tramezzino afragolese

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

tramezzino afragolese

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 9:35

Questa torta salata è stata inventata dal fondatore della rosticceria Sant'Antonio (negli anni ’70 mi pare; la prossima volta che ci passo mi segnerò l'anno della sua invenzione, che è riportato nell'insegna), situata nel centro di Afragola accanto all'incrocio tra viale Sant'Antonio e viale Cristo re, tradizionale luogo di struscio per generazioni di adolescenti di questa città e dei comuni che gravitano su di essa (lì ci sono la basilica di Sant'Antonio di Padova con l'annesso convento dei frati minori, che oltre a essere un istituto religioso è un luogo di aggregazione giovanile, la villa comunale e il liceo scientifico, che non ha mai avuto meno di 1200 iscritti).
C'è da dire che fuori Afragola (e, al limite, i due comuni immediatamente confinanti di Cardito e Casoria, popolati da molti afragolesi) questa cosa si chiama «parigina» e se chiedi il tramezzino capiscono tutt'altro, però la parigina tradizionale a Napoli è quella con pasta di pizza da tutti e due i lati e quella con la pasta sfoglia, che ad Afragola è l'unica mai esistita, si è diffusa a Napoli solo in tempi recenti.
Ma veniamo alla ricetta. Le foto si riferiscono ad agosto 2008 (credo sia stata la prima volta che l'abbia preparato).

Ingredienti
- Della buona pasta per pizza in teglia(*), magari con aggiunta di strutto
- Pasta sfoglia non troppo spessa (nel caso sia bella spessa si può assottigliare un po' col matterello, senza rimpastarla)
- Pomodori pelati
- Basilico
- Formaggio grana
- Fiordilatte o provola fresca
- Prosciutto cotto a fette non troppo sottili e/o salame napoli a fette sottilissime
- Sale
- Pepe
* idratazione di almeno il 62%, meglio 65. lievitazione non inferiore alle 8 ore in estate e 12 in inverno con una farina di grano tenero W 230-270.
Metà della lievitazione deve avvenire direttamente nella teglia in cui andrà cotta. Io la faccio senza strutto e non mi viene secca, inoltre non amo lo strutto nella pasta per la pizza perché trovo che in modiche quantità non influisca sul sapore però appesantisca molto l'impasto (non consente di sviluppare la stessa alveolatura marcata che viene senza).
Tuttavia un grasso (e lo strutto è quello che resiste alle temperature più elevate) si rende necessario qualora si sia costretti a cotture prolungate.


Preparazione
Immagine
Cospargere la pasta lievitata di pomodoro pelato leggermente sgocciolato e tritato grossolanamente con una presa di sale e foglioline di basilico.
Aggiungere il latticino a cubetti, precedentemente tenuti a sgocciolare, e cospargere di grana grattugiato e pepe finemente macinato fresco (se il latticino è a fettine, come in quello delle foto, il formaggio grattugiato andrà messo prima, sul pomodoro). Aggiungere le fette di salame o prosciutto, intere, in maniera tale da coprire tutta la superficie.
Foderare la pizza con la pasta sfoglia precedentemente bucherellata con i rebbi di una forchetta.
Se si preferisce la pasta sfoglia più lucida, la si deve spennellare a crudo (io consiglio il latte, anche scremato).
Si cuoce a 220-250 °C in 15-20 minuti (a seconda dello spessore), non troppo vicino alla parte inferiore del forno (ma neanche a metà). Se, come quello in foto, è particolarmente sottile, e solo se si cuoce in un forno elettrico (non a gas), è possibile metterlo anche al massimo nel ripiano più basso; se il forno è ben scaldato cuocerà in 10-12 minuti (in tal caso lo strutto non è assolutamente necessario, anzi è superfluo). Prima o poi la proverò nel Ferrari, adoperando una teglietta di alluminio usa e getta.
Si fa mangiare volentieri sia appena sfornata sia tiepida.

Immagine
Il tramezzino cotto

Immagine
La fetta
Ultima modifica di giornalista.cuoco il 3 ott 2009, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda cinzia cipri' » 3 ott 2009, 9:49

questa mit occa farla presto ^_^
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda Luciana_D » 3 ott 2009, 9:53

Mi piace e la faro' :D
Credo comunque di averla gia' incrociata ma con altro nome napoletano ma non ricordo quale :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 10:12

Luciana_D ha scritto:Credo comunque di averla gia' incrociata ma con altro nome napoletano ma non ricordo quale :?

Nemmeno parigina?
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda Clara » 3 ott 2009, 10:15

Eh sì, è decisamente invitante :shock:
Curioso l'abbinamento di pasta sfoglia e pasta da pizza :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7358
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda Luciana_D » 3 ott 2009, 10:22

giornalista.cuoco ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Credo comunque di averla gia' incrociata ma con altro nome napoletano ma non ricordo quale :?

Nemmeno parigina?

Esatto.parigina :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda rosanna » 3 ott 2009, 11:03

mi piace il tramezzino afragolese o ..parigino :) . Grazie !!
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: tramezzino afragolese

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 11:17

Luciana_D ha scritto:Esatto.parigina :D

L'avevo scritto. Rileggi la ricetta :wink:
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee