Uova in camicia, durelli e riduzione di vino rosso

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Uova in camicia, durelli e riduzione di vino rosso

Messaggioda maxsessantuno » 30 mag 2007, 21:09

Immagine


Notare il particolare della cottura interna dell'uovo
Immagine


RICETTA

Una confezione di durelli (stomaci) di pollo, qualche fegatino di pollo e qualche cuoricino

1 Cipollotto fresco, 1 piccolo scalogno, 1 spicchietto di aglio fresco

50+ 20 GR. di burro

1 bicchiere di vino rosso

1/2 bicchiere di marsala o simili

1 bicchierino di brandy

sale e pepe e un pizzico di zucchero e 1 cucchiaino di fecola di patate o maizena o farina.


Nettare bene i durelli privandoli della membrana grigiastra che li ricopre. Pulire altrettanto bene i cuoricini ed i fegatini.

Sbollentare i durelli puliri ed i cuoricini tagliati a tocchetti di circa 1 cm.

Fondere il burro (50 gr) in una adeguata padella, aggiungere il cipollotto, lo scalogno e l'aglio affettati sottilissimi.
Far sudare un attimo, senza che prendano colore. Unire i durelli, i cuoricini ed i fegatini anch'essi tagliati a tocchetti come sopra. I fegatini, una volta cotti, andranno schiacciati un poco con la forchetta per addensare il fondo.
Far saltare bene, salare e pepare, e bagnare con il brandy. Fiammeggiare. Unire poi il vino rosso (barolo-gattinara ecc.) e poi il marsala.
Unire lo zucchero - coprire e far cuocere a fiamma bassa per 20-25 minuti.
Fondere il restante burro (25gr) incorporare la fecola e unire poi ai durelli. Si deve formare una bella crema vischiosa. Regolare di sale e pepe se occorre.

Conservare in caldo.

In una pentola con acqua e aceto bianco, un poco di sale, portati ad ebollizione, creare il vortice e preparare le uova in camicia (4-5 minuti max)
Togliere le uova con la schiumarola, passarle su carta da cucina per asciugarle, e dopo aver messo i durelli in fondina sistemare le uova come nella foto. Una torchiatina di pepe e qualcosa di verde per decorare.

E' bello anche presentarle in volauvents con uovo di quaglia in camicia, usando il volauvent al posto della fondina. Costituisce un simpatico stuzzichino.
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ddaniela » 30 mag 2007, 21:26

l'uovo è perfetto, ma come fai?
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 30 mag 2007, 21:29

ddaniela ha scritto:l'uovo è perfetto, ma come fai?

già voglio saperlo anch'io :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda maxsessantuno » 30 mag 2007, 21:38

Acqua, aceto di vino bianco e un pizzico di sale. Fate conto 10 cm di acqua, non di più.
Ho usato una pentolotta da 25 cm di diametro con bordo da 12-15 cm.
Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma al minimo. L'acqua non deve mai bollire in modo turbolento.
Nel frattempo ho sgusciato l'uovo e l'ho deposto in un mestolo.
Con un cucchiaio giro nell'acqua e creo il vortice e al suo centro deposito l'uovo e poi con l'aiuto del cucchiaio favorisco l'inglobamento del tuorlo mentre l'albume si solidifica. Proseguo per 4-5 minuti max. Estraggo con la schiumarola e passo alla carta assorbente per togliere l'acqua.
Fine. Due o tre volte e diventa la cosa più facile del mondo. Più difficile con le uova di quaglia dati i tempi strettissimi.
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Rossella » 31 mag 2007, 8:48

maxsessantuno ha scritto:Due o tre volte e diventa la cosa più facile del mondo. Più difficile con le uova di quaglia dati i tempi strettissimi.
LA MAX61°


Grazie Max, ho bisogno di un pò di *esercizio* allora :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda maxsessantuno » 31 mag 2007, 8:58

Rossella ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:Due o tre volte e diventa la cosa più facile del mondo. Più difficile con le uova di quaglia dati i tempi strettissimi.
LA MAX61°


Grazie Max, ho bisogno di un pò di *esercizio* allora :lol: :lol: :lol: :lol:


Come per tutte le cose. Non è una preparazione da perderci la testa. E' più difficile a dirsi che a farsi. Credo cmq che le uova fresche siano molto importanti anche per la perfetta riuscita estetica.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Rossella » 31 mag 2007, 9:11

maxsessantuno ha scritto:
Credo cmq che le uova fresche siano molto importanti anche per la perfetta riuscita estetica.
Ciao
LA MAX61°

Sempre fresche e datate con il giorno di deposito, quando posso vado direttamente dal produttore(raccolta diretta) :lol: :lol: almeno per quanto mi riguarda! :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee