Senioritas - da Maida Heatter

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Senioritas - da Maida Heatter

Messaggioda Anne » 18 ott 2007, 14:00

Ho seguito i consigli e mi sono fatta portare a casa il libro dagli USA
ieri abbiamo (Matteo ed io) provato la prima realizzazione.

1, 5 tazze di farina setacciata
85g burro
Una tazza di nocciole e cioccolato (la ricetta dice mandorle ma non ne avevo abbastanza)
0, 5 cucchiaini di bicarbonato
0, 25 cucc.ino di cremor tartaro
una tazza di zucchero grezzo e zucchero bianco (metà metà)
un uovo

Impastare bene tutto e mettere 10' in forno a 200°C

Risultato?
Mooolto americano :lol:
Biscotti grossi e un po' piatti (ma forse ho fatto casino a fine cottura) e un filo troppo dolci.

vedo dopo se riesco a mettere la foto :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda Anne » 19 ott 2007, 7:33

Eccoli:

Immagine
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda Anne » 19 ott 2007, 10:05

Infatti! Cookies :D almeno, quello che NOI intendiamo come cookies :D
A dire il vero il libro è diviso in drop cookies, icebox cookies, rolled cookie e hand formed cookies..
Icebox e drop non ho mica capito che categoria sono..
Nel WE proverò un altro tipo e poi vi racconto :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda imercola » 19 ott 2007, 13:44

Icebox e drop non ho mica capito che categoria sono..


I drop cookies sono i piu' comuni e i piu' semplici da fare; perche' si prende semplicemente il composto impastato e lo si lascia cadere (drop) sulla teglia. Per avere una forma omogenea per tutti i biscotti, si puo' usare il cucchiaio con cui si fanno le palline di gelato (in questo modo ogni biscotto avra' la stessa forma e lo stesso peso)

Gli icebox cookies, prendono il nome da contenitori a forma di cilindro o rettangolo dove in passato le buone "massaie" americane mettevano l'impasto crudo e poi mettevano in frigorifero a raffreddare. Cosi' l'impasto assumeva una forma precisa e poi veniva tagliato a fette e cotto.

Mi posso permettere di darti un consiglio? Lo zucchero grezzo non e' proprio quello adatto. dovresti usare il Brown sugar che e' zucchero mescolato a melassa. questo particolare tipo di zucchero conferisce uan certa "gommosita'/morbidezza" (voluta) ai biscotti che non si riesce ad avere con lo zucchero bianco o con quello grezzo. Potresti provare a farti tu lo zucchero scuro usando queste proporzioni:

1 cup zucchero bianco + 2 cucchiai di melassa

Poi se li vuoi piu' alti, prova ad aggiugnere un pizzico di lievito per dolci invece del cremor tartar.
Se li vuoi meno dolci, riduci pure lo zucchero, eprche' non si alterera' la consistenza del biscotto.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Anne » 19 ott 2007, 14:27

Grazie mille per queste precisazioni!

Adesso la prossima cosa sarà la ricerca della melassa :D

Se per caso non la trovassi, posso sostituire con solo zucchero bianco?

Grazie ancora!!! :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda imercola » 19 ott 2007, 15:06

puoi provare ad usare invece della melassa un miele denso (non usare castagno). il miele conferisce non-friabilita' e quindi otterrai la morbidezza voluta!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Anne » 20 ott 2007, 14:28

Grazie grazie :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee