tarte aux pommes Alasacienne(crostata alle mele)+ foto

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

tarte aux pommes Alasacienne(crostata alle mele)+ foto

Messaggioda DOLCEZZA » 26 ago 2007, 20:54

TARTE AUX POMMES ALSACIENNE

1 pate brisée.
1 kg de pommes.

flan:
2 oeufs.
60 g de sucre.
1 sachet de sucre vanillé.
200 g de crème fraiche

posez les pommes en gros quartiers sur la pate brisée.
mettre au four 200° pour 30 mn.
ensuite versez le flan et cuire encore 15 mn.
_______________________________________________________
1 pasta brisé.
1 kg di mele.

vuoto:
2 uova.
60 g di zucchero.
1 bustina di zucchero vanigliato
200 g di crema fresca

porte le mele all'ingrosso zone sulla pasta brisé.
mettere al forno 200° per 30 mn.
in seguito versate il vuoto e cucinare ancora 15 mn.

Immagine


source: na de cdf
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda Rossella » 26 ago 2007, 21:27

Dolcezza come la prepari la pasta brisè? :D
grazie e interessante *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda DOLCEZZA » 26 ago 2007, 21:36

grazie rossella e utilizzo uno del commercio :lol: :lol:

ma se vuoi ho una ricetta te la mettero domani :wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda Sandra » 26 ago 2007, 22:39

Buonissima Dolcezza!!

Mi permetto di correggerti solo la traduzione:

posez les pommes en gros quartiers sur la pate brisée.
mettre au four 200° pour 30 mn.
ensuite versez le flan et cuire encore 15 mn.

Mettere le mele tagliate a grosse fette sulla pasta brisée.
Porre in forno a 200° per 30 minuti.
Poi versare il flan sulle mele e cuocere ancora per 15 minuti.

Grazie Dolcezza!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 26 ago 2007, 22:42

E grazie a Sandra per la traduzione :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda DOLCEZZA » 27 ago 2007, 10:22

grazie sandra anche per la traduzione :lol: :wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda luvi » 27 ago 2007, 17:59

:D mi piace l'accostamento, questa la rifarò sicuramente...grazie
luvi
 

Messaggioda DOLCEZZA » 27 ago 2007, 18:01

luvi :wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda luvi » 31 ago 2007, 17:55

:D appena sfornata!
il profumino e l'aspetto sono ottimi.
Ho usato pasta brisee già pronta della Buitoni... ma se qualche anima buona apre un post sulla Brisee fatta in casa...:

Ho usato delle mele gialle...non imparerò mai il nome delle mele.. come delle piante..:D
un po' meno di 1KG
ho avuto un po' di problemi a posizionarle nello stampo... alla fine alcune le ho spezzate e tagliate più fini...
Ho cotto a 200°C per 30 min ma a metà cottura mi sono accorta che la temperatura era troppo alta (uso sempre il ventilato mio vizio personale) ormai la brisee era un po' brunita ma non da buttare.. ho proseguito le cotture a 190°C

dopo la mezzora indicata ho agiunto:
le due uova con 200 gr di panna fresca, zucchero e una fialetta di vaniglia, cercando di distribuirla a filo sull'intera superficie di mele.


Ho fatto foto e utilizzato uno stampo in ceramica bianca.

poi vi dico appena raffredda. :D
luvi
 

Messaggioda Typone » 31 ago 2007, 19:56

Grazie Dolcezza !
E' una vita che non mangio questa torta buonissima... :cry:

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 31 ago 2007, 21:05

luvi ha scritto::D appena sfornata!
il profumino e l'aspetto sono ottimi.
Ho usato pasta brisee già pronta della Buitoni... ma se qualche anima buona apre un post sulla Brisee fatta in casa...:


semplice Luvi:

250 gr di farina
125 gr di burro
1 tuorlo
sale un pizzico
acqua fredda q.b.

oppure:

200 gr di farina
100 gr di burro
acqua ghiacciata q.b.(dipende dall'assorbimento della farina)
un pizzico di sale

per entrambi, impastare con rapidità, avvolgere e fare riposare in frigorifero prima di utilizzarla.
ovviamete attendiamo anche altri consigli :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 31 ago 2007, 21:18

Per una torta dolce questa é quella che mi é piacciuta di piu'.

Poi fedele a Chef Simon ti passo il link QUI senza zucchero ma buonissima, poi spiegata bene!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 31 ago 2007, 22:10

:D ecco due delle 4 foto..le altre su flickr.
Immagine
Immagine

il sapore è davvero delicato e originale: le mele sono cotte dentro ma con una propria consistenza, il liquido aggiunto con la seconda cottura ha sapore e consistenza di un budino delicato

...ora chiedo a Dolcezza se somiglia a come dovrebbe essere? :D
luvi
 

Messaggioda DOLCEZZA » 31 ago 2007, 23:30

grazie luvi di averlo provare :D la tua è veramente belllllllllliiiiiisssssiiima !!!!!!!! sembra essere molto buona!!!!!! :-P<^ *smk*

typone ^fleurs^

rossella mi dispiace ho dimenticato per la pasta BRISEE grazie per le tue ricette .... vedrò se ne ho una diversa delle tue :wink: ^fleurs^

grazie sandra per i tuoi link :wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda Frabattista » 19 set 2007, 20:27

E' tempo di mele! con alcune golden appena raccolte:
Dolcezza l'ho fatta in singole porzioni: belline e molto buone. Ho provato la pasta di chef Simon, è spiegata molto bene.. anche per chi non sa il francese :oops:
ho messo la cannella sulle mele, e un po' di limone grattuggiato nella frolla, il flan subito con le mele, cottura 30 minuti a 180° forno gas-ventilato


[center]Immagine

Immagine[/center]

grazie ancora e ciao!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda ddaniela » 19 set 2007, 20:32

Sandra ha scritto:Buonissima Dolcezza!!

Mi permetto di correggerti solo la traduzione:

posez les pommes en gros quartiers sur la pate brisée.
mettre au four 200° pour 30 mn.
ensuite versez le flan et cuire encore 15 mn.

Mettere le mele tagliate a grosse fette sulla pasta brisée.
Porre in forno a 200° per 30 minuti.
Poi versare il flan sulle mele e cuocere ancora per 15 minuti.

Grazie Dolcezza!!

Sandra


Posso dire una cosa?
Le mele si tagliano a quarti o in ottavi e ogni pezzo si taglia in un modo che non so spiegare, diciamo a fettine senza arrivare alla fine in modo che appoggiate sulla pasta e coperte con la crema in cottura si aprono come pagine di un libro.
Non è facile senza una foto, mi toccherà farne una. :(
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda ddaniela » 19 set 2007, 20:42

Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Rossella » 19 set 2007, 21:05

ddaniela ha scritto:trovata:
Immagine

tratta da:
http://adetinte.club.fr/tarte_pommes_alsacienne.htm

anche cosi? :P

Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 19 set 2007, 21:33

Bellissima la vostra ma chi volesse un passo passo , lo puo' trovare QUI

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda ddaniela » 20 set 2007, 8:14

Sandra ha scritto:Bellissima la vostra ma chi volesse un passo passo , lo puo' trovare QUI

Sandra


Bello quel sito.

:)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee