Torta delizia al limone

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 10:28

L'ho fatta a maggio per festeggiare i miei primi 25 anni. Gli amici che sono venuti a casa a sorpresa hanno completato la festa e l'hanno gradita molto.


La base: il pandispagna

2 pani di Spagna ciascuno con queste dosi:
- 4 uova a temperatura ambiente
- 100 grammi di zucchero
- 100 grammi di farina 00 W 100-120

Ho montato le uova intere con lo zucchero, con uno sbattitore elettrico alla massima velocità, finché non hanno triplicato di volume e hanno assunto un colore chiarissimo, quasi bianco. Poi ho incorporato a mano 100 grammi di farina tipo 00 W 100-120 a piccole dosi, setacciandola, con un cucchiaio di legno con movimenti rotatori dall'alto verso il basso (se non riuscite a procurarvi una farina così debole tagliate una 00 comune con della fecola o amido, da un terzo alla metà a seconda della forza della farina di partenza). Non ho aggiunto agenti lievitanti.
Ho versato il composto in una tortiera da 22 centimetri di diametro imburrata e infarinata. L'ho introdotta in un forno piccolo ventilato (con ventilazione non escludibile) a metà altezza preriscaldato a 170-180 °C; ci sono voluti meno di venti minuti. Poi ne ho fatto un altro con le stesse dosi, nella stessa teglia, e l'ho cotto a 150 °C per 20 minuti. Sono venuti perfetti, senza crosta (li ho fatti intiepidire stesso in forno spento, senza aprirlo, e poi li ho avvolti ciascuno in un canovaccio pulito, in cui li ho tenuti sino all'indomani).
Immagine Immagine


La bagna

Ho messo in un pentolino circa un litro d'acqua, mezzo chilo di zucchero e le scorze di 4 limoni belli grandi del mio giardino tagliate con il rigalimoni. Ho messo sul fuoco il pentolino e ho lasciato ridurre il liquido sino all'evaporazione di circa un terzo (alla fine era un litro con tutto lo zucchero e le scorze di limone). Ne è venuto fuori uno sciroppo piuttosto concentrato, dal sapore stucchevole (ho assaggiato quello avanzato, che poi ho usato per dolcificare e aromatizzare grandi quantitativi di tè).


La crema

Più o meno contemporaneamente ho preparato una crema pasticciera al limone con 4 tuorli d'uovo, 4 cucchiai colmi di zucchero, 2 cucchiai rasi di fecola di patate, la scorza di tre limoni del mio giardino grattugiata fina e mezzo litro di latte. Per far ciò avevo proceduto come segue: veloce passaggio dei tuorli e dello zucchero sotto le fruste, aggiunta delle scorzette di limone sempre sotto le fruste, poi aggiunta a mano del latte scaldato al microonde. Ho portato il tutto sul fuoco e ve l'ho tenuto sino all'ebollizione. Una volta raffreddata la crema, vi ho messo su un coperchio a chiusura ermetica per evitare che si formasse la pelle in superficie.


Ci siamo quasi

L'indomani mattina (7 maggio, giorno del mio compleanno) ho messo una pentola d'acciaio con le fruste nel congelatore. Ho tagliato entrambi i pani di Spagna in due dischi ciascuno.
Immagine

Ho preso lo sciroppo, ormai freddo, e vi ho messo due tazzine da caffè di limoncello industriale da 25° (avevo ahimè solo quello). Ho poi visto che la crema era troppo liquida e allora vi ho aggiunto un altro mezzo cucchiaio di fecola (si scioglie subito!) e l'ho riportata ad ebollizione. A questa non ho aggiunto altro limoncello e allora ne ho messo un'altra tazzina non piena nello sciroppo (ma avrei potuto tranquillamente abbondare!).

Dopo all'incirca due ore ho messo anche due brick da 250 ml di panna fresca vera (crema di latte), che già stavano da qualche giorno (erano stati acquisati il 5 maggio) nella parte più fredda del frigorifero, in congelatore, e dopo qualche minuto ho tirato fuori sia la pentola con le fruste, ormai ghiacchiate, e la panna, ormai bella fredda (attenzione: non deve congelarsi e nemmeno arrivare al principio di congelamento!). Ho versato la panna nella pentola e vi ho aggiunto 50 grammi di zucchero, sicché ho immediatamente montato le fruste al motore e ho cominciato a montare a velocità sostenuta (son partito per pochissimi secondi con quella minima – praticamente il tempo di muovere il selettore, in maniera tale che lo zucchero si sciogliesse nella panna liquida – e poi sono andato avanti sino alla fine alla massima) per qualche minuto, finché la panna non è diventata consistente e immobile. Ho poi unito tre quarti della panna con la crema gialla preparata il giorno prima. Chiamerò d'ora in avanti questa unione, forse impropriamente ma per brevità, «crema chantilly».


Ecco

Ho disposto un disco di pan di Spagna, con la mollica rivolta verso l'alto, su un piatto da portata, e l'ho bagnato uniformemente con qualche cucchiaio di bagna. Poi vi ho versato sopra la crema chantilly e ho spalmato con una spatola di plastica. Ho aggiunto l'altro strato, sempre con la mollica rivolta verso l'alto, e ho fatto la stessa cosa. Poi ancora un altro strato. Infine ho bagnato l'ultimo strato dalla parte della mollica e poi l'ho capovolto in maniera tale che facesse da copertura, l'ho bagnato anche dall'altro lato e ho chiuso con la panna avanzata. Al centro ho disegnato un cerchio giallo con la crema chantilly e poi, con una sac-à-poche, ho scritto il numero 25 con la panna (non perfettamente, ma era la prima volta che usavo quell'attrezzo!). Ho spennellato i bordi di sciroppo con un pennellino da pasticceria e ho ricoperto anch'essi di panna. Poi ho decorato con quattro fettine di limone tagliate sottili, cosparse di zucchero semolato finemente, e una foglia di limone.

Immagine
La torta finita (no, la panna non è sciolta!)

Immagine
La fetta


Rilievi

- Incrementare la dose di limoncello e/o usare un limoncello più forte
- Ridurre l'acqua dello sciroppo (partire magari da 800 millilitri anziché 1 litro)
- Se si prepara il pandispagna per una delizia al limone potrete aggiungere al composto la scorza di un limone tritata finemente e una bacca di vaniglia grattugiata.
Ultima modifica di giornalista.cuoco il 3 ott 2009, 11:15, modificato 1 volta in totale.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda rosanna » 3 ott 2009, 11:07

La ricetta ok, la panna la potevi stendere un po' meglio , scusami qui siamo molto attente al gusto e all'estetica :saluto:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda miao » 3 ott 2009, 17:14

Come fai a sapere tutte queste cose, sei giovane di eta' :roll: ,vedo che pensi a tutti i minimi dettagli.complimenti!! Che mestiere fai?? :|? provero' la torta, solo che non ho la panna oggi, se la trovo altrimenti la settimana prossima grazie Annamaria
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6401
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 17:29

miao ha scritto:Come fai a sapere tutte queste cose, sei giovane di eta' :roll: ,

Ti rispondo sinceramente ciò che mi ha fatto pensare questa tua richiesta; non la prendere come una provocazione o una voglia di far polemica.
Non capisco (invero avendo studiato sociologia lo capisco eccome, ma non addentriamoci nel discorso) cos'abbia questo paese per cui tutti coloro che sono nati dagli anni '70 in avanti sono sempre giovani. Oramai sento usare il termine «ragazzo», che ai tempi dei miei nonni era riferito nemmeno agli adolescenti ma ai bambini, addirittura per designare quarantenni. Il fatto che si sia innalzata la vita media e che si fanno sempre meno figli, ragion per cui la popolazione è mediamente più vecchia che un tempo, non giustifica tale atteggiamento. Anche negli altri paesi occidentali (fatta salva la Francia, per altre ragioni) la natalità è in calo, anche negli altri paesi occidentali oramai la speranza di vita alla nascita è prossima agli ottant'anni, eppure nessuno si sognerebbe neanche lontanamente di definire una persona della mia età un ragazzo.
Siamo forse l'unico paese al mondo in cui si vedono trentenni vivere con mamma e papà e frequentare l'università senza aver mai lavorato, e la cosa preoccupante è che questo è considerato normale, tanto che, anche se a parole si dice che il fenomeno è preoccupante, nella vita quotidiana ci si meraviglia del contrario: domande come la tua lo denotano chiaramente.
Tanto premesso, e considerando che l'istituto per i servizi alberghieri e della ristorazione è un istituto professionale e in quanto tale è assimilato alla scuola secondaria superiore, dunque si frequenta di norma nella fascia di età 14-19, secondo te quale sarebbe l'età 'normale' per apprendere certe cose?

miao ha scritto:vedo che pensi a tutti i minimi dettagli.

Mah; il numero è venuto una schifezza e Rosanna mi ha contestato il modo in cui ho distribuito la panna :roll:

miao ha scritto:complimenti!!

Grazie.

miao ha scritto:Che mestiere fai?? :|?

Sono un giornalista free lance.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda Alberto Baccani » 3 ott 2009, 20:50

Scusa la sincerità, perchè te la prendi.
La torta sarà anche buona ma la presentazione lascia un po' a desiderare e non posso che concordare con le osservazioni.....
Non vedo il motivo di prendersela per un commento decisamente pertinente.
P.S Per la cronaca non sono un ragazzo, la mia età te la puoi vedere se vuoi dal profilo perchè non faccio misteri, la gioventù me la porto dentro come sanno chi mi conosce.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda miao » 3 ott 2009, 20:58

Il mio pensiero non voleva PER NIENTE ESSERE OFFENSIVO Tutt'altro era un complimento, paragonandoti a quando avevo la mia eta' .Detto questo, mio marito ha studiato sociologia, io ho solo le medie..cio' che mi colpiva era tanta conoscenza nel ramo panificatore, dove da circa un anno sto' facendo le mie prime esperienze, sicuramente e' una questione di vita diverse, si da' il caso che mi sono sposata a 18 anni e quindi per questo ho dovuto pensare alla mia famiglia, a 23 anni avevo gia' tre figlie, ...comunque , tornado a noi, mi affascina molto leggere con quanta dimestichezza tu spieghi cio' che interessa nella panificazione, credo che la risposta per l'eta' tu gia' me l' hai data vite diverse circostanze diverse scuole diverse e forse anche menti diverse sicuramente. Comunque sia ti leggo con piacere , e mi faccio anche un sacco di risate nel vedere i battibecchi che hai con la nostra moderatrice Luciana , ok mi fermo qui' buona serata e resta il fatto che provero' la torta, grazie ancora!! :saluto:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6401
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 22:42

Alberto Baccani ha scritto:Scusa la sincerità, perchè te la prendi.
La torta sarà anche buona ma la presentazione lascia un po' a desiderare e non posso che concordare con le osservazioni.....
Non vedo il motivo di prendersela per un commento decisamente pertinente.

Di grazia, mi spiegheresti dove me la sarei presa per i rilievi estetici? A quelli di Rosanna nemmeno ho risposto (e vox populi afferma che chi tace acconsente), mentre Annamaria mi ha fatto solo i complimenti e sono stato io a farle presente che non sono così attento ai dettagli come lei dice, visto che l'estetica della torta (non la presentazione, ma l'aspetto esteriore) è tutt'altro che perfetta. Dov'è che me la sarei presa? Scusami, ma probabilmente nei tuoi sogni.

Alberto Baccani ha scritto:P.S Per la cronaca non sono un ragazzo, la mia età te la puoi vedere se vuoi dal profilo perchè non faccio misteri, la gioventù me la porto dentro come sanno chi mi conosce.

E allora? Ti rispondo citandoti l'articolo 10 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea:
Nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e azioni, l'Unione mira a combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.
Io non valuto le persone in base all'anagrafe ma in base ai loro comportamenti: a ciò che hanno da dire, da fare e da trasmettermi. Una persona non è degna di maggiore o minore rispetto a seconda dell'età.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 3 ott 2009, 23:03

miao ha scritto:Il mio pensiero non voleva PER NIENTE ESSERE OFFENSIVO

Ci mancherebbe altro; l'avevo capìto.

miao ha scritto:Tutt'altro era un complimento,

L'avevi scritto espressamente che erano complimenti, quindi come potevo non capirti? Però è proprio il modo di fare che non condivido; non so quanti anni tu abbia (e nemmeno lo voglio sapere: sei una signora :mrgreen:) ma mi preoccupa sempre di più il fatto che oggi in Italia quelli che una volta sarebbero stati considerati vecchi vengono chiamati adulti (forse perché hanno fatto il '68 solo per loro stessi?), a quarant'anni non si è più nella mezza età ma si è giovani e conseguentemente alla mia età si è dei ragazzini. Questo si riflette sul mercato del lavoro e in politica, legittimando la gerontocrazia che vede l'Italia collocata al fianco delle dittature postcomuniste nelle classifiche mondiali: il nostro capo del governo ha oltre vent'anni in più rispetto alla media dei paesi occidentali, superato solo da quello di Cipro se non ricordo male. La costituzione prevede un'età minima per essere eletti alla Camera di 25 anni, al Senato di 40 (veramente imbarazzante!) e allo scranno presidenziale di 50: una costituzione nata vecchia, praticamente, e nessuno ha il coraggio di dirlo, perché fa comodo dire che è attuale. Perfino i sindaci sono vecchi in questo paese (anche il sindaco di Afragola, la prima città in Italia per tasso di natalità: qui nascono mille nuovi bimbi ogni anno e la metà della popolazione ha meno di trent'anni).
A noi sembra tutto normale... ed è proprio questo che è preoccupante. Perfino al mio amico greco che mi ha ospitato a casa sua a giugno si rizzavano i capelli a sentire certe cose. Eppure sto parlando di un mediterraneo, non di uno scandinavo.

miao ha scritto:Detto questo, mio marito ha studiato sociologia, io ho solo le medie..

Non è questo il punto.

miao ha scritto:cio' che mi colpiva era tanta conoscenza nel ramo panificatore,

E allora? Potrei essere un panettiere, e non si comincia a fare i panettieri a 25 anni, casomai a 15. Io al tuo posto mi sorprenderei, più che altro, del fatto che, pur non essendo un professionista del ramo, sono appassionato della cosa, nonostante non sia una donna che porta avanti la famiglia e si appassiona a certe cose per necessità, facendone una virtù. È questo che mi distingue dall'utente medio di fora come questo, non l'età. Su Cookaround ci sono tantissime ragazze mie coetanee, e anche più giovani, appassionate come me e più di me. Solo che loro sono donne, magari sono sposate o hanno un compagno, a volte anche un figlio, e allora nessuno si meraviglia. Io sono semplicemente appassionato, al di là di impegni familiari che non ho visto che non ho una famiglia mia, e ho un approccio alla materia che statisticamente è più maschile (nel senso che faccio più teoria che pratica :lol:).

miao ha scritto:si da' il caso che mi sono sposata a 18 anni e quindi per questo ho dovuto pensare alla mia famiglia, a 23 anni avevo gia' tre figlie,

Appunto, allora se tu ti sei resa autonoma dalla famiglia d'origine così giovane perché consideri un venticinquenne un ragazzo? Tu ti consideravi una ragazza quando eri moglie e madre a un'età inferiore della mia adesso?

miao ha scritto: ...comunque , tornado a noi, mi affascina molto leggere con quanta dimestichezza tu spieghi cio' che interessa nella panificazione, credo che la risposta per l'eta' tu gia' me l' hai data vite diverse circostanze diverse scuole diverse e forse anche menti diverse sicuramente.

E meno male che abbiamo menti diverse; immagina se sulla Terra ci fosse un altro con la mente come la mia :shock:

miao ha scritto:mi faccio anche un sacco di risate nel vedere i battibecchi che hai con la nostra moderatrice Luciana

Ma noi scherziamo! :D
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda Luciana_D » 4 ott 2009, 7:36

Caro Francesco.....non saltare sulla difensiva se ti vengono mosse delle critiche perche' sono sempre costruttive :D
Le mie:
Ho i miei dubbi sulla crema......mi sembra troppo poco dolce e pensare che sara' bilanciata dall'enorme quantita di zucchero presente nella bagna e' un errore.Si avra' una crema insipida accostata a qualcosa di stucchevole.
Esteticamente ti e' stato gia' detto ma voglio rincarare la dose :twisted:
Mai sottovalutare il lato estetico ,in questo caso di un alimento,perche' la voglia e il godimento parte anche dall'occhio ed e' per questo che cerchiamo sempre di perseguire non solo la bonta' ma anche un'armonia estetica.
Aggiungo,per quanto mi concerne,specialmente nel dessert,reputo importante l'agio (non so se questo e' il termine giusto ma cerca di capirmi) .
Non c'e' niente di peggio che vedersi schizzare via pezzi oppure spalmare il piattino di torta per averla inseguita con la posata nel tentativo di gustarla.
E' brutto e mette a dura prova chiunque,specialmente se si sta in piedi :lol:
Per non parlare delle miniMonoporzioni impossibili da dividere e troppo grandi per essere messi in bocca interi.
A mio avviso un buon e bel dolce deve rispondere anche a queste caratteristiche per essere davvero perfetto.
Fine
:lol: :lol: :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 4 ott 2009, 11:01

Luciana_D ha scritto:Caro Francesco.....non saltare sulla difensiva se ti vengono mosse delle critiche perche' sono sempre costruttive :D

Pure tu... Guarda che all'unica critica negativa nemmeno ho ribattuto! Anzi sono stato io a dire che invece l'estetica della torta non è perfetta, in risposta a miao, che invece mi aveva solo fatto complimenti, dicendomi che ho curato anche i dettagli. E avevo già fatto dei rilievi, come sempre faccio quando realizzo per la prima volta una ricetta.
Per cortesia, prima di commentare leggi gli interventi in ordine: prima ciò che ho scritto io e poi ciò che ha scritto Alberto Baccani, il quale avrà visto un post così lungo e ha pensato che me la fossi presa (per cosa, poi?), quando in realtà nel post lungo praticamente non ho parlato della torta, ma divagavo su una (sotto)specie di analisi sociologica che esulava completamente dall'argomento di discussione (anzi, chiedo scusa per essere andato off topic).

Luciana_D ha scritto:Ho i miei dubbi sulla crema......mi sembra troppo poco dolce e pensare che sara' bilanciata dall'enorme quantita di zucchero presente nella bagna e' un errore. Si avra' una crema insipida accostata a qualcosa di stucchevole.

Forse mi sono espresso male nel post di presentazione.
Il sapore della bagna era stucchevole ad assaggiarla così; peraltro la stucchevolezza è dovuta all'elevata concentrazione dello sciroppo più che al quantitativo di dolce (ho detto che era stucchevole, non troppo dolce). Ma per il pan di Spagna andava benissimo; d'altronde ho rispettato le proporzioni di ricette collaudate da terzi.
Per la crema, ho rispettato le proporzioni che ho trovato nella maggior parte delle ricette (anche per quanto riguarda il quantitativo di zucchero nella panna); non è che l'ho fatta meno dolce per compensare l'eccessiva dolcezza dello sciroppo: ribadisco che lo sciroppo non mi è sembrato troppo dolce all'assaggio e non ho modificato, né al rialzo né al ribasso, la quantità di zucchero della crema in sede di esecuzione della ricetta. Peraltro, mai e poi mai avrei pensato di compensare la presunta eccessiva dolcezza di un elemento della preparazione con un altro. Era la prima volta che preparavo una bagna per dolci e mi sono affidato in toto alle proporzioni indicate dalle ricette che ho letto, e penso che non abbia molto senso basarsi sulle sensazioni che percepisci all'assaggio della bagna perché l'effetto che la bagna darà sul prodotto finito sarà inevitabilmente diverso. Per questo quando l'ho assaggiato non ho pensato che fosse venuto male, ma che dovesse venire esattamente così (viene un liquido appiccicoso, di color giallo-verde limone intenso, dal sapore molto intenso, stucchevole, ma dev'essere così per poter bagnare un pan di Spagna!).
Ti posso dire che i sapori erano ben amalgamati e di stucchevole, nella torta, non c'era niente. Non l'ho trovata troppo poco dolce, anzi secondo me avrei dovuto incrementare la dose delle scorze di limone e – ci sto pensando adesso – magari anche del succo, ma considera che a me il sapore del limone piace molto; agli altri è andata bene così. Perfino mia madre, che (a parte il fatto che ha sempre da ridire su ciò che cucino io) beve succo di limone non zuccherato e a volte lo mangia anche a morsi, ha detto che era perfetta.

Luciana_D ha scritto:Esteticamente ti e' stato gia' detto ma voglio rincarare la dose :twisted:
Mai sottovalutare il lato estetico ,in questo caso di un alimento,perche' la voglia e il godimento parte anche dall'occhio ed e' per questo che cerchiamo sempre di perseguire non solo la bonta' ma anche un'armonia estetica.

Quali sarebbero gli altri casi? :roll:
Comunque sull'estetica non sono bravo e non ho grandi occasioni di imparare; la prossima volta mi impegnerò un po' di più... :|

Luciana_D ha scritto:Non c'e' niente di peggio che vedersi schizzare via pezzi oppure spalmare il piattino di torta per averla inseguita con la posata nel tentativo di gustarla.

Scusami ma cosa ti fa pensare che sia accaduta una cosa del genere? La torta era bella fredda (era stata conservata in frigorifero) e non perdeva né pezzi né crema né nulla.

Luciana_D ha scritto:Per non parlare delle miniMonoporzioni impossibili da dividere e troppo grandi per essere messi in bocca interi.

Sono state fatte delle fette di medie dimensioni; eravamo seduti perché non eravamo in tantissimi. E molti hanno fatto il bis.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda Luciana_D » 4 ott 2009, 11:06

Francesco.....adesso mi stupisci e alla grande.
Il mio intervento sull'agio e' CHIARAMENTE da intendersi generale e non applicabile al tuo
Credevo fosse chiaro.

Inoltre: e' altrettanto chiaro che per un niente ti salta la mosca al naso e non accetti critiche anche se sostieni il contrario.
E poi,per cortesia,non invitarmi a rileggere gli interventi perche' in questo caso potrei essere io a perdere le staffe!
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda rosanna » 4 ott 2009, 11:09

te lo dico perche' qui siamo tutti per imparare e migliorare e ci scambiamo ricette e pareri. La tua torta e' troppo alta , devi tagliare il bordo scuro del pandispagna (in sezione non e' bello e poi e' piu' duro del resto). i dischi dovrebbero essere piu' sottili, le fette di limone devi tagliarle a meta' e possibilmente da un limone piu' piccolo. Usa una spatola con lama lunga e vedrai che la panna ti viene liscia liscia. Eppoi sei napoletano, come faccio a non dirti simpaticamente quello che penso ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 4 ott 2009, 12:04

Luciana_D ha scritto:Inoltre: e' altrettanto chiaro che per un niente ti salta la mosca al naso e non accetti critiche anche se sostieni il contrario.

Luciana, ma veramente fai? Dimmi dov'è che me la sono presa! Rosanna era stata l'unica a evidenziare un qualcosa di negativo e io nemmeno avevo replicato. Miao mi ha fatto solo critiche positive, e ha anche confermato i complimenti; la discussione con lei era sul concetto di giovinezza e non alla torta. Alberto Baccani probabilmente ha letto solo la premessa in cui dicevo che non volevo fare polemiche e chissà cos'ha pensato.

Luciana_D ha scritto:E poi,per cortesia,non invitarmi a rileggere gli interventi perche' in questo caso potrei essere io a perdere le staffe!

Luciana, sì che lo faccio. Perché se tu insisti col dire che me la sono presa... evidentemente non hai letto. Non avevo alcuna ragione per prendermela.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 4 ott 2009, 12:20

rosanna ha scritto:te lo dico perche' qui siamo tutti per imparare e migliorare e ci scambiamo ricette e pareri.

Questa premessa mi pare inutile; lo do per scontato.

rosanna ha scritto:La tua torta e' troppo alta

Hai ragione; devo comprare una teglia tonda più larga, così lo faccio più largo e più basso. Solo che ho paura di usare il forno grande, perché è a gas. Hai consigli al riguardo?

rosanna ha scritto:devi tagliare il bordo scuro del pandispagna (in sezione non e' bello e poi e' piu' duro del resto).

I bordi non erano più scuri; sono le foto che sono una schifezza (questa è la ragione per cui vorrei mettere altre foto, ma Luciana non gradisce, per questo ho inserito quelle che mi sembravano migliori). Purtroppo sono fatte col cellulare e inoltre io non sono un buon fotografo (a parte il fatto che anche se lo fossi resta il fatto che ho due mani e che per curare l'illuminazione dovrei spostare gli oggetti da fotografare mentre sto pasticciando, cosa non agevole).
Avevo il timore che i bordi fossero più duri (come ho a volte rilevato in torte fatte da altri, pasticcieri professionisti inclusi) ma, come ho precisato nel post iniziale, la torta aveva la stessa consistenza dal centro sino ad essi.

rosanna ha scritto:i dischi dovrebbero essere piu' sottili,

Avrei voluto tagliarli in tre, e usarne quattro, così la torta sarebbe venuta più bassa (con un solo pan di Spagna dei due sarebbe stata troppo bassa), ma li ho tagliati con il coltello e avevo il timore che a farli in tre si sarebbero rovinati. D'altronde mi sono meravigliato di me stesso di come abbia fatto a tagliarli in due senza farli rompere minimamente e perdendo pochissime briciole. Ci sono due soluzioni, utilizzando sempre la stessa teglia del diametro di 22 centimetri (così posso usare il forno elettrico; di quello a gas non mi fido):
- fare un unico pan di Spagna da 5 o 6 uova, dunque alto quanto tutta la teglia, e dividerlo in tre;
- utilizzare un metodo che ho letto su Cookaround, che è quello di preparare tre pan di Spagna sottilissimi, da non tagliare (praticamente si prepara un unico impasto e se ne versa solo una parte nella teglia, si cuoce, si estrae, si versa nella teglia un'altra parte e si cuoce di nuovo... e così via sino ad esaurimento. Credo però si possa fare solo con stampi in silicone oppure ricoperti di carta da forno, altrimenti bisogna farlo con più teglie identiche).
Con il primo metodo però rischio che il pan di Spagna venga a cupola e il secondo ha come effetto collaterale la crosticina sia sopra che sotto, con la mollica non visibile, dunque assorbirà nello stesso modo?

rosanna ha scritto:le fette di limone devi tagliarle a meta' e possibilmente da un limone piu' piccolo.

Mi sono ispirato a una decorazione che ho visto... Esattamente quattro fette, di un limone grande (a parte il fatto che ne avevo solo di quella grandezza, o forse più grandi ancora).

rosanna ha scritto:Usa una spatola con lama lunga e vedrai che la panna ti viene liscia liscia.

Ok

rosanna ha scritto:Eppoi sei napoletano, come faccio a non dirti simpaticamente quello che penso ?

Ti ho chiesto forse di non farlo?
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda Luciana_D » 4 ott 2009, 12:33

giornalista.cuoco ha scritto: I bordi non erano più scuri; sono le foto che sono una schifezza (questa è la ragione per cui vorrei mettere altre foto, ma Luciana non gradisce, per questo ho inserito quelle che mi sembravano migliori). Purtroppo sono fatte col cellulare e inoltre io non sono un buon fotografo (a parte il fatto che anche se lo fossi resta il fatto che ho due mani e che per curare l'illuminazione dovrei spostare gli oggetti da fotografare mentre sto pasticciando, cosa non agevole).
Avevo il timore che i bordi fossero più duri (come ho a volte rilevato in torte fatte da altri, pasticcieri professionisti inclusi) ma, come ho precisato nel post iniziale, la torta aveva la stessa consistenza dal centro sino ad essi.

Non e' esattamente cosi' ,anzi,per niente cosi' e la voglio prendere come battuta scherzosa...quindi :lol:
Luciana non decide proprio niente e Luciana gradisce tutto meno una cosa : l'esagerazione!
Sono qui per moderare a prescindere se l'argomento o le varie foto sono di mio gradimento.
Se hai delle immagini migliori di quelle che hai inseriro non hai che da segnalarmele.La sottoscritta,o altro moderatore,la sostituira' al volo.
E direi che come OT siamo al limite.
Pace ! ;-))
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda rosanna » 4 ott 2009, 12:55

francesco il pandispagna puoi stenderlo sottile in due o tre teglie di uguale diametro (tipo quelle della pastiera di alluminio leggero) e quindi x poco tempo, cosi' non devi nemmeno tagliarlo ed il fondo e bordo non prendono troppo colore , Ok , esco ! :saluto:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda cinzia cipri' » 4 ott 2009, 13:36

rosanna ha scritto:francesco il pandispagna puoi stenderlo sottile in due o tre teglie di uguale diametro (tipo quelle della pastiera di alluminio leggero) e quindi x poco tempo, cosi' non devi nemmeno tagliarlo ed il fondo e bordo non prendono troppo colore , Ok , esco ! :saluto:

io lo stendo proprio sulla teglia a volte (quando ho noia a tagliarlo).
Cosi' poi devo soltanto ritagliarlo.
Con i residui ci si puo' fare altro (dolci al cucchiaio, al bicchiere, ecc)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 4 ott 2009, 14:40

Luciana_D ha scritto:
giornalista.cuoco ha scritto: I bordi non erano più scuri; sono le foto che sono una schifezza (questa è la ragione per cui vorrei mettere altre foto, ma Luciana non gradisce, per questo ho inserito quelle che mi sembravano migliori). Purtroppo sono fatte col cellulare e inoltre io non sono un buon fotografo (a parte il fatto che anche se lo fossi resta il fatto che ho due mani e che per curare l'illuminazione dovrei spostare gli oggetti da fotografare mentre sto pasticciando, cosa non agevole).
Avevo il timore che i bordi fossero più duri (come ho a volte rilevato in torte fatte da altri, pasticcieri professionisti inclusi) ma, come ho precisato nel post iniziale, la torta aveva la stessa consistenza dal centro sino ad essi.

Non e' esattamente cosi' ,anzi,per niente cosi' e la voglio prendere come battuta scherzosa...quindi :lol:

Non ho capìto se ti riferisci alla qualità delle foto oppure alla consistenza dei bordi (ho lasciato la citazione originale per agevolarti in ricordo): in entrambi i casi, sei libera di non credermi, ma converrai con me che, dal momento che non c'eri e dunque non hai potuto né vedere direttamente la torta né assaggiarla, non lo sai. Ergo, se ti dico che la differenza di colore tra una parte e l'altra è dovuta all'illuminazione disomogenea, e che i bordi erano soffici esattamente come le altre parti (né più, né meno), come fai a dire che non è esattamente così? O prendi per buono ciò che ti dico oppure dici che non mi credi; dire «non è esattamente così» presuppone una cognizione che inevitabilmente non puoi avere.

Luciana_D ha scritto:Se hai delle immagini migliori di quelle che hai inseriro non hai che da segnalarmele.La sottoscritta,o altro moderatore,la sostituira' al volo.

Se volessi farle sostituire ne avrei scelto direttamente di diverse. Secondo me, per avere un quadro più completo della situazione, non c'è alternativa che aggiungerne delle altre, proprio perché essendo di qualità scadente ognuna di esse presenterà inevitabilmente qualche difetto. Siccome tu mi hai chiesto parsimonia, mi sono limitato all'essenziale.
Ultima modifica di giornalista.cuoco il 4 ott 2009, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda giornalista.cuoco » 4 ott 2009, 14:45

rosanna ha scritto:francesco il pandispagna puoi stenderlo sottile in due o tre teglie di uguale diametro (tipo quelle della pastiera di alluminio leggero) e quindi x poco tempo, cosi' non devi nemmeno tagliarlo

Ok, come dicevo io, però in questo modo è 'chiuso' ambo i lati, cioè la struttura spugnosa (mollica) non è visibile, dunque assorbirà nello stesso modo?

rosanna ha scritto:ed il fondo e bordo non prendono troppo colore

Rosanna, ripeto: erano chiarissimi; le foto ingannano. Qualche giorno fa ho notato un pan di Spagna confezionato (Montebovi mi pare) in un negozio e ho osservato proprio che era identico al mio tanto nello spessore quanto nel colore (sia quello esterno sia quello della mollica), solo che il mio aveva una struttura come dire più lieve (meno compatta) ed era dunque sicuramente più soffice.

rosanna ha scritto:Ok , esco ! :saluto:

In che senso esci?
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Torta delizia al limone

Messaggioda Clara » 4 ott 2009, 15:39

Accidenti Francesco, mi sono ubriacata :shock: , non di vino, che sarebbe molto meglio ^fete^ , ma di parole, un fiume di parole.
Hai postato la ricetta e le foto di una torta sicuramente buona, che mi attira molto e che può essere migliorata, come ti è stato detto e consigliato.
Del resto a questo serve il forum, a confrontarsi e migliorare, e non a dire semplicemente “che bello che buono”
Tutti abbiamo qualcosa da insegnare e da imparare, quindi con umiltà accettiamo le critiche che sono costruttive e a nostra volta possiamo dare consigli, e non ci vogliono fiumi di parole per capirsi ed intendersi, e non c’è bisogno di andar a cercare sfumature e doppi sensi dove non ci sono.
Alle tue domande, preferibilmente semplici e concise, troverai sempre qualcuno disposto a risponderti, senza polemiche, senza troppa letteratura dispersiva.
Scusa, apprezzo i tuoi interventi, ma , come avrai capito, sono una di poche parole.
Grazie :D

Ah! dimenticavo la firma: una ragazza di 56 anni :D *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7643
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee