Torta di mele e cocco

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta di mele e cocco

Messaggioda pikkolin@ » 28 feb 2007, 9:31

Ragazzi, non è niente male come accostamento, non credevo :wink:
Questa la ricettina:

• 150 gr. farina
• 75 gr. burro
• 90 gr. zucchero
• 3 uova
• 1 dl latte
• 1 bustina lievito per dolci
• 160 gr. cocco
• 2 mele
• 1 cucchiaino cannella in polvere
• 1 pizzico sale

Preparazione
Sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare.
Unire alla farina setacciata con il lievito 75 grammi di zucchero, le uova, il sale, il latte ed il burro.
Sbattere bene il tutto ed aggiungere 120 gr. di cocco e mezzo cucchiaino di cannella.
Amalgamare il composto e versarlo nello stampo.
Affettare gli spicchi delle mele finemente e disporle sopra il composto a raggiera affondandole leggermente nello stesso.
Mescolare il cocco avanzato con il restante zucchero e cannella e spolverizzare il tutto sulla torta.
Infornare a 180° per circa 45-50 minuti (la torta deve risultare ben colorita).
Immagine
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Typone » 28 feb 2007, 9:59

Non c'è male!
Mele e cocco vanno benissimo assieme...

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 28 feb 2007, 11:04

Vero..niente male, anche se io non amo il cocco
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee