Tabella degli Oli by Ettore

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Tabella degli Oli by Ettore

Messaggioda piero » 11 mag 2007, 8:49

Ho chiesto a Ettore di mandarmi la tabella per provare a renderla più leggibile.
Spero vada meglio.
Se il forum non è quello giusto, scusatemi e vi prego di spostare il topic.
Saluti
P.

Immagine

Immagine
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda Danidanidani » 11 mag 2007, 9:36

Grazie Piero! e grazie ad Ettore ovviamente... :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 11 mag 2007, 11:49

Ringrazio entrambi!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Typone » 11 mag 2007, 12:05

Ma che bravi !
Grazie!!!

T.
Typone
 

Messaggioda Donna » 11 mag 2007, 18:21

denghiu 8)
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Frabattista » 11 mag 2007, 18:38

Vi ringrazio veramente: questo è un argomento che mi sta a cuore.
...anche sugli olii di semi arebbe bello avere informazioni....

Grazie e buon WE :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 11 mag 2007, 18:42

frabattista ha scritto:Vi ringrazio veramente: questo è un argomento che mi sta a cuore.
...anche sugli olii di semi arebbe bello avere informazioni....

Grazie e buon WE :D

Ma chiediamoglielo :D
Ultima modifica di Rossella il 12 mag 2007, 13:59, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ospite » 12 mag 2007, 13:47

grazie ad entrambi, è molto utile.
ospite
 

Messaggioda ettore » 15 mag 2007, 20:01

Piero, hai fatto una cosa ..."meravigliosa"! complimenti.
agli altri amici sarò ben lieto di passare quel po' che so e che possa interessare.
Devo ringraziarvi, tutti, per la gioia che mi date.
Dopo una vita passata a studiare queste cose, non solo siete i primi a chiedermele e , fra i pochi, quelli che mi fanno sentire "vivo".
ettore
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda Typone » 15 mag 2007, 20:14

ettore ha scritto:Piero, hai fatto una cosa ..."meravigliosa"! complimenti.
agli altri amici sarò ben lieto di passare quel po' che so e che possa interessare.
Devo ringraziarvi, tutti, per la gioia che mi date.
Dopo una vita passata a studiare queste cose, non solo siete i primi a chiedermele e , fra i pochi, quelli che mi fanno sentire "vivo".
ettore

Ettore per noi è importante.
Perché non ci parli un pò degli oli di semi? Qui ci stiamo tutti chiedendo...

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 1 set 2007, 5:49

Ettore, se ci sei batti un colpo... :wink:

T.
Typone
 


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee