Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rina » 4 feb 2009, 9:14
da Luciana_D » 4 feb 2009, 9:43
da rina » 4 feb 2009, 12:13
da Mikel@07 » 4 feb 2009, 13:30
da Rossella » 4 feb 2009, 13:34
Mikel@07 ha scritto:Ciao Rina.
Non l'ho ancora fatta.
Posso dirti che la torta è di Serena --ha un blog anche lei non so se posso segnalarlo--non di Pinella e che lei usa arance da spremuta..presumo quindi sugose, tutte intere.
E lo stampo diam cm 26.
Di più non posso aiutarti perchè la devo fare...ma non oggi..ti saprò dire semmai.
da Mikel@07 » 4 feb 2009, 13:36
da LAMUSA » 4 feb 2009, 15:45
da LAMUSA » 4 feb 2009, 15:49
da Adriano » 4 feb 2009, 17:13
rina ha scritto:Ho provato a cambiare farina usando la Rieper ( pacco giallo) x dolci
da morgana » 4 feb 2009, 17:57
da rina » 4 feb 2009, 18:13
da Luciana_D » 4 feb 2009, 19:57
rina ha scritto:Grazie intanto per l'indicazione del blog di Serena. In effetti ho frullato le arance dopo averne grattugiato la buccia e pelate a vivo per cui la purea era molto liquida. Nella ricetta di Serena invece, leggo che le arance vanno frullate intere.Forse l'inghippo è qui. Ho usato il forno ventilato a 170°. Troppo?. x Adriano: la prima volta ho usato una farina debole, nel secondo ho provato con la Rieper quella che conosci tu, ma era solo un tentativo. Domani compro le arance con la buccia sottile e riprovo. Vi farò sapere, ormai è una questione di principio..........
Siete stati , come sempre, solleciti e chiari. Grazie a tutti.
Un caro saluto
Rina
da rina » 5 feb 2009, 10:59
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee