° Treccia russa ripiena

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Treccia russa ripiena

Messaggioda Rossella » 12 lug 2008, 17:50

ImmagineImmagine



oggi "passeggiando" tra i blog, quello di cuoche dell'altro mondoquello che mi hanno ispirato, questa fantastica treccia.

treccia russa ripiena
per la pasta :
mezzo cubetto di lievito di birra o una bustina di liofilizzato( 4gr. di lievito di birra fresco)
200 ml di latte
90 gr di zucchero
90 gr di burro (120gr.)
2 uova
600 gr di farina
1 cucchiaino di sale
un cucchiaino di zucchero invertito



per la crema pasticcera:

250gr.latte
250 panna fresca
2 uova
120 gr. di zucchero
50gr.di farina
zeste di limone
pizzico di sale

Si porta ad ebollizione il latte con la buccia di limone e 40gr di zucchero (serve ad evitare che il latte si attacchi), prelevata con il pelapatate. Si lascia raffreddare, poi si riporta ad ebollizione. Nel frattempo si sbianchiscono le uova con lo zucchero e il sale, senza montarle. Si incorporano le polveri aiutandosi con un goccio di latte, si unisce il latte bollente,
Si riporta ad ebollizione a fiamma media mescolando con una frusta. Si addenserà diventando opaca, si continua la cottura, mescolando, fino a che non diventa lucida e liscia (3-4').


Preparazione:

fare un lievitino sciogliendo il lievito in 100gr. di latte, un cucchiaino di zucchero invertito, e aggiungere tanta farina fino a che non diventa una crema densa. Coprire con un po' di farina e lasciare lievitare finché non avrà fatto tante bolle (una mezz'oretta circa).Al lievitino aggiungere gli altri ingredienti e lavorare, incorporando il burro solo aala fine, la pasta sarà pronta qundo si staccherà dalle pareti e sarà lucida, lasciarlo lievitare un'oretta circa. Riprendere l'impasto e stenderlo a rettangolo su una spianatoia con il mattarello , riempire, chiudere incrociare, spolverare con zucchero muscovado.
al raddoppio infornare a 180° fino a doratura.

le parti in rosso sono le mie modifiche
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda Danidanidani » 12 lug 2008, 18:59

Maròòòòò!!!!!Quelle che vedo sono pesche sciroppate? :|? Grazie Rossella, chissà che un giorno o l'altro non impari a fare 'ste godurie.... *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda Donna » 13 lug 2008, 12:48

Io la trovo molto simile questa.....dove invece delle uova intere la signora ha equilibrato il quantitativo con i tuorli! ;-)) peccato averlo visto solo oggi...siccome mi hanno bocciato il latte brulè (anche perchè doevvo accendere il forno per 2 ore e passa)..ho rimediato latte e uova con la classica torta della nonna..avrei potuto fare la treccia russa.....o della signora venziana? bhò? in cucina è bello così anche per questo motivo..... ;-))

questa qui
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda Rossella » 13 lug 2008, 20:36

Donna ha scritto:Io la trovo molto simile questa.....dove invece delle uova intere la signora ha equilibrato il quantitativo con i tuorli! ;-)) peccato averlo visto solo oggi...siccome mi hanno bocciato il latte brulè (anche perchè doevvo accendere il forno per 2 ore e passa)..ho rimediato latte e uova con la classica torta della nonna..avrei potuto fare la treccia russa.....o della signora venziana? bhò? in cucina è bello così anche per questo motivo..... ;-))

questa qui

se mi fossi ricordata l'avrei accodata direttamente alla tua |:P
per sua informazione Signora, l'utilizzo delle uova intere nella crema è stato un ripiego, mi sono accorta troppo tardi che ne avevo solo due :evil: , mentre l'uso della panna insieme al latte è stato per non buttarlo, (tal volta lo faccio quando voglio una crema più ricca)era una rimanenza dal giorno precedente, dei dolci a bicchiere ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda jane » 13 lug 2008, 22:29

Grazie Rossella, le tue ricette mi piacciono sempre tantissimo...

una domanda : vorrei provare a fare la traduzione sul site della panetière ma non capisco qualche cosa :

la panna fresca è la crema "chantilly" o è la panna fresca (crème fraîche) a mescolare con il latte, con la buccia di limone e 40 g di zucchero e a portare a ebollizione:|? e anche non so tradurre zucchero "invertito" :oops:

anche... voglio provare a farla presto.... Grazie *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda Rossella » 14 lug 2008, 18:25

panna fresca (crème fraîche)

ok!
per lo zucchero invertito non so aiutarti, ci vorrebbe Sandra, ma al momento è in viaggio :roll: :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda jane » 14 lug 2008, 19:06

grazie Rossella, non so se faro la traduzione perché nessuno fa la domanda :oops: ora hanno tutte l'abitudine delle tue buone ricette e sono capaci di leggere gli ingredienti, e la preparazione.... e con le tue belle foto : capiscono tutto....

provo questa ricetta a presto, ho capito che la panna fresca non è la Chantilly, per il zucchero "invertito" cerco, trovero.... *smk* :saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda .Raffaella. » 15 lug 2008, 20:56

Dev'essere una vera delizia, io la vedo benissimo vicino ad un cappuccino cremoso e denso. Mmmhhhh...
.Raffaella.
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 mag 2008, 22:22

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda Sandra » 19 lug 2008, 22:43

In ritardo jane!! :oops:
La panna fresca é la :créme fleurette , lo zucchero invertito é la Trimoline ou sucre inverti , si trova sul sito "Meilleur du chef.com"ma credo si possa sostituire con il miele.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda Sandra » 19 lug 2008, 22:44

:oops: Dimenticavo!!Stupenda, la mangerei volentieri :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: treccia russa ripiena

Messaggioda jane » 19 lug 2008, 22:58

Grazie Sandra, finalmente ho fatto la traduzione sul site francese e tutte sono contenti della ricetta e molte hanno fatto una bella treccia. Avevo messo giusto per la panna fresca ma per lo zucchero invertito ho detto che non sapeva :oops: ora c'è il link per trovare la spiegazione. :D
Grazie anche Rossella, questa traduzione mi ha permesso di lavorare il mio italiano e sono felice, felice, si, si :D
*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee