Shortbread e scones (Scozia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Shortbread e scones (Scozia)

Messaggioda Dida » 27 gen 2007, 14:34

Shortbread a spicchi

180 gr. di farina 00
120 gr. di farina di riso
120 gr. di burro
60 gr. di zucchero
farina per la spianatoia
In una ciotola mettere il burro ammorbidito e lo zucchero: montarli a crema poi aggiungervi le due farine, alternandole, incorporandole perfettamente. Dividere l'impasto in quattro parti e lavorarne uno alla volta sulla spianatoia infarinata ottenendo un disco alto circa un cm. Mettere su carta forno, segnare sulla pasta la divisione dei dischi in quattro o otto spicchi, bucherellare con una forchetta, poi passare in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti. Dovranno essere color oro pallido. Spegnere il forno e lasciar riposare all’interno sino a quando saranno tiepidi. Dividerli allora in spicchi e servirli. Si consumano così, con una tazza di the o di latte, o accompagnati da marmellata di frutti di bosco o arance amare.


Shortbread

230 gr. di farina 00
150 gr. di burro
100 gr. di zucchero
In una ciotola mescolare metà della farina con il burro a pezzetti e lo zucchero. Mettere la rimanente farina a fontana sulla spianatoia, versarvi il composto e impastare velocemente ottenendo un composto liscio e sodo. Prendere dei pezzetti di pasta e dargli la forma e lo spessore di un dito, metterli su carta forno, bucherellarli con i rebbi di una forchetta e cuocerli in forno caldo a 160° per circa 40/45 minuti, sino a quando saranno color nocciola pallido. Spegnere il forno e lasciarli raffreddare all’interno.


Shortbread alla cannella

Ingredienti:
150 gr. di farina 00
150 gr. di burro morbido a pezzetti
80 gr. di farina di riso o di mandorle, a piacere
60 gr. zucchero semolato finissimo (Zefiro)
una cucchiaiata di cannella.

In una ciotola mescolare la farina 00 con lo zucchero e la cannella; lavorare il burro per ammorbidirlo poi unirlo alla farina e lavorare fino a quando non si è amalgamato perfettamente. Aggiungere allora la farina di riso o di mandorle e lavorare la pasta sino a quando sarà perfettamente liscia. Dividerla in quattro parti e tirare ogni parte sino ad ottenere un disco alto circa mezzo centimetro; con un coltellino affilato segnare le due metà ottenendo quattro spicchi uguali, bucherellarli con uno stecchino di legno, poi mettere i dischi su carta forno e cuocerli in forno già caldo a 170° per circa 20/25 minuti, sino a quando avranno preso un colore dorato. Levarli dal forno, farli raffreddare su una gratella, poi spezzarli seguendo le direttrici disegnate e servirli. Sono più buoni consumati tiepidi con marmellata di arance amare o di ribes o gelatina di lamponi.


Tea Scones

4 tazze di farina bianca 00
2 cucchiaiate di zucchero semolato
4 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di cremor tartaro
2/3 di tazza di burro
tre quarti di tazza di panna liquida
tre quarti di tazza di latte
1 grosso uovo
1/4 di tazza di uvetta (facoltativa) – farina per la spianatoia

Scaldare il forno a 180°. In una capace ciotola mescolare la farina con lo zucchero, il lievito, il sale e il cremor tartaro. Usando due forchette o uno sbattitore incorporare al miscuglio il burro ottenendo delle briciole. In una ciotolina versare la panna e il latte e mescolarvi l’uovo. Togliere due cucchiaiate di questo miscuglio e tenerlo da parte per dorare. Unire il liquido agli ingredienti solidi (insieme all’uvetta se si vuole) e impastare bene. Rovesciare l’impasto su una spianatoia infarinara e impastarla di nuovo per 6 o sette volte. Dividere l’impasto in due parti e lavorarne una per volta. Stendere una metà all’altezza di 2 cm. e con un tagliapasta rotondo e infarinato ricavate dei dischi di 6 cm. di diametro. Rimpastare e continuare, poi fare altrettanto con l’altra metà dell’impasto. Metterli su carta forno ben distanziati tra loro, spennellarli con la mistura d’uovo tenuta da parte, bucherellarli con una forchetta e passarli in forno caldo per 15/20 minuti. Dovranno essere belli dorati. Si servono caldi con burro e marmellata a parte.

Honey Oat Scones

Ingredienti:
120 gr. di farina 00
120 gr. di farina di avena
4 cucchiaiate di burro - 2 cucchiaiate di miele di erica o di acacia – 200 cc. di latte - una bustina di lievito in polvere per dolci – farina per la spianatoia

In una ciotola mescolare le due farine con il lievito, quindi unire il burro, sciolto e freddo, il miele e il latte, incorporando perfettamente gli ingredienti. Metterla su una spianatoia infarinata e stenderla all’altezza di circa un centimetro e mezzo. Con un tagliapasta rotondo ricavare dei tondi di 6 cm. di diametro, metterli su carta forno ben distanziati e passarli in forno già caldo a 170° per circa 10/15 minuti. Lasciarli intiepidire e servirli per colazione o con il the.

Per gli scones guarda anche questo sito, mi piace tantissimo:

http://www.thatsmyhome.com/hannahs/scones/index.htm
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda M.Giovanna » 27 gen 2007, 15:33

Grazie ancora Dida :wink:, sono tratti dallo stesso libro delle altre ricette?
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Dida » 28 gen 2007, 16:07

Alcuni sì, altri no, vengono dai miei appunti.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4073
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda elvira » 29 gen 2007, 9:51

grazie Dida, anche il sito è veramente bello!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda M.Giovanna » 29 gen 2007, 9:53

Grazie infinite Dida :fiori:
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda Rossella » 1 giu 2007, 19:06

et voilà

How to Make Tasty Irish Scones in a Flash
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=77gvAn-fBIk[/youtube]

Jackie's Scones
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=4A6UR_ckexc&mode=related&search=[/youtube]

Baking Candied Ginger Scones with Splenda
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=9flkGBY-6h0&mode=related&search=[/youtube]
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 17 giu 2007, 20:40

How To Make Chocolate Scones


[gvideo]http://video.google.com/videoplay?docid=-2579694150287139575[/gvideo]

scaricato da: videojug

* 400 g flour
* 50 g cocoa powder
* 1 Tbsp baking powder
* 1 tsp baking soda
* A pinch of salt
* 120 g chocolate chips
* 45 g sugar
* 120 g butter, cold, cut into cubes
* 2 egg yolks, beaten
* 120 ml yoghurt
* 200 ml cream
* 50 g flour for dusting
* bowl
* spoon
* rolling pin
* ring cutter
* baking tray lined with baking paper
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 17 giu 2007, 21:19

Ma grazie Rossella! :wink: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee