Torta di Ricotta Pistacchi e Miele

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta di Ricotta Pistacchi e Miele

Messaggioda ronniebbq » 23 gen 2010, 20:12

Mio figlio che ha 4 anni
da quando ha scoperto pentole, impstastatrici, centrifughe .....
non c'è giorno che non voglia aiutarmi a cucinare
Ho deciso quindi di fare una torta semplicissima ma gustosissima !

240 g di pasta brisée
10 g di grani di pepe bianco pestati
300 g ricotta (capra)
100 g miele liquido
75 g pistacchi di bronte sgusciati
1 limone


Stendete la pasta con spessore di 3 mm in uno stampo da 18 cm e alto 2.5cm
( se volete per pigrizia o per questioni di tempo utilizzare quella pronta in commercio)
Scaldate il forno a 190°C bucherellate il fondo della pasta e cuocetelo in bianco per 40 minuti sino a che non è completamente cotto.
Apro una parentesi per la cottura in bianco per chi non lo sapesse ( rivestite il guscio di pasta con la carta da forno e riempitelo con uno strato di pesi – fagioli secchi o pesi da forno in ceramica - che tenga schiacciato l’impasto evitando che si gonfi in maniera non uniforme. Cuocete in bianco nel forno alla temperatura indicata dalla ricetta –solitamente 180°C – 190°C -per il tempo previsto , poi togliete i pesi e la carta e rimettete in forno per far asciugare e colorare la pasta . Se il guscio non torna in forno per la cottura del ripieno bisognerà completare la cottura )
Lasciamo raffreddare
Con una forchetta mescolate delicatamente la ricotta con il pepe , versate metà del miele e stendetelo con un cucchiaio caldo ,stendete uniformemente la ricotta senza livellarla
Distribuite i pistacchi sulla superficie e versate il resto del miele.
Servire con spicchi di limone da spremere sopra
Ci sono un sacco di variante ad esempio aggiungere del cioccolato e foglioline di menta , aggiungete della cannella alla ricotta .-.....
La composizione della torta è stata realizzata completamente da mio figlio Lorenzo
consiglio di mettere qualche pistacchio in meno rispetto alla foto e di sbiancarli ....

Veramente semplice e veloce da preparare ma di un gusto marcato e persistente soprattuto se si utilizza ricotta di capra

Immagine
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: Torta di Ricotta Pistacchi e Miele

Messaggioda Luciana_D » 23 gen 2010, 20:32

Molto stuzzicante il limone spremuto .La faro' ma con ricotta normale :D
.......... e un applauso allo chef in erba.Promette bene.
Bravissimo :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta di Ricotta Pistacchi e Miele

Messaggioda anavlis » 23 gen 2010, 20:41

Davvero bella e particolare : WohoW : : WohoW : Complimenti al piccolo chef e ai suoi genitori. Dedicare tempo e creare complicità, condivisioni, con i propri figli è una strada vincente *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Torta di Ricotta Pistacchi e Miele

Messaggioda ronniebbq » 23 gen 2010, 20:47

anavlis ha scritto:Davvero bella e particolare : WohoW : : WohoW : Complimenti al piccolo chef e ai suoi genitori. Dedicare tempo e creare complicità, condivisioni, con i propri figli è una strada vincente *smk*


Insomma !!!
mi ha appena rotto la macchina per il sottovuoto .... |^.^| |^.^| |^.^|
però vedo che a lui piace "giocare" con tutto ciò che fa parte della cucina ... pentole ... frullatori ,,,, macchine varie ....
per ora gli ho vietato l'uso dei coltelli - quelli grossi -
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: Torta di Ricotta Pistacchi e Miele

Messaggioda Dida » 24 gen 2010, 12:43

E' bello quando desiderano imparare da piccoli anche se a volte fanno dei disastri. Mi sembra che tuo figlio stia venendo sù molto bene.
Mio figlio, da piccolo, aveva preparato una torta di pasta frolla con ripieno di liquerizia (rotelle), una schifezza terribile ma mio papà aveva avuto il coraggio di assaggiarla. Ora mio figlio è un bravissimo cuoco, quando ne ha il tempo. Sua moglie sta insegnando alla figlia di 4 anni e mezzo a impastare le torte e i biscotti e la pasta fresca. Alice si diverte un mondo, lo prende come un gioco. Anche lei ha però il divieto di accedere agli attrezzi pericolosi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee