave)
gr. 500 di verdure fresche ( sedano, carota, zucchine, cicoria, spinaci, patata)
gr. 200 di pasta secca corta (di 7 formati diversi)
N. 7 chicchi di riso
gr. 40 di lardo
ESECUZIONE
Mettere in acqua bollente ( circa 2 litri) le carni di maiale e l'osso e farli bollire per circa un'ora, schiumando e sgrassando quando è necessario; alla fine eliminare l'osso, tagliare le carni a dadini e conservare il brodo.
In un tegame (meglio se di coccio) mettere poco olio , il lardo pestato e un trito di erbette aromatiche (mentuccia, maggiorana, finocchio selvatico, prezzemolo, ecc.) e lasciare insaporire.
Unirvi la dadolata di carni di maiale prima lessate, le verdure fresche tagliate, i legumi freschi e quelli secchi già lessati, coprire con circa un litro del brodo fatto in precedenza e fare bollirire per circa 20/30 minuti .
Aggiungere la pasta secca e cuocere il tempo necessario, controllare la sapidità.
A fine cottura aggiungere pepe macinato , un filo di olio a crudo e pecorino grattugiato a piacere.