Rustisciada

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Rustisciada

Messaggioda Dida » 27 ott 2008, 16:41

Rustisciada

Ingredienti:
1 kg. di cipolle dorate milanesi
400 gr. di carne di maiale grassa, levata dalle ossa
200 gr. di fegato di maiale
300 gr. di luganega
50 gr. burro
un bicchiere di vino rosso secco (tipo San Colombano) – 2 cucchiaiate di olio evo – un cucchiaino di triplo concentrato di pomodoro – sale - pepe

Mondare, lavare e affettare sottilmente le cipolle. In un largo tegame far sciogliere il burro con l’olio e appena è caldo mettervi le cipolle, salare, pepare, incoperchiare e cuocere sino a quando incominciano a imbiondire. Spingere le cipolle da una parte del tegame e nel sughetto che si sarà formato adagiare prima la carne a pezzetti, far colorire, poi mettere la luganega a tocchi, bagnare con il vino e far evaporare. Sciogliere il triplo concentrato in un bicchiere di acqua calda e versarlo sulla preparazione, mescolare delicatamente, coprire e cuocere per circa 40 minuti. A questo punto unire le fettine di fegato e terminare la cottura. Si serve con una bella polenta fumante.


Una volta si usavano gli scarti del maiale, quei pezzetti di carne e di grasso che rimanevano attaccati alle ossa.
Ci sono varie ricette di questo piatto. Alcune prevedono l’aggiunta di qualche cucchiaiata di grasso di maiale e la diminuzione quindi del burro e dell’olio, altre non mettono il fegato ma aggiungono fettine di rognone di maiale e di pancetta stesa, altre ancora usano la lonza o il lombo o la coscia di maiale, altre mettono solo salsiccia e carne in parti uguali, altre aggiungono patate a tocchetti, altre infine usano vino bianco al posto del vino rosso. Ci sono poi alcuni che cuociono separatamente carne e cipolle ma il gusto ne risente. Tutte le ricette concordano sul fatto che le cipolle devono essere abbondanti.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3538
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Rustisciada

Messaggioda Rossella » 29 ott 2008, 20:22

Leggendo la ricetta di Ettore, mi chiedevo qual'era la ricetta a cui fa riferimento, ed eccola Qui :lol: :lol:
bel piatto di tradizione , piuttosto corposo, insomma na roba mica tanto leggera... 8)) con cosa l'accompagnate (mi riferisco ai vini)?
grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Rustisciada

Messaggioda Dida » 31 ott 2008, 11:48

Un bel Barbera vivace o un Lambrusco secco.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3538
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee