
Sandra, come li utilizzi generalmente?
Grazie

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 2 ago 2012, 9:42
da Sandra » 2 ago 2012, 12:38
Rossella ha scritto:Mia cognata mi ha regalato una cassetta di san marzano del suo orto, sono gia in forno per la seconda cottura![]()
Sandra, come li utilizzi generalmente?
Grazie
da miao » 17 lug 2013, 10:34
da Etta » 18 lug 2013, 6:16
da Sandra » 18 lug 2013, 8:40
Etta ha scritto:Anch'io,da quando ho visto Montersino in tv,faccio la salsa con i pomodori prima passati in forno,per 3 ore con aromi,olio e zucchero.Non la conservo,ma la faccio e la uso,di solito per la parmigiana
da Gaudia » 28 lug 2014, 23:41
da anavlis » 29 lug 2014, 8:19
da Sandra » 31 lug 2014, 7:30
da Rossella » 20 ago 2016, 18:04
Rossella ha scritto:Dopo avere acquistato del pomodoro fresco, possibilmente quello
tondo liscio, controllateli accuratamente al fine da eliminare quelli eventualmente guasti o ammaccati. Eliminate dai pomodori il picciolo e quindi lavateli abbondantemente in acqua corrente. Tagliate i pomodori in quattro e metteteli in grandi pentoloni, cipolla e basilico e lasciateli cuocere fino al raggiungimento del bollore, auguratevi che il pomodoro non sia pieno d'acqua (contrariamente dovrete farlo asciugare un po'
versatelo in dei grandi recipienti. A questo punto vanno passati con la corretta macchinetta a manovella ( oggi sostituita da quella con motore elettrico)
La salsa la farete scolare in un recipiente.
Invasare le bottiglie la salsa ancora calda, nei vasetti o nelle bottiglie che avrete precedentemente lavato per bene e fatto asciugare.
Aggiungete un paio di foglie di basilico ( che dovranno essere state lavate bene e asciugate perfettamente) in ogni bottiglia.
Chiudete i vasetti e tappate con l'apposita macchinetta le bottiglie.
Vista la quantità noi abbiamo preparato dei grandi fusti, li abbiamo poggiati sui fornelli appositi
ci siamo procurati tanti stracci e giornali, a questo punto abbiamo riposto le bottiglie a strati alternando con gli stracci, evitando un eventuale rottura , alla fine riempito i fusti di acqua ( non fredda perchè lo shock termico fra il caldo dei contenitori e l'acqua potrebbe romperli ) fino a coprirli totalmente.
Sterilizzate facendo bollire il pentolone ( mezz'ora da quando inizia a bollire ). Lasciate raffreddare per un giorno, recuperate i contenitori dal pentolone e poi conservate in un luogo asciutto e buio!
da Rossella » 22 ago 2016, 20:00
da Rossella » 26 ago 2016, 9:09
da Rossella » 26 ago 2016, 13:26
da anavlis » 26 ago 2016, 13:41
da Rossella » 26 ago 2016, 16:49
anavlis ha scritto:Comodo per l'inverno è anche il datterino tagliato a pezzetti messo nei barattoli con successiva pastorizzazione. Lo uso soprattutto per la pizza.
da ZeroVisibility » 26 ago 2016, 17:23
da anavlis » 14 set 2016, 5:04
da Sandra » 25 giu 2020, 12:33
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee