LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda anavlis » 7 mag 2010, 18:13

Ettoreeee!!!!!!! mi mancano i tuoi manicaretti :D :D :D... non mi dire che sei ancora QUI :shock: :saluto: *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda miao » 7 mag 2010, 18:15

:shock: Dani e' un piatto stupendo !!! Brava!!!+++++++
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6402
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Sandra » 7 mag 2010, 20:37

Clara ,Ivana ,Dani fantastiche!!!Il tempo ci aiuta,ci sara' ancora stagione da ragout con cioccolato per parecchi giorni,ovvero é un freddo da polenta e cinghiale dolceforte!! :lol: :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Juanas » 7 mag 2010, 21:15

Immagine
Tortelloni cacao e funghi


Premessa per le mie ricette: gli ingredienti possono essere variati nei pesi a piacimento...io scrivo la ricetta dalle foto, solo dopo che ho costruito il piatto con quello che ho disponibile...lo spendino è mio marito e devo sempre agire in totale...dipendenza dai suoi acquisti.


250 g farina 0 + 50 g semola di grano duro
40 g cacao amaro
3 uova + 1 albume

Preparare la pasta all'uovo marrone.
Inserire le farine e il cacao nella ciotola del robot, mescolarle poi introdurre le uova una alla volta, dalla bocchetta, azionando, finché non si ammassa alla parete.
Togliere dal robot, impastare a mano a formare una palla, lasciarla riposare sotto una terrinetta, per una mezz'ora, intanto si prepara il ripieno.

250 g ricotta vaccina (può anche essere mista, io avevo questa qui)
130 g Grana Padano grattugiato (meglio invece il parmigiano!)
100 g funghi stufati tritati (trattenuti dalla spadellata fatta per il condimento)
20 g prezzemolo tritato
1 spicchio d'aglio
sale e pepe

Nel tritatutto tritare il grana a pezzi, l'aglio e il prezzemolo. Stufare in poco olio tre funghi champignos affettati sottilmente, poi tagliarli col coltello a pezzettini.
In una ciotola mettere la ricotta, il trito di formaggio e il trito di funghi, salare e pepare e rimescolare bene con un cucchiaio.
Tirare le sfoglie con la macchinetta e man mano fare i tortelloni, mettendo un mucchietto di ripieno nei quadrati di circa 6 x 6 cm, posarli su un cartone bianco pulito.

Per il condimento:

un vassoio di funghi champignon
10 g di funghi secchi (a piacere)
3 spicchi d'aglio
succo di mezzo limone
sale e pepe
Guarnire con prezzemolo tritato fresco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Sandra » 7 mag 2010, 21:23

No Ivana!!Da svenire!!Bravissima!!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Juanas » 7 mag 2010, 21:26

Immagine

dalla sfoglia all'uovo con cacao sono usciti anche gli

STRICCHETTI DA PAZZI

non sono loro pazzi, ma chi li ha fatti, a detta di un cerbero!

Gli stricchetti, come ho già detto sono un antico formato di pasta all'uovo del bolognese, si facevano gialli, magari con un po' di parmigiano nell'impasto se si dovevano fare asciutti, o un bel po' di noce moscata, sempre nell'impasto, se si facevano in brodo.

100 g di stricchetti bruni, (era avanzata poca sfoglia...quindi sono solo due piatti assaggio!)
1 grossa falda di peperone rosso
3 pezzetti di pomodoro
1 cucchiaino di trito di cipolla
1 cucchiaio di funghi già stufati
olio evo, sale, peperoncino
una spruzzatina di prezzemolo

In un tegamino lasciate ammorbidire la cipolletta e il peperone a striscette, i funghi a faldine, poi aggiungete pomodoro, sale e peperoncino e togliete dal fuoco
Gli stricchetti intanto vanno cotti al dente, scolati, messi nel piatto e conditi col ragù di peperone e la spruzzatina di prezzemolo fresco.
Niente formaggio

Immagine

Immagine

Immagine
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda anavlis » 8 mag 2010, 7:43

Bravissima Ivana : WohoW : :clap: :clap: proverò senz'altro queste due ricette. Non sono brava come te a fare la pasta di casa (mi ci sono messa poche volte e tanto tempo fa) ma le tue preparazioni metto tanta voglia di usare il mattarello!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Juanas » 8 mag 2010, 8:14

anavlis ha scritto:Bravissima Ivana : WohoW : :clap: :clap: proverò senz'altro queste due ricette. Non sono brava come te a fare la pasta di casa (mi ci sono messa poche volte e tanto tempo fa) ma le tue preparazioni metto tanta voglia di usare il mattarello!



Grazie !!!!
Silvana cara...che dici mai? Io mi sono "tecnologizzata"...tutto elettricamente , se guardi come faccio la pasta all'uovo...robot per l'impasto e macchinetta imperia "elettrificata"!!!!, con certi accorgimenti nessuno se ne accorge...e io "macino" vari kg di pasta fatta in casa al mese

perdonate se mi faccio riferimento...tanto siamo fra di noi!!!!

Non so se ho ftto bene il link, non so come si fa il "qui"
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda anavlis » 8 mag 2010, 8:33

Juanas ha scritto: Io mi sono "tecnologizzata"...tutto elettricamente , se guardi come faccio la pasta all'uovo...robot per l'impasto e macchinetta imperia "elettrificata"!!!!, con certi accorgimenti nessuno se ne accorge...e io "macino" vari kg di pasta fatta in casa al mese
perdonate se mi faccio riferimento...tanto siamo fra di noi!!!!

Ancora grazie!!!! mi hai anticipata, volevo chiederti tecniche e "dritte". Super Ivana tecnologica! io sono rimasta all'età della pietra :lol: :lol: :lol: perchè mai non dovresti fare riferimento a te? anzi, è un gesto di generosità e di condivisione con noi, con me in particolare che so poco sull'argomento. In questo forum, con la generosità di tutti, ho imparato a fare il pane, il lievito madre... e adesso tocca alla pasta!!!!!!!! *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Clara » 8 mag 2010, 11:09

anavlis ha scritto:
Juanas ha scritto: Io mi sono "tecnologizzata"...tutto elettricamente , se guardi come faccio la pasta all'uovo...robot per l'impasto e macchinetta imperia "elettrificata"!!!!, con certi accorgimenti nessuno se ne accorge...e io "macino" vari kg di pasta fatta in casa al mese
perdonate se mi faccio riferimento...tanto siamo fra di noi!!!!

Ancora grazie!!!! mi hai anticipata, volevo chiederti tecniche e "dritte". Super Ivana tecnologica! io sono rimasta all'età della pietra :lol: :lol: :lol: perchè mai non dovresti fare riferimento a te? anzi, è un gesto di generosità e di condivisione con noi, con me in particolare che so poco sull'argomento. In questo forum, con la generosità di tutti, ho imparato a fare il pane, il lievito madre... e adesso tocca alla pasta!!!!!!!! *smk*



Silvana, ma se non sbaglio nella tua bellissima cucina c'è anche una efficientissima planetaria 8))
Che va sicuramente bene anche per impastare la pasta all'uovo :D *smk* *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7644
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda anavlis » 8 mag 2010, 13:20

Clara ha scritto:Silvana, ma se non sbaglio nella tua bellissima cucina c'è anche una efficientissima planetaria 8))
Che va sicuramente bene anche per impastare la pasta all'uovo :D *smk* *smk*


...e venderanno, sicuramente come accessorio, la sfogliatrice!!! *smk* ed io che pensano al mattarello :oops:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Juanas » 8 mag 2010, 13:27

Per l'esperienza fatta e ...due planetarie "bruciate", trovo che è meglio il robot per questo tipo di pasta, che va solo assemblata e poi lavorata a mano e quindi messa a riposare.


Però...penso che abbiamo tutti un diverso concetto dei vari impasti, che appartengono alla tradizione di ciascuno!
Per il tipo bolognese, mi trovo bene in questa maniera, anche perché ci sono vari formati della pasta all'uovo, della mia zona, che richiedono una manipolazione diversa, e una gradazione di essiccazione, in corso d'opera, che un procedimento, tipo pastamatic, non consente!
Naturalmente non si impara da un momento all'altro il modo di fare un certo tipo tradizionale di una regione, io certamente non arrivo a fare un'orecchietta alla pugliese o un cavatello, perché bisogna proprio esserci nati in una famiglia della zona!

Conosco bene però il nostro tipo di pasta!!! :D :lol:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Donna » 8 mag 2010, 18:42

IO passo stò mese..non c'è competizione :smack:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda alban » 9 mag 2010, 14:08

Clara ha scritto:Tagliolini al cacao e ricotta




Questo piatto e bellissimo!!!
alban
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 20 lug 2009, 21:15
Località: Stati Uniti

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Clara » 9 mag 2010, 14:38

Grazie Alban :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7644
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Gaudia » 9 mag 2010, 20:32

Ragazze manco da 3 giorni e trovo delle ricette bellissime! Ivana i tuoi tortelloni mi attirano moltissimo.
Daniela i tuoi maccheroncini li proverò al più presto perchè devono essere sublimi.
Grazie care amiche *smk* *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Luciana_D » 10 mag 2010, 8:16

E' assolutamente una NON RICETTA !!!! :lol:
Esperimento riuscitissimo ma talmente idiota che me ne vergogno......pero' ve lo mostro lo stesso :lol:
Consiglio di farli individuali,ossia un polletto amburghese e lime anziche' limone ma non avevo ne l'uno ne l'altro.
Il mio era da 800gr

Immagine

Poletto con limone,cioccolato e menta

Per 1 persona:
1 polletto piccolo piccolo (amburghese o similare)
1 lime(o limone)
sale e pepe
menta(ramettino con 4-5 fogliettine)
1-2 quadratini di cioccolato fondente(60% non di piu')
Olio evo (aromatizzato alla noce)

Ho pulito il polletto,salato e pepato dentro e poi gli ho infilato il cioccolato,la menta e in ultimo il limone.

Immagine

Ho poi richiuso il foro e legato.
Ho salato,pepato e massaggiato con qualche cucchiaiata di olio evo alla noce.
Infornato a 220 per circa 70'.
Ogni tanto lo rigiravo e cospargevo con il sughetto che si formava.
Qualche cucchiaiata l'ho messo anche dentro dal foro del collo :wink:

Il cioccolato non si avverte come primo aroma ma la menta si.E' fantastico :D
Per essere piaciuto a massimo e' tutto dire :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Caponata Baronessa di Carini con salsa San Bernardo

Messaggioda anavlis » 10 mag 2010, 8:21

Le foto le ho fatte velocemente di pomeriggio, usando un piatto qualsiasi, la tovaglietta sotto si è pure schizzata....scusatemi! :oops:

Immagine

Immagine

Caponata Baronessa di Carini con salsa San Bernardo

E’ la variante barocca e sontuosa creata dai Monsu, gli chef francesi dei palazzi borbonici. Per renderla ancora più opulenta aggiungevano la “salsa San Bernardo” a base di cioccolato amaro di cui era ghiotta Maria Carolina, Duchessa di Berry, primogenita di Francesco, principe ereditario del trono delle Due Sicilie.
Pare che questa caponata abbia anche effetto afrodisiaco.
L’ho mangiata per la prima volta nel ristorante “l’Approdo” da Renato…ormai chiuso!
Nella ricetta originaria sono comprese fettine di pesce spada infarinate e fritte e le code di aragosta Ho lasciato perdere le code di aragosta, per ovvi motivi, e il pesce spada l’ho preparato a piccoli rollò da affettare. Si possono aggiungere anche olive ripiene e uova sode.

Ingredienti:

4 melanzane
100 gr di olive di Castelvetrano
50 gr di capperi
3 coste di sedano
6 pomodori rossi da pelare (o mezza scatola di pelato)
1 cipolla grossa
1 mazzetto di asparago selvatico
4 polipi piccoli (non ho trovato quelli piccolissimi)
1 mela
30 gr di bottarga (da grattugiare a freddo)
Basilico fresco (qualche fogliolina alla fine, che ho dimenticato di mettere per la foto)
Aceto-zucchero-sale-cacao amaro da spolverare sopra.
Nocciole e pinoli tostati.

Le punte di asparagi vanno messi in acqua fredda – Si friggono le melanzane, tagliate a tocchetti, in olio evo e si mettono sulla carta assorbente – tagliare le olive a pezzetti per la loro lunghezza, il sedano e sbollentare con l’acqua a coprire.
Soffriggere la cipolla nell’olio utilizzato per la frittura della melanzane q.b. – aggiungere i polipetti puliti (senza pelle, occhi, svuotata la sacca, rostro) – continuare la cottura aggiungendo il pomodoro e un poco di acqua di bollitura salvata – a cottura dei polipetti, aggiungere sedano capperi e olive, la mela a pezzetti e terminare la cottura aggiustando di sale e procedendo all’agrodolce. Versare tutto sulle melanzane fritte e coprire. Mescolare quando sarà tutto freddo.
Fredda da frigo aggiungere nocciole e pinoli tostati e spolverare finale di cacao amaro.

Gli involtini di pesce spada sono stati preparati come ricetta già messa, li ho solo fatti un poco più grossi per tagliarli, panati e infornati.

Salsa San Bernardo

E’ la prima volta che la preparo, l’idea sconvolge un poco per gli ingredienti che richiede. E’ una salsa che va preparata prima, deve “riposare” riposta in frigo. Quando serve, va uscita prima e recupererà la giusta fluidità a temperatura ambiente. L’ho assaggiata con la caponata e il pesce spada e debbo dire che ci sta proprio bene! I miei ospiti (una di loro ha lavorato per alcuni anni come chef a Metz) l’ha mangiata direttamente con il pane è l’ha trovata ottima. Io l’ho servita a parte per consentire di aggiungerla secondo il personale gusto.

La salsa San Bernardo prende il nome dal convento di Catania dove i monaci la produssero secondo ricetta allora “segreta”. Pare che questi monaci fossero famosi per “abbandonarsi a piaceri e stravizi inusitati dovuti a troppa ricchezza e golosità”

Con questa salsa, oltre che la caponata, si possono condire carciofi, patate e carni bollite.

Ingredienti:

100 gr di mandorle pelate
50 gr pangrattato
4 filetti di acciuga salata
mezzo bicchiere di aceto bianco
1 bicchiere di olio evo (si aggiunge per dare la giusta fluidità alla salsa)
1 cucchiaio e mezzo di zucchero (o miele)
50 gr di cioccolato amaro sciolto a bagnomaria (avevo il fondente al 70%)

Tostare, con poco olio, il pangrattato e le mandorle sminuzzate a doratura. Poi, pestare tutto in un mortaio, diventerà un impasto oleoso e compatto. Mettere sul fuoco basso l’impasto, le acciughe pestandole per disfarle un poco con la punta del cucchiaio di legno, l’aceto, lo zucchero, il cioccolato fuso e aggiungere l’olio, mescolando sempre, fino ad ottenere una salsa un po’ fluida. Non deve cucinare, il fuoco serve solo per assemblare gli ingredienti. Si versa in un vaso, chiuso ermeticamente e riposto in frigo. Si conserva per qualche settimana.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

Messaggioda Luciana_D » 10 mag 2010, 8:42

Non ho parole .
Questo piatto e' degno di un Re!
:clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pollo con limone,cioccolato e menta

Messaggioda Luciana_D » 10 mag 2010, 8:50

anavlis ha scritto:Deve avere un sapore particolare! proverò m'incuriosisce :D :D Ma perchè non l'hai messa con le ricette del cacao :|?

Lo trovo indegno :?
Ok,lo sposto nella sfida o non sarei sportiva ma dopo la tua pietanza sara' dura per qualsiasi altra :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee