Pagina 2 di 3

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 18:15
da Clara
Questo Ugo? :D

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 18:38
da Luciana_D
Magnifico Sandra :shock:
Adesso mi tocchera' fare anche questo....... fuori la ricetta! :cry:

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 19:37
da jane
sono bellissimi, Sandra, Bravo :roll: vite la recette.... grazie *smk*

° Pane alla patate (fresche)

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 22:23
da Sandra
Immagine

Pane di patate

Parto dalla patata la Rosenval,ovvero la patata rossa o rosa

Immagine

Il vantaggio di usare una patata con un certo gusto e soprattutto di non usare fiocchi di patate é innegabile,altrimenti perche’ usarla ?Per la consistenza la morbidezza ed il colore vero ma in realta’ una volta si usava fare questo pane quando si era in carenza di grano quindi di farina,era un pane povero insomma,quindi ora, a parte la recessione ,meglio usare almeno una patata con un certo carattere.

Ho fatto meta’ dose rispetto alla ricetta originale quindi :

Ingredienti
325 gr di patate pelate(nella ricetta le grattava solo,le mie ovviamente vecchiotte ,visto l’epoca dell’anno, ho preferito sbucciarle)
315 gr di caputo rossa (nel blog si usa una farina 1-2 italiana ovvero una T65 T55 francese)in mancanza usate manitoba.
8 gr di lievito fresco (equivale a circa il cucchiaino di lievito secco istantaneo indicato.)
2 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio di oliva.
70/80 ml di acqua di cottura delle patate.

Preparazione
Pelare le patate e tagliarle a fette di 3-4 cm e farle cuocere in acqua con un cucchiaino di sale per circa 15 mn,finche’ il coltello le trafigga facilmente.
Scolarle,conservando l’acqua e lasciarle seccare e raffreddare almeno 20 minuti.
Misurare 80 ml di acqua di cottura e non gettare quella che resta, a seconda della farina usata potreste averne bisogno.


Nella ciotola della planetaria (con la foglia) o come piu’ vi piace riducete in purea le patate.Aggiungete l’olio,otterrete una specie di purea densa.

Sciogliete (qui ho cambiato la ricetta) il lievito fresco negli 80 ml di acqua di cottura.
Montate il gancio della planetaria e lavorate per prima la purea con la farina,aggiungete poi il liquido (acqua di cottura piu’ lievito ) e lavorate inizialmente a bassa velocita’,aggiungete poi 1 cucchiaino di sale.Aumentate poi la velocita e lavorate almeno 15 minuti(nel testo originale é 11 minuti),finche’ l’impasto non si stacchi bene ed una bella maglia glutinica si sia formata.
Mettete la pasta in una ciotola oliata ,coprite con la pellicola e lasciate raddoppiare (sembra non fosse necessario,io l’ho fatto) circa un oretta( nel testo si parla di 30-45 minuti)

Infarinare un burazzo.
Sul piano di lavoro ben infarinato tagliate in 4 la palla di pasta lievitata e formate delle palline (tecnica chiusura sotto).Poi riprendete una pallina alla volta ,schiacciatela senza esagerare con il palmo della mano,arrotolare la pasta su se stessa verso di voi,con la mano sinistra,con la destra tirate un po’ sul lembo libero schiacciandolo e riportatelo sopra la parte arrotolata(insomma viene una specie di cannolo).
Appoggiare i panetti cosi’ formati sul burazzo infarinato,copriteli con altro burazzo ed aspettate che crescano circa 30 minuti.

Avrete nel frattempo acceso il forno e portato a 190°.Infornate quindi i panetti,io li metto direttamente sulla refrattaria,nebulizzate abbondantemente il forno.Fate cuocere per circa 35 minuti,finche’ non saranno belli dorati color miele.Fateli raffreddare su una griglia o in piedi come da foto almeno venti minuti prima di azannarli.
:D

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 22:28
da cinzia cipri'
e domani si fa...

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 23:12
da stroliga
avevo dei problemi a capire allora:

"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina." ;-))

Bello sto pane, mi sa che prima o poi D:Do

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 26 apr 2009, 23:28
da Sandra
stroliga ha scritto:avevo dei problemi a capire allora:

"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina." ;-))

Bello sto pane, mi sa che prima o poi D:Do


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi capita spesso di fare confusione fra burazzo e strofinaccio,non so mai quale sia quello buono :lol: :lol: :lol:

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 27 apr 2009, 6:44
da Luciana_D
stroliga ha scritto:avevo dei problemi a capire allora:

"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina." ;-))

Bello sto pane, mi sa che prima o poi D:Do

Ah,menomale perche' ero gia' in crisi cercando di capire che carabattola fosse :lol:
Il pane lo faro' certamente.Il prossimo in lista :D
Grazie Sandra *smk*

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 27 apr 2009, 6:49
da cinzia cipri'
Luciana_D ha scritto:
stroliga ha scritto:avevo dei problemi a capire allora:

"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina." ;-))

Bello sto pane, mi sa che prima o poi D:Do

Ah,menomale perche' ero gia' in crisi cercando di capire che carabattola fosse :lol:
Il pane lo faro' certamente.Il prossimo in lista :D
Grazie Sandra *smk*



pero', secondo me, nel contesto si capiva che stava parlando di un torcione...
io ero indecisa se voleva intendere una mussola piuttosto

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 27 apr 2009, 8:29
da Sandra
Potrei dedurre da questa conversazione che su questo forum c'é sempre qualcosa da imparare :lol: :lol: :lol: *smk*

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 27 apr 2009, 18:01
da Rossella
Sandra ha scritto:Potrei dedurre da questa conversazione che su questo forum c'é sempre qualcosa da imparare :lol: :lol: :lol: *smk*

...con una bella dose di U M I L T A' che non guasta mai :wink:
grazie per quello che siete!!!
vvb *smk*

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 27 apr 2009, 18:08
da Danidanidani
Ora ho capito pure io! Insomma, un canovaccio! :D :D *smk* *smk*

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 27 apr 2009, 20:18
da ugo
Clara ha scritto:Questo Ugo? :D

Si,grazie Clara.
:saluto: :saluto:
Ugo

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 10:11
da cinzia cipri'
e' in lievitazione.... vediamo che succede

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 12:11
da cinzia cipri'
non so se saro' in grado di attendere tutti questi minuti prima di divorarli, sai? ;)

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 13:15
da Sandra
Li possiamo vedere prima che li divoriate tutti,ti ricordo che sei a dieta? :lol: :lol: :lol: :D *smk*

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 15:22
da cinzia cipri'
Sandra ha scritto:Li possiamo vedere prima che li divoriate tutti,ti ricordo che sei a dieta? :lol: :lol: :lol: :D *smk*



sono stata bravissima sandra: mi sono limitata a mangiare due gallette di riso (oddio che schifo! ahahah)
ora immaginate la scena... io che miro e rimiro sti panini e nel frattempo mi nutro di gallette di riso e mais e mangio insalata... di una tristezza sconfinata...
faceva tanto modella anoressica...
stasera ne mangero' un pezzettino...
i miei non sono scuri come i tuoi, ma era facilmente prevedibile visto che non ho trovato le patate rosse e non ho agginto malto.
Sono dei bei panini.
Prox volta patate rosse.

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 16:40
da Sandra
Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!! :lol: :lol: :lol:Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque :D

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 16:45
da cinzia cipri'
Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!! :lol: :lol: :lol:Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque :D


per me erano gia' troppo, volevo si mantenessero morbidi e invece stava facendo una crosta spessa.
Ricetta del tutto invariata, ha gonfiato moltissimo l'impasto prima che lo tagliassi e stendessi: mi aspetto qualche "bubbone di aria" all'interno.

Re: Pane alla patate

MessaggioInviato: 28 apr 2009, 18:00
da Luciana_D
Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!! :lol: :lol: :lol:Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque :D

Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
Ecco perche' certe volte le potatoes sono dolci e buone :lol: