Tortelli di grano saraceno

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Tortelli di grano saraceno

Messaggioda luvi » 6 gen 2008, 11:17

Immagine
uno solo , crudo appena fatto

Immagine
pronti da servire, appena cotti e conditi con solo burro e salvia

ricetta dalla Cucina italiana di dicembre 2007; per 6 persone, circa 5 tortelli a testa

Ingredienti:

Pasta:
100 gr farina grano saraceno
100 gr farina 00
2 uova
sale

Per farcire e condire:
600 gr patate lessate
60 gr bitto
1 uovo (per incollare tortelli)
1 cucchiaio pasta/burro di tartufo

burro, sale, pepe, salvia

Procedimento:
Impastare e lasciare riposare almeno 1 ora in frigorifero avvolto in pellicola

preparare il ripieno passando le patate e unendo il formaggio grattugiato, sale , pepe e 1 cucchiaio di pasta al tartufo.

stendere la pasta all'ultimo buco Imperia e tagliare con tagliapasta tondo del diametro di 10 cm.
Distribuire ripieno abbondante e spennellare con l'uovo su metà del bordo.

Cuocere in abbondante acqua salata per almeno 6 minuti e condire con abbondante burro fuso e salvia.
Servitene 5 a testa spolverati di parmigiano a piacere.

Noi da veri golosi ce li siamo mangiati tutti e 35 per la cena del 31... buoni buoni! :D
luvi
 

Re: Tortelli di grano saraceno

Messaggioda Dida » 6 gen 2008, 11:27

Ma che bontà!!! Da copiare subitissimo, ho giusto della farina da usare e del bitto avanzato dalla polenta taragna, ometterò la pasta di tartufo che a me non piace. Domande: l'ultimo buco della macchina non fa la pasta troppo sottile? Non si rompe in cottura? Con cosa posso sostituire la pasta di tartufo, con un po' di cannella o noce moscata?

Pensa che circa due mesi fa ho mangiato al ristorante un piatto simile, appena creato dal cuoco e fattoci assaggiare in anteprima: ravioli triangolari di farina di castagne ripieni di patate e Castelmagno su fonduta di Castelmagno e guarnizione di castagne glassate, devo farli anch'io.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Tortelli di grano saraceno

Messaggioda luvi » 6 gen 2008, 11:40

Mi sono sorpresa anche io ma la pasta lasciata riposare prima , non si è spezzata anche così sottile.. di solito io la passo un paio di volte al buco più grosso e una volta sola per tutti i buchetti successivi...
per quanto riguarda il tartufo.. penso che ci stai bene anche abbondante noce moscata..io ho messo del burro tartufato che avevo..:D

in cottura anche io avevo paura che si aprissero o rompessero ( io penso di averli cotti anche di più )..
tutti intatti
.. non so se dipenda dal fatto che io li ho fatti la mattina e li ho tenuti su un vassoio di cartone infarinato fino a sera...o se l'impasto è davvero...magico :D
Ultima modifica di luvi il 6 gen 2008, 11:45, modificato 2 volte in totale.
luvi
 

Re: Tortelli di grano saraceno

Messaggioda natalia » 6 gen 2008, 11:40

che bello fa molto Valtellina
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]

Re: Tortelli di grano saraceno

Messaggioda ZeroVisibility » 6 gen 2008, 11:51

natalia ha scritto:che bello fa molto Valtellina


Si si.....ricordano un po' le manfrigole..che sono confezionate a mo' di crespella invece che a raviolo..
Bellissimi Luvi...complimenti :D :D
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee