Le uova bazzotte-Le uova di quaglia

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Le uova bazzotte-Le uova di quaglia

Messaggioda Dida » 8 feb 2007, 9:32

Le uova di quaglia non mi piacciono troppo per cui non le cucino mai. Le uova di gallina invece le preparo almeno una volta alla settimana, per me mollette, sode o in camicia, per mio marito strapazzate o in frittata.

Uova mollette o bazzotte
Versare l'acqua in un padellino che contenga appena le uova e portarla quasi al punto di ebollizione. Adagiatevi le uova usando un cucchiaio o un mestolo bucato; appena iniziano a bollire calcolare 5 minuti esatti. Levarle dall'acqua con il mestolo forato e immergerle in un recipiente con acqua fredda lasciandovele 10/15 minuti. Sgusciarle e servirle. Se si devono servire calde immergerle, ancora con il guscio, in acqua bollente salata per pochi istanti, poi sgusciarle e metterle sul piatto finendo la preparazione.

Normalmente si servono su un letto di verdura al burro (spinaci, fagiolini, porri, asparagi) ma si accompagnano benissimo con varie salse. A me piacciono con una normale salsa di pomodoro calda (connubio caldo-freddo), con il pesto, con la salsa verde, con il bagnet ross piemontese o anche solamente con una goccia di ottimo aceto balsamico di Modena. Suggerisco anche le salse a base di maionese: ne metto qualcuna qui di seguito.

Al curry
Maionese - panna liquida - curry
Al rafano
Maionese . rafano fresco grattugiato
Al peperone
Maionese - passata di pomodoro - peperone verde o giallo tritato fine - peperoncino a piacere
Mousseline
Maionese - panna leggermente montata - succo di un'arancia
Simil-Remoulade
Maionese - erbe tritate finemente (prezzemolo, dragoncello, cerfoglio, basilico) - scalogno tritato - capperi sotto sale dissalati e tritati - cetriolo fresco tritato - senape forte - un pezzetto di pasta di acciughe - poco aceto di vino bianco

E' molto buona anche una salsina di acciughe e capperi: versare nel frullatore qualche filetto di acciuga sott'olio con una cucchiaiata di capperi dissalati, una cucchiaiata di pinoli leggermente tostati, poco aceto di vino bianco e sale. Frullare poi unire olio evo come per fare una maionese.

Variante: una cucchiaiata di capperi sottaceto - un cetriolino sottaceto - un cucchiaino di pasta di acciughe, una punta di cucchiaino di senape di Digione (forte) - qualche fogliolina di prezzemolo. Tritare il tutto finemente, mettere il ricavato in una ciotola, salare, aggiungere qualche goccia di aceto o di succo di limone indi l'olio evo ottenendo una salsa ben amalgamata.

A me piace molto anche la purea di spinaci da versare sopra alle uova: spinaci lessati e passati al frullatore, rimessi in padella con burro, latte e parmigiano.

Queste salse sono ottime anche per le uova in camicia.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4072
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda maxsessantuno » 9 feb 2007, 23:25

Ricetta

2 scalogni medi affettati sottilissimi
1 bicchiere di vino rosso corposo (barolo-gattinara-pinot nero ecc)
una noce di burro.
1 cucchiaione di sugo d'arrosto
sale e pepe.


Fondere la noce di burro, unire gli scalogni affettati, coprire subito con il vino. Incoperchiare, abbassare la fiamma e far cuocere una ventina di minuti.
Pimerare bene e passare al setaccio. Raccogliere la pappetta e, se troppo liquida, asciugare lasciando sul fuoco per qualche minuto.
Unire il sugo d'arrosto (fondo bruno se lo fate) e, in stagione, una grattugiata di SUA MAESTA'.
Un ultimo fiocchetto di burro-regolata di sale e pepe se occorre.
Spalmare dei crostini di pane non tostati completmente.
Cuocere uova di quaglia in padella per pochi istanti. Su ogni fettina di pane (fatela di misura- Va bene anche pan carrè a triangoli) sistemare un ovetto di quaglia.
Pepata finale et voila.
Questa salsa va bene con tutte le preparazioni a base di uova intere.
Se tenuta liquida vi si può inserire frattaglie del tipo: fegatini di pollo-durelli-rognoncini -creste ecc ecc sbollentati come d'uso.
Servire con Uovo in camicia. Richiama il cibreo....toscanacciiiiiii...'ndo siete? :lol: :lol: :lol:
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 10 feb 2007, 1:11

maxsessantuno ha scritto:toscanacciiiiiii...'ndo siete?

Si dice: "toscanacciiiiiii... 'andò vù sie'e?" :D

T.
Typone
 

Messaggioda maxsessantuno » 10 feb 2007, 7:40

Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:toscanacciiiiiii...'ndo siete?

Si dice: "toscanacciiiiiii... 'andò vù sie'e?" :D

T.


Grazie Type. Quando farò la fettunta sarò più preciso :lol: :lol: :lol:
Ciao e buona domenica
LA MAX 61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 10 feb 2007, 9:08

maxsessantuno ha scritto:
Typone ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:toscanacciiiiiii...'ndo siete?

Si dice: "toscanacciiiiiii... 'andò vù sie'e?" :D

T.


Grazie Type. Quando farò la fettunta sarò più preciso :lol: :lol: :lol:
Ciao e buona domenica
LA MAX 61°

:wink:

T.
Typone
 


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee