Torta di finocchio e luganega

Stasera e' il turno della torta salata......presa QUI diverso tempo fa e prontamente tirata fuori appena ho visto al super i finocchi olandesi

Riporto la procedura e ricetta esattamente come trovata con qualche piccolo ritocco :
Per la pasta:
250g di farina 00
50g di farina integrale
100g di acqua
50g di olio evo
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di semi di caraway (cumino dei prati)
Impastare e mettere a riposare mentre si prepara la farcia
Tagliare a filetti un grosso finocchio e cuocerlo al microonde per 10’, oppure sbollentarlo.
Tagliare a piccoli pezzi un metro e mezzo di luganega.
Lessare una grossa patata, pelarla, tagliarla a fettine.
Far appassire in padella, in olio e. v. d’oliva, tre scalogni e due spicchi d’aglio finemente affettati, aggiungere la luganega, farla dorare.
Aggiungere il finocchio e la patata, cuocere tutto insieme per qualche minuto.
Salare, pepare con pepe nero macinato di fresco, aggiungere un gran pizzico di fiori di finocchio essiccati.
Io:in una padella ho unito il finocchio tagliato sottile (anche la sua verdurina),la patata tagliata sottile,della pancetta affumicata a dadini,una cipolla bianca,un porro piccino,sale,pepe,olio evo e dragoncello.Ho saltato tutto finche' cotto a 3/4 poi ,inclinando la padella,ho messo a scolare l'olio in eccesso.Quando freddo ho unito del salame a pezzetti che avevo
Battere in una ciotola due uova (io 3 perche' piccole) e 100g di pecorino romano grattugiato.
Prendere una teglia da forno di metallo, larga 30cm.
Stendete la pasta in una ampio e sottile disco, tale per cui la sua circonferenza superi ampiamente i bordi della teglia. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta. Lasciate pendere il drappeggiato bordo.
Farcite con la farcia di finocchi, patata e luganega, pareggiatela.
Versare al centro della farcia il composto di uova e formaggio: deve rassodare solo la parte della torta che resterà senza la veste di pasta.
Riportare sulla superficie della torta i bordi del disco di pasta, facendo delle vezzose pieghe. Oliare con un filo d’olio e salare con uno spruzzo di fleur de sel i bordi ribattuti e plissettati.
Forno caldo, 200° per 30’.


Commenti:
La torta e' ottim!! La pasta e' fantastica!!
Quel pizzico di bicarbonato l'ha alleggerita molto rendendola "arrendevole" e non secca.
Aveva un non so che' della brisee.
La farcia era buonissima ma avrei voluro avvertire di piu' il sapore del finocchio.
La prossima volta faro' 2/3 finocchio e 1/3 patata.
Aggiungero' anche un mazzettino di finocchietto sminuzzato .


Riporto la procedura e ricetta esattamente come trovata con qualche piccolo ritocco :
Per la pasta:
250g di farina 00
50g di farina integrale
100g di acqua
50g di olio evo
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di semi di caraway (cumino dei prati)
Impastare e mettere a riposare mentre si prepara la farcia
Tagliare a filetti un grosso finocchio e cuocerlo al microonde per 10’, oppure sbollentarlo.
Tagliare a piccoli pezzi un metro e mezzo di luganega.
Lessare una grossa patata, pelarla, tagliarla a fettine.
Far appassire in padella, in olio e. v. d’oliva, tre scalogni e due spicchi d’aglio finemente affettati, aggiungere la luganega, farla dorare.
Aggiungere il finocchio e la patata, cuocere tutto insieme per qualche minuto.
Salare, pepare con pepe nero macinato di fresco, aggiungere un gran pizzico di fiori di finocchio essiccati.
Io:in una padella ho unito il finocchio tagliato sottile (anche la sua verdurina),la patata tagliata sottile,della pancetta affumicata a dadini,una cipolla bianca,un porro piccino,sale,pepe,olio evo e dragoncello.Ho saltato tutto finche' cotto a 3/4 poi ,inclinando la padella,ho messo a scolare l'olio in eccesso.Quando freddo ho unito del salame a pezzetti che avevo
Battere in una ciotola due uova (io 3 perche' piccole) e 100g di pecorino romano grattugiato.
Prendere una teglia da forno di metallo, larga 30cm.
Stendete la pasta in una ampio e sottile disco, tale per cui la sua circonferenza superi ampiamente i bordi della teglia. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta. Lasciate pendere il drappeggiato bordo.
Farcite con la farcia di finocchi, patata e luganega, pareggiatela.
Versare al centro della farcia il composto di uova e formaggio: deve rassodare solo la parte della torta che resterà senza la veste di pasta.
Riportare sulla superficie della torta i bordi del disco di pasta, facendo delle vezzose pieghe. Oliare con un filo d’olio e salare con uno spruzzo di fleur de sel i bordi ribattuti e plissettati.
Forno caldo, 200° per 30’.


Commenti:
La torta e' ottim!! La pasta e' fantastica!!
Quel pizzico di bicarbonato l'ha alleggerita molto rendendola "arrendevole" e non secca.
Aveva un non so che' della brisee.
La farcia era buonissima ma avrei voluro avvertire di piu' il sapore del finocchio.
La prossima volta faro' 2/3 finocchio e 1/3 patata.
Aggiungero' anche un mazzettino di finocchietto sminuzzato .