° Tartelletta muesli e mele

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Tartelletta muesli e mele

Messaggioda cinzia cipri' » 3 dic 2008, 9:24

Anche questo dolce non lo avevo messo... (ma che testa avevo?)

questa e' buonissima e si puo' conservare surgelata ;)
Ne vengono almeno 8 con queste dosi.

Immagine

Ingredienti:
Pasta frolla
1 confezione di passata di mele
1 mela golden e 60 g disidratata
120 g di miele d'acacia
250 ml di latte intero
80 g di fiocchi di cereali misti
80 g di uvetta sultanina
30 g di mandorle affettate
30 g di pinoli

-----
Far bollire il latte in una casseruola e unirvi i fiocchi di cereali . Cuocere per 6 minuti circa mescolando bene.
Nel mentre, preparate le mele disidratate: prendete 60 g di mela e poneteli sulla placca da forno calda a 140° per 10 minuti circa.

Versate la pappetta di cereali e latte e aggiungetevi 40 g di miele, le mele disidratate, i pinoli, l'uvetta e le mandorle. Mescolare bene e tenere da parte.
Stendere la pasta frolla nei contenitori appositi per tartellette (io ho usato quelli da crostatina) e far cuocere per 10 minuti a 190° (coperti di fagioli secchi).

Lasciare raffreddare e mettere un po' di passata di mele e qualche cucchiaio di composto di cereali a coprire.
Ripetere l'operazione per tutte le tartellette.

Sbucciare la mela e togliere il torsolo, tagliare a fette sottili e porle sopra la tartelletta.
Infornare per 10 minuti a 180°.
Sfornare e ricoprire di miele.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Tartelletta muesli e mele

Messaggioda jane » 3 dic 2008, 16:52

Grazie Arancina, questa ricetta mi piace molto D:Do ne mangio una.... subito....
:saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Tartelletta muesli e mele

Messaggioda mariafatima » 4 dic 2008, 17:19

Ciao Cinzia,la cottura della frolla in bianco è il mio dramma:i bordi cadono sempre giù miseramente. Tu riempi le formine di fagioli proprio sino all'orlo?Diversamente come fai a non far collassare i bordi? Vorrei superare questo annoso problema che mi impedisce tante ricette con la frolla
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Tartelletta muesli e mele

Messaggioda cinzia cipri' » 4 dic 2008, 18:01

ho un barattolo pieno di fagioli borlotti che mi servono solo per questo scopo ;)
copro con carta da forno la pasta frolla e poi verso sopra i fagioli.
Non fare come me la prima volta: li ho versati direttamente :lol:
la seconda volta, invece, ho messo della carta stagnola e ho ottenuto lo stesso effetto della prima: c'era la carta infilata nella frolla :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Tartelletta muesli e mele

Messaggioda mariafatima » 4 dic 2008, 18:41

Grazie, ma riempi le formine sino all'orlo? Scusami se torno a chiedere
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Tartelletta muesli e mele

Messaggioda cinzia cipri' » 5 dic 2008, 4:12

mariafatima ha scritto:Grazie, ma riempi le formine sino all'orlo? Scusami se torno a chiedere


no, riempo il fondo. ^_^
se fai la tarte di santin ad esempio, non mi ha dato assolutamente problemi.
Ora non ce la faccio a cercarla (davvero inizio a sentire il peso delle 24 ore sveglia), ma piu' tardi te la metto ^_^
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Tartelletta muesli e mele

Messaggioda mariafatima » 5 dic 2008, 14:21

:smack: :saluto:
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: °Tartelletta muesli e mele

Messaggioda Luciana_D » 5 dic 2008, 20:41

Mariafatima,credo che la tarte alla quale allude Cinzia sia questa
:)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: °Tartelletta muesli e mele

Messaggioda mariafatima » 5 dic 2008, 22:03

Luciana, grazie mille.Ma è una frolla con troppe uova, preferisco una base meno colesterolica. Per il crollo dei bordi vedrò di trovare qualche soluzione che sinora però non è venuta Grazie
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: °Tartelletta muesli e mele

Messaggioda Rossella » 5 dic 2008, 22:29

mariafatima ha scritto:Luciana, grazie mille.Ma è una frolla con troppe uova, preferisco una base meno colesterolica. Per il crollo dei bordi vedrò di trovare qualche soluzione che sinora però non è venuta Grazie

Dopo che hai steso la frolla, prova a mettere all'interno una teglia più piccola, che sia aderente alla pasta, in questo modo non crollerà. :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: °Tartelletta muesli e mele

Messaggioda mariafatima » 6 dic 2008, 14:50

Una teglia più piccola dentro? Va bene. La mia è di 26 cm, devo trovarne una di 25 cm allora.Grazie Rossella :saluto:
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee