Torta ligure di riso e porri

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2009, 7:34

Torta ligure di riso e porri 2.jpg
Torta ligure di riso e porri 2.jpg (5.98 KiB) Osservato 1445 volte
Torta ligure di riso e porri 1.jpg
Torta ligure di riso e porri 1.jpg (6.37 KiB) Osservato 1445 volte
Questa volta il furto e' avvenuto su AAA ACCADEMIA AFFAMATI AFFANNATI



Fatta ieri sera ........ ci a' piaciuta da matti :D
Il suo mix di odori,specialmente la menta,e' la fine del mondo.
Da rifare arricchita con della feta a dadini che con il calore si sciogliera' a crema.

Riporto fedelmente la ricetta ,come sul sito originale, a parte le mie solite annotazioni.

Torta ligure di riso e porri

Da Artemisia Comina, che fa con variazioni una torta di NadiaA; ancora una bella torta con la pasta matta (olio, acqua e farina), tante belle pinces e pieghe, una verdura.

Far stufare un piccolo porro finemente affettato in poco olio d’oliva e acqua, su fuoco basso, finché non è quasi disfatto.
Aggiungervi 150g di riso superfino e farlo tostare.
Aggiungervi 200g di latte e un pizzico di sale. Far cuocere il riso finché il latte non è stato assorbito.
(io ho aggiunto piu' latte per portare piu' in cottura il riso che aveva a disposizione)
Aggiungere 100g di panna fresca, pepe bianco macinato, un pizzico di noce moscata grattugiata e ciuffetti di maggiorana, erba cipollina, menta, basilico triturati. (io abbondante menta)

Fare una pasta con 200g di farina, tre cucchiai d’olio d’oliva, un pizzico di sale e tanta acqua quanta ne occorre per un impasto morbido. Farlo riposare 10’, stenderlo formando un disco sottile.

Rivestire con la pasta una teglia a bordi bassi di 30cm di diametro unta d’olio d’oliva. Riempire con la farcia di riso, ripiegarvi su i bordi della pasta drappeggiandoli.
Battere un uovo con un po’ d’ olio d’oliva e sale, spennellarvi la pasta, versare il resto sul centro scoperto della torta.
Forno già caldo a 200° per 30’. (io almeno 45 o non coloriva)

Buona davvero.La consiglio......e poi quella pasta drappeggiata si presta a molte cose.Mi piace :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Danidanidani » 4 apr 2009, 10:38

Mooolto invitante! Grazie :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Sandra » 4 apr 2009, 12:30

Molto ,molto bella!!!Grazie Luciana!!
Sempre in liguria cerdo la facciano anche con gli spinaci o la bietola e riso!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7897
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2009, 12:44

E' buonissima .Fatela :D
Io ho anche messo un cucchiaio di parmigiano ma la prossima volta mettero' piu' menta e in piu dadini di feta.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda rosanna » 4 apr 2009, 14:02

luciana, il tuo entusiasmo mi ha contagiato e la faccio x stasera. vado a comprare la feta
e anche il grano per le prime due pastiere dell'anno :)
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2009, 14:20

rosanna ha scritto:luciana, il tuo entusiasmo mi ha contagiato e la faccio x stasera. vado a comprare la feta
e anche il grano per le prime due pastiere dell'anno :)

Brava *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Clara » 4 apr 2009, 16:18

Buona idea i porri Luciana, è una variante alla torta di riso e zucchine sempre ligure.
Solo che in quella ricetta il riso non ha bisogno di essere cotto prima, ma cuoce in forno con la torta :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7358
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Nadia » 4 apr 2009, 23:36

Torta ligure di riso e porri.jpg
Torta ligure di riso e porri.jpg (9.03 KiB) Osservato 1446 volte
Ciao a tutti! Beh Nadia A sono io, mi sono vista chiamata in causa, eccomi! Allora le torte di riso sono due, quella riso e panna è dell'entroterra ligure, mentre la zucchine e riso è tipica della riviera di ponente, Sanremo per l'esattezza. Ne ho mangiato a kg quando lavoravo a Sanremo, la fanno praticamente in ogni panificio.
Mi è piaciuta la variante con le erbe e i porri, la voglio provare sicuramente, e anche l'idea di Luciana di aggiungere feta è ottima. Io adoro la feta! Grazie!
Vi metto le mie ricette.

TORTA DI RISO SALATA
di nadia ambrogio
genova

150 gr riso
½ l latte
1 cipolla piccola tritata
1 cartoccio di panna liquida
3 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato
1 uovo
noce moscata
per la pasta:
200 gr farina 0 oppure mista Manitoba e 0
1 cucchiaio di olio evo
vino bianco
sale
Impastare la farina con l’olio, il sale e tanto vino quanto basta a formare un impasto omogeneo, liscio. Formare una palla, coprirla con un canovaccio e lasciarla riposare. In una casseruola rosolare la cipolla in olio evo, senza farla imbiondire. Unire il riso e farlo tostare. Coprirlo con il latte caldo e fare cuocere fino a quando sarà stato assorbito quasi tutto. Il riso deve essere molto al dente. Unire la panna liquida e far addensare ancora qualche minuto. Unire la noce moscata e il parmigiano. Salare e pepare. Stendere la pasta piuttosto sottile. Foderare una tortiera di circa 24 cm unta d’olio, lasciando debordare abbondantemente la pasta. Versare il composto quasi freddo, livellando bene la superficie con il dorso di un cucchiaio. Rivoltare la pasta debordante verso l’interno della tortiera lasciando libero il centro. La torta deve essere piuttosto bassa. Sbattere in un piatto, con una forchetta, l’uovo con un poco di olio e latte, versarlo al centro della torta, sul riso scoperto. Mettere in forno caldo a 180° per circa 30/40 minuti

TORTA DI ZUCCHINE E RISO di nadia

Per la pasta:
200 farina 0 e Manitoba
3 cucchiai di olio evo
vino bianco
sale

g 500 zucchine (se possibile trombette)
1 cipolla
80 gr riso
50 g circa di parmigiano grattugiato
sale pepe
olio
1 uovo

Riunire le farine sulla spianatoia, aggiungere il sale, l’olio e vino bianco quanto basta a formare un impasto liscio e morbido. Foderare con pellicola e lasciare riposare almeno mezz’ora.
Per il ripieno: affettare fine la cipolla, tagliare a rondelle le zucchine. Unire il tutto in una ciotola, aggiungere il riso, che andrebbe crudo, ma io preferisco sbollentarlo per qualche minuto in acqua salata, l’uovo, il parmigiano, sale e una bella macinata di pepe.
Stendere la pasta sottile e foderare una teglia di cm 24 di diametro, facendo in modo che la pasta debordi abbondantemente, versare il ripieno e livellare. Rimboccare la pasta eccedente verso il centro della torta, facendo delle pieghe e lasciando il centro a vista. Con un pennello, spennellare d’olio la pasta. Mettere in forno a 170°/180° per circa 45’. Ottima sia fredda che tiepida.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Luciana_D » 5 apr 2009, 7:06

Che bella nadia,grazie :fiori: *smk*
Sono tutte da provare.Io adoro le torte salate.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda Nadia » 5 apr 2009, 14:14

Ciao Luciana. Anche a me piacciono molto le torte salate e devo dire che mi vengono anche bene. Poi posto ancora qualcosa della tradizione che preparo solitamente in casa.
Nadia Ambrogio
Nadia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 26 nov 2006, 13:31
Località: Genova

Re: Torta ligure di riso e porri

Messaggioda ugo » 5 apr 2009, 14:52

Anche questa mi piace!
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee