Torta di Ariadello

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta di Ariadello

Messaggioda germana » 7 giu 2008, 9:06

Questa torta si chiamo così in onore di un Santuario che si trova nella campagna cremonese, e si mangia appunto in occasione della fiera di Ariadello.
E' di una semplicità infinita é buona così com'é. Si può farcire a piacere. Io la uso al posto del pan di Spagna.
Ingredienti:

6 uova
300 g di fecola
300g di zucchero
1 bustina pane degli angeli

Lavorare i tuorli con lo zucchero , aggiungere gli albumi montati a neve, la fecola setacciata insieme al lievito.
Infornare a 170°, non aprire il forno nella prima mezz’ora.


Immagine
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda scented » 7 giu 2008, 14:52

sembra molto soffice! che bella...il fatto che ci sia il lievito nell'impasto lo rende adatto a trasformarsi come base per una torta?
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 14:57

si vede che è molto soffice, sembra una nuvola :D

Io la uso al posto del pan di Spagna.

non diventa poco consistente se utilizzato per essere farcito...ho idea che tenda asbriciolarsi, mi sbaglio :|?
grazie :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda germana » 7 giu 2008, 15:41

No Rossella, é supercollaudata. In casa mia si farcisce così:
Taglio la torta con del filo in tre parti, poi bagno con del moscato dolce e ogni strato lo spalmo di panna montata .
Alla fine la ricopro tutta con la panna montata, e poi con fili di zucchero caramellato la avvolgo a mo di ragnatela.
Forse é un po' calorica, ma "semel in anno licet insanire".Questo é solo un esempio, poi ognuno si può sbizzarrire come vuole.
Bagnando per esempio con alchermes e farcendo con crema pasticcera....
Oppure ricoprire semplicemente con del cacao.
Comunque é una ricetta che si tramanda da generazioni e quasi sempre farcita.
ciao
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 17:12

bene.. grazie :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Donna » 13 giu 2008, 19:57

Fatta più volte!
orami a casa mia conosciuta come torta della fiera di Germana! :fiori:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda germana » 15 giu 2008, 10:28

Donna ha scritto:Fatta più volte!
orami a casa mia conosciuta come torta della fiera di Germana! :fiori:

Che carina che sei!!
Anche a casa mia la devo fare almeno una volta al mese , di questa, chissà perché non si stancano mai.
Un abbraccio
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda elvira » 19 giu 2008, 10:55

Leggo solo ora: ma è senza nessun grasso, vedo bene?
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Donna » 19 giu 2008, 15:18

elvira ha scritto:Leggo solo ora: ma è senza nessun grasso, vedo bene?


Se Germana mi permette ti rispondo io...vai tranquilla con queste dosi!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda elvira » 19 giu 2008, 17:44

Ma che bella idea, ho giusto della farina fioretto da utilizzare
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda germana » 19 giu 2008, 19:03

Donna ha scritto:
elvira ha scritto:Leggo solo ora: ma è senza nessun grasso, vedo bene?


Se Germana mi permette ti rispondo io...vai tranquilla con queste dosi!

Ci mancherebbe donna, hai fatto benissimo a rispondere.
grazi e buona serata
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda stroliga » 19 giu 2008, 19:21

Germana,
non ti si affloscia mai quando si raffredda?
Io ne faccio una in pratica uguale, a volte rimane perfetta ed invece a volte...............implode :evil:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda germana » 21 giu 2008, 11:08

stroliga ha scritto:Germana,
non ti si affloscia mai quando si raffredda?
Io ne faccio una in pratica uguale, a volte rimane perfetta ed invece a volte...............implode :evil:


A me non é mai capitato, Prova ad usare questi accorgimenti.
Per esempio, lo zucchero e i tuorli devono essere montati molto bene.
Prova a frullare lo zucchero semolato prima di montarlo con i tuorli.(deve diventare come lo zucchero a velo).
Inoltre spegni il forno qualche minuto prima della cottura, e lasciala dentro per 5 minuti.
Spero di esserti stata utile.
Se hai bisogno cheidi pure.
Ciao e buona fine settimana.
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda LAMUSA » 21 giu 2008, 12:39

Ciao Germana, settimana scorsa avevo ospiti degli amici australiani e volevo fare qualcosa di super-italiano, ma di non inflazionato e nemmeno troppo complesso..qualcosa di paesano, se mi passi il termine. Quindi mi sono buttata sulla tua ricetta e guarda, siamo stati tutti contentissimi! La consistenza dell'impasto alla fine e' molto simile a quella della pasta savoiardo, meraviglioso che non abbia grassi! Peccato solo per il numero di uova: il colesterolo mi ribolle solo al pensiero. Anyway, ho seguito le tue indicazioni alla lettera, la torta e' gonfiata tantissimo ed era veramente moooolto soffice. Siccome la torta da sola sarebbe stata un po' troppo asciutta, ho deciso di tagliarla in tre strati e l'ho farcita con alchermes e crema di yoghurt (yoghurt bianco denso + latte + miele + tre spoons di fecola olandese) e sopra una passata di cacao amaro al colino.
Doppiamente buona il giorno dopo, quando la pasta si impregna e inumidisce di liquore e crema. Gnam!
Chiara
ne assaggio solo un pezzettino..
LAMUSA
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 17 apr 2008, 18:20

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda germana » 21 giu 2008, 12:55

LAMUSA ha scritto:Ciao Germana, settimana scorsa avevo ospiti degli amici australiani e volevo fare qualcosa di super-italiano, ma di non inflazionato e nemmeno troppo complesso..qualcosa di paesano, se mi passi il termine. Quindi mi sono buttata sulla tua ricetta e guarda, siamo stati tutti contentissimi! La consistenza dell'impasto alla fine e' molto simile a quella della pasta savoiardo, meraviglioso che non abbia grassi! Peccato solo per il numero di uova: il colesterolo mi ribolle solo al pensiero. Anyway, ho seguito le tue indicazioni alla lettera, la torta e' gonfiata tantissimo ed era veramente moooolto soffice. Siccome la torta da sola sarebbe stata un po' troppo asciutta, ho deciso di tagliarla in tre strati e l'ho farcita con alchermes e crema di yoghurt (yoghurt bianco denso + latte + miele + tre spoons di fecola olandese) e sopra una passata di cacao amaro al colino.
Doppiamente buona il giorno dopo, quando la pasta si impregna e inumidisce di liquore e crema. Gnam!
Chiara


Bravissima!!!!! Hai fatto bene a farcirla, é la "sua morte" come si suol dire, ho anche già copiato la tua crema allo yoghurt.
(Da bambina, la mia nonna me la farciva semplicemente con del budino, mentre i grandi la "pucciavano" in un buon moscato.
Un lungo abbraccio fino in Australia ...
ciao
germana
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 6 giu 2008, 12:16
Località: Cremona

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda stroliga » 21 giu 2008, 14:26

grazie *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Donna » 21 ott 2009, 7:01

Porto su...
<^UP^>
visto che stiamo parlando di ciambelloni, questo l'ho fatto piu' volte e merita un altro 10 e lode! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Luciana_D » 21 ott 2009, 7:27

Donna ha scritto:Porto su...
<^UP^>
visto che stiamo parlando di ciambelloni, questo l'ho fatto piu' volte e merita un altro 10 e lode! :saluto:

e la foto? :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda Donna » 21 ott 2009, 14:26

Luciana_D ha scritto:
Donna ha scritto:Porto su...
<^UP^>
visto che stiamo parlando di ciambelloni, questo l'ho fatto piu' volte e merita un altro 10 e lode! :saluto:

e la foto? :D

ce l'ho ce l'ho! fammela trovare!!! ma stasera ho piscina e le prove di teatro... :oops:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Torta di Ariadello

Messaggioda farfallina74 » 21 ott 2009, 14:35

Che diametro deve avere la teglia?
:saluto: *smk*
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee