Urge consiglio

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Urge consiglio

Messaggioda Gaudia » 27 lug 2010, 13:09

Una domanda ai miei bravi amici panificatori: posso sostituire l'acqua con il latticello del labna per fare il pane? Considerate che a 200 grammi di LiLi aggiungo 600 grammi di farina e 300/400 grammi di acqua, dipende da quanta ne assorbe la farina
Grazie :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Urge consiglio

Messaggioda Juanas » 27 lug 2010, 13:22

Gaudia, sai che ci avevo fatto un pensierino?
Peccato che avevo gettato già via il siero dalla ciotola, ma domani mica me lo lascio scappare....penso sia ottimo per la panificazione!!!!
Buon lavoro...fallo pure e ...racconta!!! *smk*
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Messaggioda Clara » 27 lug 2010, 14:12

Ragazze, in qualche 3d del forum, che adesso non ho il tempo di cercare :roll: , qualcuna diceva proprio
che usava il latticello come liquido per il pane :D
Quindi per ora vi confermo che si fa, poi appena posso, se riesco, risalgo al messaggio *smk* *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7657
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Urge consiglio

Messaggioda Juanas » 27 lug 2010, 14:31

Sì, il latticello o Buttermilch/Buttermilk viene usato proprio per questo!
L'acqua di ricavo dallo yogurt è molto "annacquato" e non ha gli elementi ottenuti dal burro, ma tanto vale la pena utilizzarlo, aiuta senz'altro!
Due anni fa ricevetti un barattolo di Buttermilk liofilizzato, dagli USA, ma ebbe uno strano, lunghissimo viaggio, fu manomesso...chissà che non pensassero che era droga...tanto che dovetti buttarlo...era per fare dei panini americani, che poi realizzai in altra maniera...erano ottimi!!!

Immagine

Dimenticavo...siccome faccio lo yogurt in casa...mi tengo sempre il paio di cucchiai di siero che galleggia, e lo metto nel pane che faccio!
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Urge consiglio

Messaggioda Clara » 27 lug 2010, 15:28

Ecco, QUI ne parlava Luciana :D
Chissà se poi quel pane l'ha fatto :|?

Lucianaaaaa!!! :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7657
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Urge consiglio

Messaggioda Gaudia » 27 lug 2010, 18:40

Grazie Clara *smk* , speriamo che Luciana legga e ci faccia sapere perchè domani vorrei fare il pane
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Urge consiglio

Messaggioda anavlis » 27 lug 2010, 19:33

Gaudia guarda QUI se trovi qualcosa che ti può interessare *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Urge consiglio

Messaggioda Luciana_D » 27 lug 2010, 21:43

Mesi fa feci il Pane con Laban ma quello che avanza a Gaudia non e' latticello ma siero.
Ho fatto il pane anche con il siero della Labna e devo dire che venne molto bene.
Aveva un sapore particolare,dolciastro molto gradevole.
Usai il grano saraceno misto a integrale e 0.
Attenzione che non si mantiene a lungo come con l'acqua.

Gaudia,idrata con 50-70% siero e procedi come al solito.
Fotografa la fetta ,please ;-))
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Urge consiglio

Messaggioda Gaudia » 29 lug 2010, 22:10

Ho fatto 4 impasti: uno con farina di grano duro, uno con farina 0+ farina di kamut, uno con farina di lariano e l'ultimo con farina di grano tenero integrale Antico Molino Rosso comprata da Natura Sì. Quest'ultima l'ho impastata usando il 50% di acqua e il 50% del siero del Labna, come mi hai consigliato tu, Luciana. Ne è venuto un pane ben lievitato, morbido e buono. La prossima volta proverò con altre farine.
Il pane con la farina di Lariano era stupendo! Grazie di cuore all'amica che me l'ha regalata! *smk* Ho chiesto al negoziante che al mercato vende il pane di Lariano se può procurarmi la farina e mi farà sapere. Ho fatto le foto di tutta la produzione e spero di riuscire a scaricarle e a mandarvele prima di partire.
Grazie e a presto :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Urge consiglio

Messaggioda anavlis » 30 lug 2010, 12:51

Gaudia ha scritto:Ho fatto 4 impasti.... Ho fatto le foto di tutta la produzione e spero di riuscire a scaricarle e a mandarvele prima di partire.
Grazie e a presto :saluto:

Che donna!!!!!! :shock: :shock: *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Urge consiglio

Messaggioda Patriziaf » 3 mag 2015, 8:26

Perché non si accorpa all'altro post del pane con labna?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee