Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rosanna » 5 lug 2008, 1:28
da cinzia cipri' » 5 lug 2008, 7:12
da Rossella » 5 lug 2008, 8:46
da rosanna » 6 lug 2008, 23:46
da elisabetta » 7 lug 2008, 14:32
da Donna » 7 lug 2008, 14:35
elisabetta ha scritto:Molto carine!!Vorrei provare anche con le amarene giulebbate, ne ho fatte 2 barattoli.
da Donna » 12 ago 2008, 17:31
da Donna » 26 ago 2008, 19:59
da miao » 26 ago 2008, 22:31
Donna ha scritto:Ok..finalmente ho avuto tempo di mettere le foto di quello che ho combinato io![]()
Ho utilizzato la marmellata di amarene che mi ha fatto mamma ed ho aggiunto delle mandorle spezzettate nella marmellata dopo averla distribuita sulla base di frolla.
Credo che la mia cottura sia andata un pò oltre...non so, fatto stà che la fatica che bisogna fare per fare i due impasti alla fine non valga la pena....scelgo o l'uno o l'altro sempre da accompagnare con la marmellata di amarena. Forse la differenza tra i due tipi di impasti non l'ho percepita molto perchè si è cotto troppo?![]()
ecco cosa ho combinato....
da Sandra » 31 mag 2009, 19:58
da elisabetta » 1 lug 2009, 18:51
da Sandra » 1 lug 2009, 21:08
elisabetta ha scritto:Sandra,la torta è questa,è di Rita Mezzini,che ha modificato la ricetta della crostata paradiso che tu hai tirato su,unendo le ciliege e marmellata di ciliege,lei lo dice nel suo blog-
da elisabetta » 1 lug 2009, 21:20
da Sandra » 1 lug 2009, 21:30
elisabetta ha scritto:Mi sa che la provo anch'io in questa versione,è un ottima ricetta,che anni fa mio marito riusciì a strappare a un pasticciere suo cliente,istigato da me!Sandra,la ricetta è la stessa di quella che hai fatto risalire,solo chè è stata dimezzata nelle dosi e sono state aggiunte le ciliege,per cui puoi anche lasciare la foto.
da Luciana_D » 3 lug 2009, 8:52
da elisabetta » 3 lug 2009, 8:57
da Luciana_D » 3 lug 2009, 9:05
elisabetta ha scritto:Se trovi delle ottime amarene,non candite,ci stanno benissimo.Io le ho fatte l'altro mio marito è riuscito a trovarle freshe.
Le ho snocciolate e ho aggiunto 400 gr di zucchero per chilo di amarene,ho fatto cuocere per 10 minuti.Dopo 6 minuti ho unito mezza busta di pectina,sono venute ottime.Se ne trovo ancora le rifaccio,se ci vediamo prima che parti te ne regalo un vasetto.
da elisabetta » 3 lug 2009, 9:18
da Sandra » 4 lug 2009, 8:01
da Luciana_D » 5 lug 2009, 19:22
elisabetta ha scritto:Potresti anche diminuire lo zucchero perchè le albicocche sono più dolci.Se trovassi delle gelsomore,fatte in questo modo,vengono buonissime.le more solo se selvatiche,quelle coltivate non sanno di niente.Dimenticavo di dire che lo sciroppo che rimane delle amarene l'ho bollito per altri 2 minuti,dopo aver tolto le amarene(che messo in un barattolo di vetro sterilizato) ene ho versato 2-3 mestoli sulle amarene,ho chiuso e capovolto per il sottovuoto.Il rimanente sciroppo l'ho invasato e conservato in frigo,per la presenza della pectina si è gelificato,ma appena lo si scalda ritorna liquido;si può usare per bevande,per il gelato e per i biscotti all'amarena.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee