La Santoreggia...un'erba aromatica fantastica!!

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

La Santoreggia...un'erba aromatica fantastica!!

Messaggioda Sandra » 20 giu 2007, 10:36

Ne fate uso?

Qui si trova sulle colline ed è una dei tanti componenti della miscela di erbe aromatiche che compongono il bouquet delle herbes de Provence.La si usa anche come unico aroma nei burri profumati, negli arrosti , fresca nell'insalata, la preferisco a volte al timo.

Ecco la descrizone QUI

Eccola :

Immagine

E qui nel suo habitat:

Immagine

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 20 giu 2007, 11:12

:D io l'ho sentita nominare dal marito.. strano?! :D comunque dalla foto sembra simile al rosmarino sia come foglia che come fiore..:D
luvi
 

Messaggioda Sandra » 20 giu 2007, 11:24

luvi ha scritto::D io l'ho sentita nominare dal marito.. strano?! :D comunque dalla foto sembra simile al rosmarino sia come foglia che come fiore..:D


Luvi assomiglia vagamente, ma il profumo è tutt'altro.
Assomiglia anche al timo come pianta , con gli aghi piu' lunghi.
Ce ne sara' sicuramente in montagna dalle tue parti sull'apennino.Riconoscendola si puo' raccogliere o comunque coltivare.Ne vale la pena!! :D

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Marcela » 20 giu 2007, 12:12

Ne ho una in vaso. Ce ne sono diverse varietà di satureja. In spagnolo si chiama ajedrea. Bohnenkraut in tedesco.
Uso le foglie fresche o secche specie e quasi esclusivamente con la carne.
Su questo sito si vedono foto dettagliate delle foglie e dei fiori.
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda luvi » 20 giu 2007, 12:42

:D Sandra ero ironica..
se gironzolo in vivaio dovrei trovarne..:D grazie comunque delle info dettagliate.. pur essendo moglie di un vivaista e vivendo dentro a un vivaio.. conosco pochissime piante...:D
luvi
 

Messaggioda Sandra » 20 giu 2007, 14:05

luvi ha scritto::D Sandra ero ironica..
se gironzolo in vivaio dovrei trovarne..:D grazie comunque delle info dettagliate.. pur essendo moglie di un vivaista e vivendo dentro a un vivaio.. conosco pochissime piante...:D



Luvi avevo capito ma aprofittavo del tuo intervento per aggiugere qualcosa, anche perche' se si trova quella selvatica ha un profumo piu' intenso!! :D
Oggi pomeriggio vado al col de Vence e vado a raccoglierne un po' :D :D

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Marcela » 20 giu 2007, 14:15

Sandra ha scritto:Luvi avevo capito ma aprofittavo del tuo intervento per aggiugere qualcosa, anche perche' se si trova quella selvatica ha un profumo piu' intenso!! :D


:shock: è già intenso il profumo di quella coltivata... Non oso immaginare di quella selvatica. :D

Che invidia Luvi, sarebbe il mio sogno vivere in un vivaio! Ma potrebbe anche diventare un incubo, se volessi curare ogni singola pianta. :roll:
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda Sandra » 20 giu 2007, 14:41

Marcela ha scritto:
Sandra ha scritto:Luvi avevo capito ma aprofittavo del tuo intervento per aggiugere qualcosa, anche perche' se si trova quella selvatica ha un profumo piu' intenso!! :D


:shock: È già intenso il profumo di quella coltivata... Non oso immaginare di quella selvatica. :D

Che invidia Luvi, sarebbe il mio sogno vivere in un vivaio! Ma potrebbe anche diventare un incubo, se volessi curare ogni singola pianta. :roll:


Per me sarebbe economico!! :D :D :D In tempo e denaro!! :D :D :D

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Marcela » 20 giu 2007, 15:24

Sandra ha scritto:Per me sarebbe economico!! :D :D :D In tempo e denaro!! :D :D :D

Sandra


Allora anche tu come me dici: "il vivaio: paradiso o luogo di perdizione..." :lol: :lol:
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda luvi » 20 giu 2007, 15:27

:D
luvi
 

Messaggioda Sandra » 20 giu 2007, 19:06

Marcela ha scritto:
Sandra ha scritto:Per me sarebbe economico!! :D :D :D In tempo e denaro!! :D :D :D

Sandra


Allora anche tu come me dici: "il vivaio: paradiso o luogo di perdizione..." :lol: :lol:


Si Marcela, non posso entrare in un vivaio senza almeno prendere una minipiantina :lol: :lol: :lol:

Questo cesto invece me lo ha regalato la terra del col de Vence :D :D :D

A sinistra santoreggia a destra timo

Immagine

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Danidanidani » 20 giu 2007, 19:19

Sandra, mi hai messo in curiosità...non ho mai usato la santoreggia e mo' DEVO TROVARLA!!!!!!
Grazie.... :D :D :D avevo un bel cespuglio di timo, ma quest'anno mi si è seccato.. :cry: :cry: devo provvedere:le erbe aromatiche mi piacciono assai...
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Marcela » 20 giu 2007, 20:22

Sandra ha scritto:Si Marcela, non posso entrare in un vivaio senza almeno prendere una minipiantina :lol: :lol: :lol:


Succede anche a me, piantine, vasi, terra, semi... Qualcosa compro. :D

Che bel cesto Sandra! Sono andata a guardare su google earth dov'è Vence. :roll: :P :lol:
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda Sandra » 21 giu 2007, 9:05

Marcela ha scritto:
Sandra ha scritto:Si Marcela, non posso entrare in un vivaio senza almeno prendere una minipiantina :lol: :lol: :lol:


Succede anche a me, piantine, vasi, terra, semi... Qualcosa compro. :D

Che bel cesto Sandra! Sono andata a guardare su google earth dov'è Vence. :roll: :P :lol:


Marcela lo avevo messo QUI

E tu dove sei nascosta? :lol: :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda cilantro » 27 giu 2007, 12:01

Mi sapreste dire in inglese la santoreggia come si chiama?
Grassieeeeeeee.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Marcela » 27 giu 2007, 12:15

cilantro ha scritto:Mi sapreste dire in inglese la santoreggia come si chiama?
Grassieeeeeeee.


Savory, secondo il link che avevo messo prima (non è che io lo sapessi prima. :D )
Avatar utente
Marcela
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 2 apr 2007, 18:55
Località: Córdoba, Argentina

Messaggioda cilantro » 28 giu 2007, 11:37

Grazie Marcella :D
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda Frabattista » 29 giu 2007, 12:31

Ho in casa un sacchetto di erbe secche di Provenza: me lo ha portato dalla Francia una mia amica: all'inizio sembra un po' simile a tutti i misti di erbe mediterranee che si trovano in giro, poi usandola ho percepito un aroma più particolare e tra gli ingredienti c'è scritto sarriette.
Ho pensato che dipendesse da questa erba che, unica di quelle indicate, mai vista o sentita. Fatto una ricerchina e ho scoperto essere proprio la santoreggia!!!! Adesso sarei proprio curiosa di assaggiarla fresca :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Sandra » 29 giu 2007, 17:23

frabattista ha scritto:Ho in casa un sacchetto di erbe secche di Provenza: me lo ha portato dalla Francia una mia amica: all'inizio sembra un po' simile a tutti i misti di erbe mediterranee che si trovano in giro, poi usandola ho percepito un aroma più particolare e tra gli ingredienti c'è scritto sarriette.
Ho pensato che dipendesse da questa erba che, unica di quelle indicate, mai vista o sentita. Fatto una ricerchina e ho scoperto essere proprio la santoreggia!!!! Adesso sarei proprio curiosa di assaggiarla fresca :D


Frabattista, allora non ti fidi!!! :D :D Guarda cosa avevo scritto:

Qui si trova sulle colline ed é una dei tanti componenti della miscela di erbe aromatiche che compongono il bouquet delle herbes de Provence.La si usa anche come unico aroma nei burri profumati, negli arrosti , fresca nell'insalata, la preferisco a volte al timo.




Ce ne vuole per convincervi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 29 giu 2007, 23:31

8) :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee