Terrina di nasello alla boraggine

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Terrina di nasello alla boraggine

Messaggioda Sandra » 4 lug 2007, 11:46

Me la ero scordata, era stata molto aprezzata:lol: :lol:


Terrina di nasello alla boraggine
Sandra



Ingredienti
400gr di filetti di nasello
6/7 gamberi puliti
200 gr circa di boraggine pulita
400 gr di panna liquida
4 uova intere
5 cl di aceto di xeres(molto meno di aceto balsamico in mancanza)
50 gr di burro salato
15 gr di sale
2 gr di pepe macinato
Recipiente da me usato:stampo da cake di 25 cm x 10 circa

Lavare e pulire le piantine di boraggine, mettere dei guanti usa e getta pizzicano.Per pulirle , togliere le foglie lentamente, il gambo sottostante rimarra' privo di filamenti, si spellera'.Conservare solo il ciuffetto in alto con qualche bocciolo e i gambi pelati
Mettere la boraggine in acqua bollente in un tegame e lasciarla circa due minuti.
Scolare bene, stringere un po'per togliere al massimo l'acqua.
Tritare l'erbetta grosolanamente.
Tritare nel mixer i filetti di pesce in maniera tale che diventi una pasta omogenea.Incorporare le uova e la panna, sale e pepe.Mescolare il tutto.Aggiungere le erbette , mescolare col cucchiaio.
Imburrare una terrina e se si vuole poterla servire non nel contenitore ed estrarla, coprire con carta di alluminio, imburrare quest'ultima nel caso.
Mettere la crema nella terrina, prima uno strato, poi i gamberetti , altro strato di crema, pigiare un po'.
Cuocere a bagnomaria preriscaldato, in forno a 150°, poi passare la temperatura a 120° quando si mette la terrina.
La cottura é perfetta quando con la termosonda la temperatura avra' raggiunto , nel cuore i 70°.
La superficie sara' leggermente dorata.E' questa una buona indicazione che la terrina é ben cotta.
Si degusta fredda con la maionese allungata con panna liquida.Io avevo in congelatore del pesto di fave, l'ho diluito con olio di oliva e l'ho servito con la terrina.Stavano benissimo.Letto di insalatina fresca .

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 4 lug 2007, 11:48

bem bem oggi è una goduria di piatti!!!! :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Typone » 4 lug 2007, 18:15

E la goduria di fotooooooooooo???????????????????????????????

:lol:

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 4 lug 2007, 18:31

Typone ha scritto:E la goduria di fotooooooooooo???????????????????????????????

:lol:

T.




La boraggine é tutta secca in questo momento nel mio giardino, sono passata con il diserbante!! :lol: :lol:

Comunque chi volesse provare questa delizia, la ricetta iniziale da me seguita, era fatta con spinaci freschi e giovani :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 4 lug 2007, 18:34

Metti che qualcuno non ha la termosonda che fa? :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 4 lug 2007, 23:05

La leggera doratura sulla superfice indica che la terrina é cotta!!
Putroppo non ricordo il tempo esatto :cry:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Terrina di nasello alla boraggine

Messaggioda Danidanidani » 28 lug 2008, 22:26

Eccola! Il nostro amico infermiere che sa quanto ci piace la borragine, anche solo lessata e condita con sale ed olio...mi ha scaraventato un sacco pieno di questa erba! Ora devo provare a fare la terrina e poi se la Luisa mi aiuta ( :shock: :shock: ) anche i ravioli ripieni di ricotta e borragine! Grazie Sandra!
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Terrina di nasello alla boraggine

Messaggioda Sandra » 18 dic 2010, 16:49

Bhe anche questa potrebbe essere una terrina da vigilia!!Qui nei campi di boarggine se ne trova ma si potrebbe mettere altra erba!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Terrina di nasello alla boraggine

Messaggioda ugo » 18 dic 2010, 16:59

Sandra:bella anche questa terrina!Originale e attraente.Oltretutto la borragine è erbetta assai gradevole.(Io ho provato ad usarla per delle frittatine e ci stava bene).
Grazie e ciao
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Terrina di nasello alla boraggine

Messaggioda Sandra » 25 mar 2012, 11:34

5 anni fa!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Terrina di nasello alla boraggine

Messaggioda Clara » 25 mar 2012, 14:01

Sandra ha scritto:5 anni fa!!! :D


:D E' ora di mettere una foto :lol: :lol: *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: miao e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee