
Tanto per non essere da meno segnalo che i semini sono sesamo nero giapponese portato a casa Luvi da ME !!!!!
8)
T.
8)
T.
Il forum di cucina: Tradizione e fantasia
http://www.panperfocaccia.eu/forum/
luvi ha scritto::D ecco qua
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
L'interno è morbidissimo quasi trasparente e più alveolato dell'altra mia volta.
Poi vi dico differenza di sapore.
mafalda Catanese dopo accurata spiegazione del mio panettiere.
1 kg di farina 0 per panificazione
480/500 gr di acqua(dipende dall'umidità della farina)
10 gr. Lievito di birra
1 cucchiaino di malto d'orzo
18/20 gr. sale
Impasta senza idratare troppo la pasta, aggiungi l'acqua gradualmente fino ad avere un'impasto tenace, devi avere la possibiltà di mettere in forma, e che la forma mantenga la forma(scusa il gioco di parole)
dopo avere impastato bene fai riposare la pasta per 2 ore circa coperta e al tepore.
riprendi la pasta, la spezzi e metti in forma spolverando con abbondante farina, metti abbondante sesamo in una ciotola inumidisci il pane messo in forma lo passi sul sesamo pressandolo e lo metti direttamente in teglia, distanziando tra loro i panini.
A lievitazione avvenuta( ricorda la lievitazione finale deve avvenire in forno) che preriscalderai a 250°con pentolino di acqua dentro, vaporizzando le pareti durante la cottura. dopo 15m. abbassa il forno a 220° ancora per 15m.
anavlis ha scritto:Rossella, possiamo facilmente comprarle fatte dai nostri bravi panificatori![]()
![]()
![]()
ma perchè catanesi se le vendono da sempre anche a Palermo
Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Si fa una gara all'ultima Mafalda???![]()
![]()
Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Si fa una gara all'ultima Mafalda???![]()
![]()
Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro
Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Belle!!!!![]()
![]()
![]()
Bigna farle
Gioia bisogna riuscire a farle bene![]()
Ma come?
Si fa una gara all'ultima Mafalda???![]()
![]()
Riportiamo la ricetta da seguire e le varie pezzature.
Il modello c'e'.
Che ne dici?
Assolutamente SI , ma bisognerebbe aggiustare il tiro
Ossia? la ricetta e' sballata?
anavlis ha scritto:Rossella, perchè in Sicilia il pane si distingue in forte o a birra? Ad esempio la mafalda è pane "a birra" Il pane "forte" dovrebbe essere quello con maggiori spigoli e molto croccante: pizziato - torcigliato forte... e c'è pure il torcigliato a birra (quello più liscio). Chissà quale origine ha il pane a birra