Torta allo sciroppo d'acero (Canada)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Torta allo sciroppo d'acero (Canada)

Messaggioda Dida » 7 gen 2007, 15:56

Maple syrup pie
Ingredienti:
una tazza di sciroppo d'acero - ½ tazza di acqua - 2 cucchiaiate di farina bianca 00 - 2 cucchiaiate di burro - 2 tuorli e 2 albumi - 4 cucchiaiate di zucchero a velo - una crosta da pie già cotta.

In un pentolino mescolare lo sciroppo, l'acqua tiepida, la farina, il burro e i tuorli, mettere il pentolino in un bagnomaria caldo e mescolare portando all'ebollizione. Abbassare la fiamma e cuocere uno o due minuti. Versare la crema nella crosta. Montare gli albumi con lo zucchero a neve fermissima, versare la meringa ottenuta sopra la crema e cuocere in forno già caldo a 170° per circa 10 minuti cioè sino a quando la meringa sarà colorita.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4095
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Sandra » 7 gen 2007, 17:03

Questa é perversa!!!Ne ho mangiata al mercato di Quebec, non ho mai osato rifarla!!Mi ricordo che la mangiai insieme a dei Fudges anche quelli credo allo sciroppo di acero, connubio micidiale ma che delizia!!Sandra :) :) :) :)
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 7 gen 2007, 17:06

Sandra ha scritto:Questa é perversa!!!Ne ho mangiata al mercato di Quebec, non ho mai osato rifarla!!Mi ricordo che la mangiai insieme a dei Fudges anche quelli credo allo sciroppo di acero, connubio micidiale ma che delizia!!Sandra :) :) :) :)

davvero? :shock: con cosa potrei sostituire lo sciroppo d'acero ?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Dida » 8 gen 2007, 9:09

Ross spero ti risponda Paola, io ho sempre usato lo sciroppo di acero che trovi anche in Italia nei supermercati ben forniti.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4095
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda ddaniela » 8 gen 2007, 9:15

Rossella ha scritto:
Sandra ha scritto:Questa é perversa!!!Ne ho mangiata al mercato di Quebec, non ho mai osato rifarla!!Mi ricordo che la mangiai insieme a dei Fudges anche quelli credo allo sciroppo di acero, connubio micidiale ma che delizia!!Sandra :) :) :) :)

davvero? :shock: con cosa potrei sostituire lo sciroppo d'acero ?


Non lo trovi a Catania? te lo mando da Roma?

forse si può sostituire con un miele delicato e fluido? boh!!
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda ddaniela » 8 gen 2007, 9:16

ddaniela ha scritto:
Rossella ha scritto:
Sandra ha scritto:Questa é perversa!!!Ne ho mangiata al mercato di Quebec, non ho mai osato rifarla!!Mi ricordo che la mangiai insieme a dei Fudges anche quelli credo allo sciroppo di acero, connubio micidiale ma che delizia!!Sandra :) :) :) :)

davvero? :shock: con cosa potrei sostituire lo sciroppo d'acero ?


Non lo trovi a Catania? te lo mando da Roma?

forse si può sostituire con un miele delicato e fluido? boh!!


o con lo sciroppo di zucchero di canna o la melassa? le sto pensando tutte...
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Sandra » 8 gen 2007, 9:25

Insomma povera Rossella, bisogna spedirglielo!!!!! :lol: :lol: :lol:
Vado al Super , lo compro e spedisco.quanto ne vuoi?Rossella non scherzo lo sai!!!Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Paol@ » 9 gen 2007, 7:28

Dida ha scritto:Ross spero ti risponda Paola, io ho sempre usato lo sciroppo di acero che trovi anche in Italia nei supermercati ben forniti.


Su questo mi sento un po' "di parte"....pero' esprimo una mia semplice e personale considerazione:secondo me lo sciroppo d'acero non e' sostituibile per il solo fatto che e' un prodotto naturale distillato dall'albero stesso quindi darebbe al dolce un sapore inimitabile.
Mal che vada si potrebbe, semmai, usare altri sciroppi + economici tipo Aunt Jemima che si usano anche per i pancakes...ma non si otterrebbe cmq. lo stesso gusto.
Paol@
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:08
Località: Vancouver/Canada

Messaggioda Paol@ » 9 gen 2007, 7:30

Paol@ ha scritto:Ma la melassa no proprio non la consiglio , come sostituta non ce la vedo
Ultima modifica di Paol@ il 9 gen 2007, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Paol@
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:08
Località: Vancouver/Canada

Messaggioda Paol@ » 9 gen 2007, 7:32

.....
Ultima modifica di Paol@ il 9 gen 2007, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Paol@
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:08
Località: Vancouver/Canada

Messaggioda Rossella » 9 gen 2007, 7:33

Sandra ha scritto:Insomma povera Rossella, bisogna spedirglielo!!!!! :lol: :lol: :lol:
Vado al Super , lo compro e spedisco.quanto ne vuoi?Rossella non scherzo lo sai!!!Sandra

Ragazze grazie a Tutte, :D lo sciroppo di acero lo trovo anche qui, volevo sapere se era sostituibile secondo voi.
lo andrò ad accattare :wink:
baci.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee