° Sgabei liguri

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Sgabei liguri

Messaggioda Typone » 27 set 2007, 7:50

Qualcuno conosce questi paninetti fritti, specialità della zona della Spezia?
Grazie!

T.
Ultima modifica di Typone il 27 set 2007, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Typone
 

° Sgabei liguri

Messaggioda Dida » 27 set 2007, 9:30

Ty, ho trovato questa tra le mie ricette liguri ma non l'ho mai provata anche perché è simile alla ricetta dello gnocco fritto e normalmente noi facciamo quella. Sappimi dire com'è.

Sgabei

Ingredienti:
farina bianca 0 o semola rimacinata di grano duro gr. 500
un cubetto di lievito di birra fresco (25 gr.) dell' olio evo ligure dell' acqua minerale gassata , sale e olio o strutto per friggere

Sbriciolare il lievito in una ciotola e scioglierlo con poca acqua tiepida, quindi incorporarvi 200 gr. di farina, due cucchiaiate di olio evo e tanta acqua minerale quanta ne occorre per avere un impasto morbido.
Versarvi sopra la restante farina senza amalgamarla, coprire con un telo piegato in quattro e lasciare riposare per circa 3 ore.
A questo punto lavorare la pasta incorporandovi bene la farina di superficie, aggiungendo acqua minerale se necessario ed ottenendo una pasta della consistenza di quella da pane.
Coprire ancora con il telo e lasciar lievitare in luogo tiepido e al riparo da correnti d'aria per altre due o tre ore.
Riprendere l'impasto e dividerlo in tante palline che si spianeranno con il matterello.
Friggerle, poche alla volta, nell'olio o nello strutto bollente, scolandole appena saranno gonfie e dorate.
Farle asciugare su carta da cucina, metterle su un piatto, spolverizzarle con poco sale e servirle con salumi vari o formaggi.
Se si vogliono servire con miele o marmellate o altra cosa dolce omettere il sale.

Si può anche tirare una sola grande sfoglia che si ritaglierà con uno stampino rotondo oppure prima a strisce e poi a losanghe o triangoli o quadrati.


Immagine
Cortesia di: http://www.ristoranteemili.com
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4075
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 27 set 2007, 10:59

Grazie Dida!

T.
Typone
 

Messaggioda stroliga » 27 set 2007, 11:11

ma Dida...le conosci proprio tutte? :shock:
mi sa che un giorno ti vengo a trovare, così ci "scazzottiamo "sulla versione della cassoeula :wink: ..............abito a circa otto chilometri da te :wink: :D :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda PierCarla » 27 set 2007, 12:13

Ty non hai una foto di come dovrebbero essere? Leggendo la ricetta di Dida mi ricorda il pane
fritto che fa in questa stagione il panettiere di mia madre.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Dida » 27 set 2007, 13:03

Licia cara, dove abiti? Dai che confrontiano le nostre ricette, io ne ho tre o quattro di casseula: quella milanese che facevano in casa della mia nonna, quella che si fa a Casorezzo, quella che si fa a Ossona e un'altra generica "lombarda". E poi ogni famiglia ha la sua...
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4075
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 27 set 2007, 16:05

PierCarla ha scritto:Ty non hai una foto di come dovrebbero essere? Leggendo la ricetta di Dida mi ricorda il pane
fritto che fa in questa stagione il panettiere di mia madre.


Trovata questa:

Immagine
Cortesdia: http://www.ristoranteemili.com

T.
Typone
 

Messaggioda ila » 27 set 2007, 19:15

Sembra pasta fritta...buona.... :wink:
Ne avrei proprio voglia ma mi hanno tolto un sacco di insaccati...uffa!
Vorrei provare la ricetta di Dida uno di questi giorni...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda PierCarla » 27 set 2007, 21:25

Typone ha scritto:
PierCarla ha scritto:Ty non hai una foto di come dovrebbero essere? Leggendo la ricetta di Dida mi ricorda il pane
fritto che fa in questa stagione il panettiere di mia madre.


Trovata questa:

Immagine
Cortesdia: http://www.ristoranteemili.com

T.

Dovrei provare a farli per capire più che altro per la consistenza interna, anche se da quanto ho letto qua e là dovrebbe proprio essere simile alla pasta del pane. Cambia la forma che per gli sgabei è rettangolare mentre quelli che prende mia madre per le nipotine sono pezzi piu o meno rotondi.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda robertopotito » 1 ott 2007, 6:57

devono essere ottime... e se uno gli grattugia un po' di pecorino appena tolte dall'olio bollente??
Si potrebbe fare?
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee