
La ricetta viene da un librone della mia nonna materna stampato nel 1915, il manuale di Mrs. Beeton.
Cotogne in gelatina
Lavare, sbucciare, tagliare a spicchi e togliere il torsolo alle mele cotogne, conservando tutte le bucce ed i torsoli.
Mettere le mele pulite in un tegame largo e coprirle a filo con acqua, cuocere dolcemente a fuoco basso per 15 minuti, gli spicchi devono diventare teneri ma non rompersi.
Porre in un sol strato la frutta su un vassoio, sollevandola con grande delicatezza con una mestola bucata.
Versare nel liquido rimasto nel tegame tutte le bucce ed i torsoli e far sobbollire per un'ora.
Filtrare il liquido attraverso un panno od un colino a maglia molto fitta, pesarlo e rimetterlo nel tegame con pari peso di zucchero.
Far spiccare il bollore ed aggiungere gli spicchi di mela cotogna, cuocendoli dolcemente per 15 minuti.
Spengere il fuoco e lasciar riposare per 24 ore.
Il giorno successivo togliere nuovamente le mele dallo sciroppo con la mestola bucata, far riprendere il bollore al liquido e rimettere quindi dentro gli spicchi, cuocendoli di nuovo molto dolcemente per altri 15 minuti.
Tirare su dallo sciroppo gli spicchi di mela e riempire con questi per 3/4 dei vasi perfettamente puliti.
Continuare a bollire la gelatina rimasta nel tegame fino a quando facendo la prova sul piattino gelidifica.
Versare la gelatina calda nei vasi sopra gli spicchi, fino a riempirli e chiudere subito.