Piatto di antica tradizione ligure. Il ripieno è dei più classici come da tradizione, ma mancano 2 erbette fondamentali per questo piatto, ma non sempre trovabili sul mercato: la Borragine, e l'Ortica.
Ingredienti per 4 persone:
300g farina 00
1 patata lessata
1 albume
700g spinaci
300g ricotta fresca
1 uovo
3 cucchiai di formaggio grana
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di prezzemolo
1 rametto di maggiorana
30g pinoli
30g uvetta ammollata
olio extra vergine di oliva
sale pepe noce moscata qb
Procedimento:
Disporre la farina a fontana con al centro la patata lessa schiacciata bene o al passa verdure, l'albume e 2 cucchiai di acqua con un pizzico di sale.
Lavorare bene l'impasta fino ad ottenerlo liscio ed omogeneo. Far riposare 30 minuti coperto con un panno.
Lavare gli spinaci e rosolarli in un saltiere per 4 minuti con olio, tritarli e poi farli asciugare nel saltiere.
Aggiungere i pinoli e l'uvetta e far rosolare ed insaporire a fuoco alto senza bruciare. Fiammeggiare con un bicchierino di cognac.
Tritare le erbette ed aggiungere amalgamando alla ricotta insieme agli spinaci, il grana, l'uovo ed un pizzico di noce moscata sale e pepe.
Stendere la pasta e con un coppa pasta dentellato del diametro di 8 cm, ritagliare tanti dischetti e spennellare di acqua ai bordi.
Mettere al centro un poco di ripieno e chiudere con altro disco facendo aderire bene i bordi.
Scaldare una piastra o bistecchiera e far grigliare da entrambi i lati.
Servire subito.
NOTIZIA CURIOSA: Per questo piatto insolito accostiamo un vino prosecco come il "Prosecco di Valdobbiadene spumante". Il perlage molto fino e delicato del vino ci aiuta con la sua sorbevolezza a degustare questo piatto di antica tradizione ligure.

