Spicchi di mele cotogne in gelatina

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Spicchi di mele cotogne in gelatina

Messaggioda benedetta lugli » 10 ott 2007, 21:52

La mia dolce sorella mi ha regalato una cassetta di mele cotogne del suo albero e così mi sono decisa a fare questa ricetta, il cui risultato ripaga della pazienza occorente! :D

La ricetta viene da un librone della mia nonna materna stampato nel 1915, il manuale di Mrs. Beeton.




Cotogne in gelatina

Lavare, sbucciare, tagliare a spicchi e togliere il torsolo alle mele cotogne, conservando tutte le bucce ed i torsoli.
Mettere le mele pulite in un tegame largo e coprirle a filo con acqua, cuocere dolcemente a fuoco basso per 15 minuti, gli spicchi devono diventare teneri ma non rompersi.
Porre in un sol strato la frutta su un vassoio, sollevandola con grande delicatezza con una mestola bucata.



Versare nel liquido rimasto nel tegame tutte le bucce ed i torsoli e far sobbollire per un'ora.
Filtrare il liquido attraverso un panno od un colino a maglia molto fitta, pesarlo e rimetterlo nel tegame con pari peso di zucchero.
Far spiccare il bollore ed aggiungere gli spicchi di mela cotogna, cuocendoli dolcemente per 15 minuti.
Spengere il fuoco e lasciar riposare per 24 ore.
Il giorno successivo togliere nuovamente le mele dallo sciroppo con la mestola bucata, far riprendere il bollore al liquido e rimettere quindi dentro gli spicchi, cuocendoli di nuovo molto dolcemente per altri 15 minuti.
Tirare su dallo sciroppo gli spicchi di mela e riempire con questi per 3/4 dei vasi perfettamente puliti.
Continuare a bollire la gelatina rimasta nel tegame fino a quando facendo la prova sul piattino gelidifica.
Versare la gelatina calda nei vasi sopra gli spicchi, fino a riempirli e chiudere subito.


Spicchi di mele cotogne5.jpg
Spicchi di mele cotogne5.jpg (8.83 KiB) Osservato 169 volte
Spicchi di mele cotogne4.jpg
Spicchi di mele cotogne4.jpg (5.28 KiB) Osservato 169 volte
Spicchi di mele cotogne3.jpg
Spicchi di mele cotogne3.jpg (8.99 KiB) Osservato 169 volte
Spicchi di mele cotogne2.jpg
Spicchi di mele cotogne2.jpg (8.38 KiB) Osservato 169 volte
Spicchi di mele cotogne1.jpg
Spicchi di mele cotogne1.jpg (7.19 KiB) Osservato 169 volte
Spicchi di mele cotogne.jpg
Spicchi di mele cotogne.jpg (6.02 KiB) Osservato 169 volte
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda rosanna » 10 ott 2007, 22:05

Devono essere molto buone. vedo se riesco a trovare le mele cotogne e mi metto all'opera. Grazie benedetta
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Sandra » 10 ott 2007, 23:04

Purtroppo qui le mele cotogne sono oramai tutte per terra!!Lo terro' presente per il prossimo anno, poi è affascinante il librone ed anche la ricetta

Grazie Benedetta
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Marcela » 11 ott 2007, 4:15

Una edizione di 1915 di Mrs. Beeton! :shock: Che meraviglia, quanto ti invidio. :D
Mia madre faceva, oltre alla cotognata, le mele cotogne anche a spicchi, ma cotte fino a quando diventano confittate, trasparenti e di colore rubino. Una procedura leggermente diversa, perchè si cuociono le mele cotogne intere all'inizio. L'ho fatta quest'anno nel periodo autunnale ed è venuta così

Immagine

Bella, ma mai tanto buona come quella della mamma...

P.S.: Che bel basilico che hai. :)
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda benedetta lugli » 11 ott 2007, 8:19

Marcela ha scritto:Una edizione di 1915 di Mrs. Beeton! :shock: Che meraviglia, quanto ti invidio. :D
Mia madre faceva, oltre alla cotognata, le mele cotogne anche a spicchi, ma cotte fino a quando diventano confittate, trasparenti e di colore rubino. Una procedura leggermente diversa, perché si cuociono le mele cotogne intere all'inizio. L'ho fatta quest'anno nel periodo autunnale ed è venuta così:

Immagine

Bella, ma mai tanto buona come quella della mamma...

P.S.: Che bel basilico che hai. :)


Che meraviglia anche la tua, Marcela!! :D Mi piacerebbe provare anche la ricetta della tua mamma, potresti dirci come hai fatto tu?
A me fa impazzire la trasparenza ed il colore della gelatina!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda fulvia » 11 ott 2007, 10:33

Con qualche goccia di essenza di senape chissà che bontà con bolliti e formaggi!!!!! :P :P
resisto a tutto, tranne alle tentazioni.
fulvia
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 set 2007, 16:14
Località: vigevano

Messaggioda Barbara » 11 ott 2007, 11:41

Bellissime Benedetta!!!

Prima di mettermi all'opera, una domanda: come si consumano gli spicchi? Accompagnamento a macedonia oppure per dolci & C.?
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda ospite » 11 ott 2007, 12:53

Non sapevo che si potessero conservare in questo modo, sembrano molto buone.

Anch'io sono curiosa di sapere come si accompagnano, grazie per la ricetta e le foto. Brava.
ospite
 

Messaggioda Marcela » 11 ott 2007, 13:02

A me piacerebbe provare il metodo che descrivi tu. :D
La differenza credo sia che si fanno bollire le mele cotogne intere, fino a quando diventano appena tenere. Secondo me così è più semplice sbucciarle. Non devo cuocere troppo ovviamente perchè poi si disfanno con il resto della cottura.
Poi si sbucciano e tagliano a spicchi. E si fanno cuocere in uno sciroppo con 700 g di zucchero ogni chilo di frutta. Non le tolgo dallo sciroppo per farlo addensare (e questa mi sembra una modifica da provare). Ma le lascio lì. Le faccio bollire un paio di volte, a distanza di un giorno o mezzo giorno (a volte ho voglia di finire in fretta :D ), così come hai descritto tu. Sempre su fuoco moderato, e non mescolo, così non si rompono.
Avevo descritto tutto qui, poi controllo se manca qualche dettaglio. ;)
Baci baci

P.S.: A me piacciono pure le mele cotogne al forno, tagliate a rondelle di 1-1, 5 cm, tolto il torsolo e con un po' di zucchero nel buco rimasto.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda Sandra » 10 nov 2007, 14:44

Benedetta avrei bisogno di sapere , se lo ricordi , quante mele cotogne e quanti vasetti.Ieri me ne hanno portati 2, 3 Kg, volevo farle ma sono un po' a corto di vasetti, di quanti ne avro' bisogno piu' o meno?
Grazie!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda benedetta lugli » 10 nov 2007, 19:02

Sandra ha scritto:Benedetta avrei bisogno di sapere , se lo ricordi , quante mele cotogne e quanti vasetti.Ieri me ne hanno portati 2, 3 Kg, volevo farle ma sono un po' a corto di vasetti, di quanti ne avro' bisogno piu' o meno?
Grazie!!


Sandra a peso non so risponderti, sono andata a vedere quanti spicchi contiene un vasetto Bormioli da gr 250.
Più o meno nove-dieci spicchi di mela, perciò siccome io taglio ogni la mela in otto spicchi, dirrei circa un barattolo da gr 250 ogni mela e mezzo.
Dipende poi dalla grandezza, alcune erano enormi altre piccoline.
Vedrai che la quantità di gelatina che ti viene, è perfetta per riempire i barattoli.
Buon lavoro! *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 10 nov 2007, 20:48

Scusa Benedetta hai rigirato i vasi dopo averli riempiti?Sono alla fase riposo 24 ore, temo di dover rimandare la fine a lunedi' per mancanza di barattoli, non penso ci siano problemi che ne pensi tu?

Grazie *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda benedetta lugli » 10 nov 2007, 23:32

Io non li ho girati perchè di solito non lo faccio, usando vasi caldi e marmellata bollente mi vanno perfettamente sotto vuoto lo stesso.
Però le cotogne fanno la muffa con facilità , perciè quello che ho fatto per i barattoli più grandi, che avevo paura non mi andassero sotto vuoto perchè non abbastanza caldi, è stato di metterli una volta riempiti, prima di tapparli, un minuto nel microonde, in modo che fossero belli bollenti.
E' un trucco che uso sempre anche quando voglio travasare un barattolo grande in più vasi piccoli, in modo da non perderne mezza nella pentola.
Se hai posto in frigo o al fresco io la coprirei una volta freddata e la metterei lì, fino a lunedì, non vorrei ribollisse.
Ciao, buona domenica
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 11 nov 2007, 17:04

Fatti 6 vasetti da 250 a 330 gr!!Adesso cosa ne faccio, oltre a mangiarmeli a cucchiaita quando mi voglio male o sono in carenza di affetto? :lol: :lol:
C'è un dessert che si puo' preparare , un gelato da abbinare avete delle idee?Grazie!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda benedetta lugli » 11 nov 2007, 17:31

Sandra ha scritto:Fatti 6 vasetti da 250 a 330 gr!!Adesso cosa ne faccio, oltre a mangiarmeli a cucchiaita quando mi voglio male o sono in carenza di affetto? :lol: :lol:
C'é un dessert che si puo' preparare , un gelato da abbinare avete delle idee?Grazie!!


Bravissima!
Noi li mangiamo col gelato di crema o fiordilatte, oppure con la ricotta.
La mia mamma poi faceva delle mini mini scodelline di pasta frolla che riempiva con un cucchiaino di gelatina ed un pezzettino di mela, tipo petit fours.
Io credo che proverò a fare la torta sbriciolata frattese di Lydia, che trovi QUI sostituendo le amarene con le mele cotogne.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 11 nov 2007, 19:35

Grazie Benedetta , ora porto i barattoli a nanna in cantina :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

spicchi di mele cotogne

Messaggioda marinda » 11 nov 2007, 19:38

CIAO Benedetta... io ho fatto gli spicchi di mele cotogne seguendo la tua ricetta.. che dire è veramente superba soprattutto la gelatina... ma nel tempo ho notato che gli spicchi si sono induriti molto ... è normale secondo te? io ho pensato alla cristallizzazione dello zucchero.... ma nn so se dipenda effettivamente da questo.... esiste un rimedio per ovviare a questo inconveniente?
marizia
Avatar utente
marinda
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 3 mar 2007, 10:37
Località: puglia

Re: Spicchi di mele cotogne in gelatina

Messaggioda cinzia cipri' » 6 ott 2009, 19:25

tiro su: e' periodo 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Spicchi di mele cotogne in gelatina

Messaggioda Sandra » 6 ott 2009, 20:21

Hai fatto bene Cinzia,sono ottimi!!Io non ne ho piu' ovviamente,speriamo che la vicina mi rifornisca di nuovo!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Spicchi di mele cotogne in gelatina

Messaggioda Sandra » 29 set 2010, 19:03

Anche questa é fantastica e di stagione!!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee