sciroppo di melagrane (descrizione e interrogativo)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

sciroppo di melagrane (descrizione e interrogativo)

Messaggioda Frabattista » 29 ott 2007, 0:32

ho sgranato circa 2, 5 kg di melegrane
ho spremuto i chicchi con lo sciacciapatate
ho messo a bollire il succo e i chicchi schiacciati, ma non del tutto esausti
dopo breve bollitura e raffreddamento ho filtrato con colino a trama fitta
ho dolcificato il succo con 2 cucchiaini da caffè di zucchero più uno di miele
ho fatto sobbollire lentamente per più di mezz'ora

dai chicchi...
melagrane.jpg


...allo sciroppo

melagrane1.jpg

ecco quanto sciroppo da tutti quei chicchi! è concentato denso e profumato!
Ne ho usato un cucchiaio scarso per insaporire boccocini di maiale: così denso non ho avuto problemi con la cottura della carne che si è mantenuta ben rosolata...
... ma è così poco che potrei, a dispetto del tempo fresco, umido e piovoso, tritare del ghiaccio e prepararmi un'autentica granatina!!!
... Avete altri suggerimenti per impiegare questo sciroppo???
ciao a tutti e grazie! :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda MEB » 30 ott 2007, 4:11

Io ce lo vedo bene per condire un'insalata di carni bianche ( tipo pollo o coniglio ), magari insieme a qualche verdurina o a una semplice insalata di songino + scagliette di grana e ovviamente goccino di olio evo non troppo saporito , un ligure o un garda ....


domandine
Ma secondo te si puo' conservare quel succo ?
Le melagrane erano dolci o asprigne ?
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Frabattista » 30 ott 2007, 7:27

ciao MEB & Mebbina/o :D
Bella idea quella del condimento su carni bianche!
allora per la conservazione quel succo - Ora è in frigo ben sigillato, ma non credo che si possa conservare a lungo, se ne avessi avuto di più lo avrei messo in un barattolino Bormioli poi fatto bollire almeno 20 minuti: però essendo abbastanza dolcificato, bollito e ristretto credo che resista bene alcuni giorni in frigo.
Al naturale , cioè chicchi spremuti, si ha un succo asprigno e profumato, ma che non lega, a patto di eliminare accuratamente le pellicole.
Lo sciroppo è molto più amabile pur conservando questo sapore acidulo: però ho usato melagrane veramente molto mature.
All'inizio ho provato a spremere questi frutti come gli agrumi e ho spremuto anche la buccia amara. Non so che dire una mia amica ha bevuto così questo succo preparato da un venditore ambulante, mi raccontava che era buono!
Ancora grazie e ciao!
ps.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda luvi » 30 ott 2007, 8:03

:D dopo il grande lavoro perchè non lo metti in un porta ghiaccio e sistemi il tutto in frezer in modo da avere cubettini monouso?:D
luvi
 

Messaggioda Rossella » 30 ott 2007, 15:46

Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Frabattista » 30 ott 2007, 16:39

wow che belle ricette!
grazie Ross, mi interessa molto l'aspro di melagrana che ormai ho già bollito, penso che potrei mescolarlo con gli ingredienti citati e condire sul serio del petto di pollo che avrei per questa sera... però quelle ricette le copio perche mi sono rimaste altre 6 melegrane da sbucciare!!!! :roll:
Luvi occorrono proprio giorni particolarmente insulsi, grigi e umidi come questi per farsi venire la voglia di sgranare per un risultato così avaro....
... se mai dovessi trovarle questo sciroppo da qualche parte stai sicura che me lo compro!!!!!!!!!!
... ah giusto quello che non uso lo congelo.... grazie :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 30 ott 2007, 20:28

Fra anche qui 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Frabattista » 31 ott 2007, 8:25

Ho seguito il consiglio di MEB, in effetti anche se ho ricavato poco sciroppo devo dire che ne basta pochissimo per ottenere buoni risultati.
Ho provato a fare l'agro di melograno prendendo spunto dal blog
Orizzonti del gusto, segnalato da Rossella, quindi:
ho miscelato 1 cucchiaio di sciroppo già dolcificato e ristretto di melagrane, l'ho diluito con 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino da caffè scarso di limone e il sugo delle bistecche di pollo cotte su una piastra antiaderente e lasciate raffreddare nel piatto.
Aggiungo che quei poverelli filetti di petto di pollo li avevo lasciati marinare 2 ore con olio, 1 foglia di alloro spezzettato, 4 bacche di ginepro triturate grossolanamente con 5-6 semini di aneto. Con l'agro ottenuto ho condito la carne tagliate a listelle e tocchetti di patate al vapore.

... questo agro mi piace un sacco, l'unico ingrediente che potevo omettere erano i semini di aneto, ma sono andata per tentativi, del resto il sapore veramente ottimo!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda anavlis » 3 nov 2007, 10:15

frabattista ha scritto:Luvi occorrono proprio giorni particolarmente insulsi, grigi e umidi come questi per farsi venire la voglia di sgranare per un risultato così avaro....
... se mai dovessi trovarle questo sciroppo da qualche parte stai sicura che me lo compro!!!!!!!!!!


Cara Frà, in questo periodo anch'io sono caduta nella trappola di acquisto compulsivo di melagrane...ho fatto lo sciroppo :>:< castagne e preparo marmellate faticosissime :>:< :>:< ...e giace un sacchetto pieno di carrube per tentare la preparazione di "vino cotto" (mai fatto) così chiamato dagli abitanti del ragusano.
Cosa mi sta accadendo :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Frabattista » 4 nov 2007, 20:12

Silvana anche tu contagiata!!!!!!!!!!!
... e la marmellata di corniole da paura : una resa minima :roll: e altro pomeriggio in cucina :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

vino di melograna

Messaggioda ettore » 5 nov 2007, 12:28

da ex-suddito del grande Federico da Montefeltro è giusto comunicarvi che il Duca non beveva vino (di uva) ma un vino di succo di melograna.
Nel ducato c'era un grande numero di quelle piante, addirittura c'è un toponimo (Granarola-PU) dove la coltivazione, già avviata dai Malatesti di Gradara, era molto estesa.
Le "bucce" delle melograne venivano fatte bollire (dopo aver tolto i chicchi, ovviamente) ed il liquido serviva per la concia delle pelli con le quali, trasformate quindi in cuoio, erano usate per confezionare corazze, foderi, caschetti-elmo, calzari e quant'altro che doveva essere fornito ai soldati del suo esercito di ventura.
... con i chicchi faceva il vino perchè il "mio" Duca era ... astemio.
Se volete cercare di costruirvi una carriera di quel genere bisogna cominciare da qui.
Il tutto nasce da un mio ... studio pubblicato sotto il titolo "Alla tavola del Duca" in occasione del ritrovamento la ... spazzatura della sala da pranzo del Duca che, per vostra regola, aveva a pranzo e a cena (quand'era in casa) dalle 200 alle 400 persone ogni giorno.
Regolatevi !
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda luvi » 5 nov 2007, 12:40

:D
luvi
 

Re: vino di melograna

Messaggioda Danidanidani » 5 nov 2007, 14:41

ettore ha scritto:da ex-suddito del grande Federico da Montefeltro è giusto comunicarvi che il Duca non beveva vino (di uva) ma un vino di succo di melograna.
Nel ducato c'era un grande numero di quelle piante, addirittura c'è un toponimo (Granarola-PU) dove la coltivazione, già avviata dai Malatesti di Gradara, era molto estesa.
Le "bucce" delle melograne venivano fatte bollire (dopo aver tolto i chicchi, ovviamente) ed il liquido serviva per la concia delle pelli con le quali, trasformate quindi in cuoio, erano usate per confezionare corazze, foderi, caschetti-elmo, calzari e quant'altro che doveva essere fornito ai soldati del suo esercito di ventura.
... con i chicchi faceva il vino perchè il "mio" Duca era ... astemio.
Se volete cercare di costruirvi una carriera di quel genere bisogna cominciare da qui.
Il tutto nasce da un mio ... studio pubblicato sotto il titolo "Alla tavola del Duca" in occasione del ritrovamento la ... spazzatura della sala da pranzo del Duca che, per vostra regola, aveva a pranzo e a cena (quand'era in casa) dalle 200 alle 400 persone ogni giorno.
Regolatevi !


Ettore, a proposito del duca del Montefeltro....visto che mi piace assai il visner, ho trovato questo:

Il Duca Federico da Montefeltro, secondo il suo biografo e libraio di fiducia Vespasiano da Bisticci “quasi non beveva vino se non de ciliege o de granateâ€
Ultima modifica di Danidanidani il 6 nov 2007, 11:32, modificato 1 volta in totale.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda ettore » 5 nov 2007, 15:13

evidentemente, Dani, non amava il vino di uva !
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda Frabattista » 5 nov 2007, 15:43

Ettore che notizie interessanti !!! vino di melograno ...mi procurerò un bel paio di guantini di lattice.... il succo della buccia colora quasi come il carciofo :roll:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda anavlis » 6 nov 2007, 8:27

frabattista ha scritto:Ettore che notizie interessanti !!! vino di melograno ...mi procurerò un bel paio di guantini di lattice.... il succo della buccia colora quasi come il carciofo :roll:


Resisti!!!! :ahaha: anche perchè sono frutti costosetti :roll:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Frabattista » 6 nov 2007, 9:36

Silvana a me una signora, che viene a vendere la frutta da un paese vicino, ne ha venduto un saccone per 10 euro: mi pare che fosse intorno ai 4 kg mi ha detto che era un prezzo scontato perchè le stava finendo!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda benedetta lugli » 10 nov 2007, 23:45

Fra, spero di essere ancora in tempo per il tuo saccone di melagrane. <)>
Io al mare ho due alberi perciò mi ritrovo sempre un bel po' frutti, mi sono stufata di schiccolarle ed ho provato a tagliarle a metà come arance e spremerle nello spremiagrumi, :idea: funziona e si fa in un attimo!!!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda luvi » 10 nov 2007, 23:51

benedetta lugli ha scritto:Fra, spero di essere ancora in tempo per il tuo saccone di melagrane. <)>
Io al mare ho due alberi perciò mi ritrovo sempre un bel po' frutti, mi sono stufata di schiccolarle ed ho provato a tagliarle a metà come arance e spremerle nello spremiagrumi, :idea: funziona e si fa in un attimo!!!

io ho appena saputo che mia mamma le centrifuga...:D
luvi
 

Messaggioda Frabattista » 12 nov 2007, 9:55

no!!! me le sono già schiacciate (tutte quelle che poi non si è mangiata mia figlia!!) e con l'ultima parte di sciroppo mi son fatta una mega granita :-)

ok i suggerimenti sono sempre buoni per il futuro!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee