torta Ariel

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

torta Ariel

Messaggioda imercola » 22 ott 2007, 15:09

Questae' la ricetta della Torta Ariel, la sirenetta. E, anche se ha l'aspetto da tossico - come gentilmente ha detto mio marito - vi metto foto e procedimento, sperando che qualcuno ci riesca meglio di me in un prossimo epserimento! E' la prima volta che mi cimento con una torta del genere, quindi mi si perdonino gli obbrobri:

Immagine

Ingredienti:

pan di spagna etoile al cioccolato

Ingredienti per una teglia di 28 cm di diametro:
340 grammi di uova intere,
65 grammi di tuorli,
290 grammi di zucchero,
225 grammi di farina (togliere 30 gr di farina e sostituirli con cacao amaro)
20 grammi di fecola di patate

1 cucchiaio di estratto all'arancia per profumare

Frullare a lungo (almeno 15 minuti)con uno sbattitore a frusta le uova e lo zucchero (a mano servono almeno 30 minuti), finché diventano una massa gonfia, ben spumosa e di colore giallo chiaro.
Sollevare le fruste e lasciare cadere un po' di composto sull'impasto montato: è montato a sufficienza se il filo di pasta "scrive".
Aggiungere la farina e la fecola mescolate insieme, versandole a pioggia da un setaccio, e mescolarle delicatamente con un cucchiaio di legno, in modo che si incorpori al composto senza smontarlo.
Versare l'impasto al centro dello stampo bene imburrato e infarinato, livellarlo bene dando un paio di colpi sul tavolo con la teglia piena, e infornare a 180° - in forno già caldo - per 20 minuti a forno chiuso e per venti minuti circa a forno in fessura.


Crema pasticcera budinosa al cioccolato


2 uova intere
1 litro latte
10 cucchiai di zucchero
4 cucchiai farina
4 cucchiai di cacao amaro

Bagna:

sciroppo di zucchero al profumo di arancia

Crema al burro (serve da "collante" tra pan di spagna e fondant e funge da base neutra' la gelatina di albicocche non avrebbe permesso una copertua "pulita")

113 gr burro morbido
essenza di arancia
zucchero a velo q.b. (ne aggiungo finche' si copre il sapore di burro)

Per coprire:
ho comprato fondant (tipo marzapane) bianco e colorato;
ho comprato il pesciolino e le stelline in zucchero


siccome sono praticamente negata a fare disegni a mano libera e la tecnica del puntinaggio su fondant nel mio caso non e' molto efficace (scava troppo la torta); ho deciso di provare questo sistema.
Mi sono procurata un template, preso qui e ho ritagliato i vari pezzi come fosse un puzzle. Ho poi messo i pezzi sul fondant steso e ho ritagliato. In tutto ho ritagliato le due parti dei capelli, l'intero corpo e il reggiseno. Poi ho montato il tutto sulla torta, creando l'effetto bidimensionale con gelatina rossa e cioccolato. La difficolta' l'ho avuto nel ricreare il viso, che mi e' venuto piu' simile ad un Picasso astratto che ad un puttino di michelangelo!!! Anyway
Poi ho circondato la base con delel "alghe verdi" e ho decorato con i pesciolini e le stelline di zucchero.
Immagine

Riporto i vari suggerimenti datimi nell'altra stanza:

Anavlis:
Avendo fatto il disegno a mano libera mi sembra abbastanza buono. Hai saputo rendere bene il volume dei capelli.
Non ho esperienza di queste tecniche, anche se mi è venuta in mente la tecnica utilizzata per gli affreschi (cambia solo la materia prima) e forse potrebbe funzionare.
Fai il disegno a parte, magari su carta velina l'appoggi sulla glassa solidificata e con uno stecchino o piccolo punteruolo, perfori il disegno lungo le linee e verifichi se appare sulla glassa...poi colori. Anche perchè hai tutto il tempo che vuoi, cosa non consentita per fare un affresco, il pigmento va dato subito a calce attiva!


Cipina:
in una pasticceria vicino a casa mia specializzata in realizzazioni di disegni "a mano libera" usano un attrezzino che permette di proiettare il disegno sul marzapane o altro. In pratica sto coso, di cui adesso mi sfugge il nome ma che esiste anche come gioco per bambini, permette di proiettare il disegno su un foglio e di conseguenza si possono seguire le linee senza particolari difficoltà. Altrimenti si potrebbe forse prendere un pezzo di carta forno, stenderlo sopra il marzapane o altra base, sopra al foglio ci metti il disegno e poi con certosina pazienza fai tutti i buchini con un ago, in modo da avere i contorni tracciati. Per questa ultima tecnica vado a ricordi, spero di poter prendere il libro dove l'ho letto così da passare tutte le indicazioni precise.


Nota sul pan di spagna:
ho l'impressione che questa ricetta sia parte del vecchio forum. purtroppo non ho l'autore, anche se penso sia di Rossella vedendo la foto.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Eledigi » 22 ott 2007, 20:49

A me sembra proprio bella, altro che da tossico!
E poi quanto e' difficile fare decorazioni precise per i contorni del viso e cose simili?
Io non sono affatto brava, tutt'altro.
Complimenti anche per la base, mi sembra ottima.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda imercola » 22 ott 2007, 23:52

GRazie Elena! *smk*
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda marialetizia » 23 ott 2007, 9:34

Io trovo che sia venuta proprio bene, questo tipo di decoro, anche se non sembra, è il più difficile da fare, a meno che non disegni come Giotto.
L'unica cosa che potevi fare è usare un pennarello alimentare nero per rifinire i bordi, così ti venivano meno confusi e perdeva l'aria da "tossica".
I bordi sono bellissimi! *OK*
marialetizia
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 feb 2007, 9:31

Messaggioda Eledigi » 23 ott 2007, 9:42

marialetizia ha scritto:Io trovo che sia venuta proprio bene, questo tipo di decoro, anche se non sembra, è il più difficile da fare, a meno che non disegni come Giotto.
L'unica cosa che potevi fare è usare un pennarello alimentare nero per rifinire i bordi, così ti venivano meno confusi e perdeva l'aria da "tossica".
I bordi sono bellissimi! *OK*


E' vero, e poi detto da una maestrissima come Maria Letizia il complimento vale doppio.
Le decorazioni sono molto ben fatte, il che fa capire che tu sei anche brava a disegnare (io sono negata, e' piu' bravo mio figlio di 4 anni e mezzo e mai potrei fare una Ariel così). :oops:
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda imercola » 24 ott 2007, 16:33

L'unica cosa che potevi fare è usare un pennarello alimentare nero per rifinire i bordi, così ti venivano meno confusi e perdeva l'aria da "tossica".
I bordi sono bellissimi!


Ci avevo pensato per il pennerello, ma non lo avevo sottomano!!!! Ma penso che cerchero' di esercitarmi con questo tipo di decorazione epr altre torte, perche' da' molta soddisfazione!
Grazie M.Letizia per i complimenti, perche' detti da te valgono oro!!!!
E grazie ancora Elena per i complimenti e il supporto morale!!!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: torta Ariel

Messaggioda cinzia cipri' » 13 mar 2010, 8:39

nel pds al cioccolato citato, non c'è il cioccolato!
quando e quanto devo aggiungerne?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: torta Ariel

Messaggioda Clara » 13 mar 2010, 9:51

Cinzia, dice di sostituire 30 gr. di farina con il cacao e probabilmente va mescolato alla farina :|?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7657
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee